
Arte Fiera Bologna 2012, la più importante kermesse di settore in Italia, torna dal 27 al 30 gennaio per una tre giorni assolutamente da non perdere. Tanti gli eventi in programma e le date da non lasciarsi sfuggire, per un appuntamento diventato ormai cult per appassionati d’arte e non, di scena nel Quartiere Fieristico di Bologna.
Giunta alla sua 36a edizione, Arte Fiera è senza dubbio una delle rassegne più attese ogni anno da operatori, collezionisti, appassionati e modaioli, proponendo da sempre un vasto numero di iniziative ed eventi collaterali, oltre al meglio delle gallerie internazionali.
A partire dal 27 gennaio, infatti, l’arte contemporanea avrà Bologna come sua nuova capitale, con una cerimonia di apertura, di scena alla Sala Borsa (piazza del Nettuno 3), curata da Luigi Ontani, che presenterà in esclusiva immagini e riprese video storiche, oltre alle più recenti produzioni. Il giorno seguente, i visitatori di Arte Fiera potranno ammirare tra i padiglioni circa 200 gallerie italiane e straniere, comprendenti sia grandi maestri del secolo scorso che talenti di nuova generazione, unite ad un’immancabile serie di incontri, conferenze, presentazioni di novità editoriali e premi; per un viaggio nel mondo dell’arte a tutto tondo, al costo d’ingresso di 20 euro.
Arte Fiera, però, non è soltanto di scena al Quartiere Fieristico di Bologna. Sono oltre 100, infatti, gli eventi collaterali, tra cui spicca senza dubbio Art First, che prevede un percorso tra installazioni e interventi di artisti contemporanei in luoghi storici e palazzi del centro, e le diverse mostre ad ingresso gratuito sparse per la città: come la retrospettiva dedicata a Marcel Broodthaers di scena al MAMbo, o l’esposizione di Giulia Manfredi al Museo della Musica.
Se tutto questo non dovesse ancora bastarvi, poi, per sabato 28 è prevista l’Art White Night, una sorta di notte bianca di tutti i musei bolognesi, che proporranno ai visitatori mostre esclusive, gallerie cittadine, videoproiezioni e gli immancabili party notturni.
Una tre giorni davvero emozionante, dunque, per unire cultura e divertimento in un originale weekend fuoriporta. Per ulteriori informazioni: www.artefiera.bolognafiere.it