Alimenti anticancro, i migliori 10

[multipage]

alimenti-anticancro-migliori

Alimenti anticancro: quali sono i migliori? Nel nostro corpo si possono generare, per numerose ragioni, diversi tipi di tumori, che, se non curati, possono portare a un peggioramento irreversibile. Come fare per evitare tutto questo? Mangiare sano con prevalenza di cibi anticancro è il primo passo per una corretta prevenzione. Il cancro uccide molto più di altre malattie: la buona notizia è che un terzo dei tumori più comuni può essere evitato attraverso la dieta, l’attività fisica e il controllo del peso corporeo. Gli specialisti dell’alimentazione consigliano di mangiare al massimo 500 grammi a settimana di carne rossa e almeno 600 grammi al giorno di frutta e verdura. Ma quali sono i cibi consigliati? Scopriamo insieme i 10 migliori alimenti antitumorali.[/multipage]

[multipage]Dieta anticancro: una scelta saggia per tutti

Come abbiamo accennato in apertura, mangiare sano è il primo passo per una corretta prevenzione dei tumori. Ma cosa contiene una dieta anticancro? Sono diversi i professori che hanno dedicato la propria vita alla cura di questa terribile malattia e che poi hanno proposto la propria idea di dieta anti-tumore. Ad esempio i cibi antitumorali per Veronesi sono principalmente i seguenti: pomodori, i broccoli, le arance, la zucca, i cavoli, i fagiolini verdi, la carota, le verdure a foglia verde, i legumi, l’aglio, la cipolla, i piselli, i peperoni, le patate, i cetrioli, il prezzemolo, i finocchi, gli asparagi, i carciofi, i funghi, i ravanelli, le erbe aromatiche. E poi le fragole, le albicocche, i lamponi, l’uva, il melone, l’anguria, i mirtilli, le castagne. Ancora: il tè verde, lo yogurt, i crostacei, i molluschi, il pesce in generale, l’olio d’oliva.

La dieta anticancro per il Prof. Berrino invece, deve essere principalmente consapevole: bisogna evitare cibi pronti, cibi spazzatura e ridurre il consumo di prodotti animali.

Infine un altro esempio di dieta anticancro è la dieta Mima Digiuno, del Dott. Valter Longo: ‘l’unica dieta al mondo con l’obiettivo primario non di diminuire pancia, fianchi e circonferenze varie, ma di campare fino a cent’anni’.

Naturalmente, come sempre ripetiamo, qualsiasi dieta, anche la migliore, va concordata con un medico specialista, che conosca nel dettaglio il vostro organismo e soprattutto le vostre patologie (qualora ne abbiate).[/multipage]

[multipage]1. Pescepesce-anticancro

Tra i migliori cibi anticancro si annovera il pesce: protegge dalle malattie cardiovascolari e dai tumori al pancreas e al colon. Riesce anche a prevenire le malattie della prostata. Tutto merito della presenza di grassi-omega 3, che riducono lo stato infiammatorio e i livelli di trigliceridi nel sangue. Il pesce andrebbe mangiato almeno 2 volte a settimana.[/multipage]

[multipage]2. Cavolocavolo-anticancro

Le crucifere sono ottimi alimenti antitumorali. Nello specifico contengono due anti-tumori che si attivano durante la masticazione: il sulforano e l’indolo 3 carbinolo. Il consumo quotidiano protegge dal tumore della vescica, al seno e alla prostata, portando anche benefici contro il tumore ai polmoni, allo stomaco e al colon retto. Una buona masticazione e una cottura rapida sono necessarie per sfruttare al massimo il potenziale antitumorale degli ortaggi.[/multipage]

[multipage]3. Aglio e cipollacipolla anticancro

Nonostante aglio e cipolla siano spesso poco apprezzati per via del loro odore forte, sono ottimi cibi antitumorali. Contengono solforati che riducono l’effetto cancerogeno di nitriti e nitrati, sostanze tossiche presenti negli insaccati. L’aglio, in particolare, sembra più efficace della cipolla: per massimizzare il suo effetto anticancro va sbucciato e frantumato per sprigionare l’allicina, molecola dalle proprietà antitumorali.[/multipage]

[multipage]4. Legumi e cereali non raffinatilegumi-anticancro

Nell’elenco degli alimenti antitumorali rientrano anche legumi e cereali non raffinati. Andrebbero mangiati tutti i giorni: ricchi di fibra, rallentano la velocità di assorbimento degli zuccheri e tengono pulito l’intestino, la prima barriera del corpo esposta alle sostanze cancerogene. Sono utili per evitare gonfiori di pancia. Tra i legumi spicca la soia, ottima per la protezione contro i tumori al seno e alla prostata (asportazione: conseguenze e tempi di recupero).[/multipage]

[multipage]5. Curcuma, zenzero e currycurcuma-anticancro

La curcuma è la spezia con il maggiore potere antinfiammatorio, ma per essere assorbita deve essere associata al pepe nero. Il gingerolo dello zenzero aumenta l’attività delle caspasi, famiglia di proteine necessarie per la morte delle cellule malate. La formulazione migliore? Proprio il curry: contiene infatti curcuma, pepe nero e zenzero. Un toccasana contro i tumori![/multipage]

[multipage]6. Erbe aromaticheerbe-aromatiche-anticancro

Le erbe aromatiche sono validi alimenti antitumorali: prezzemolo, timo e menta hanno quantità straordinarie di polifenoli, sostanze in grado di inibire la crescita dei tumori negli animali da laboratorio. Contengono inoltre terpeni, molecole che aumentano la morte cellulare e bloccano l’azione degli enzimi necessari al tumore per invadere tessuti. Il rosmarino è invece ricco di carnosolo, potente antiossidante.[/multipage]

[multipage]7. Tè verde e caffète-verde-anticancro

Tè verde e caffè? Sono entrambi cibi anticancro: il primo riduce i livelli di colesterolo e contiene antiossidanti e composti fenolici; alcuni hanno dimostrato spiccate qualità antitumorali, come la catechina egcg, che è efficace nel riduce l’infiammazione ed è utile nel bloccare nei vasi sanguigni la formazione di masse tumorali. Sono tante anche le proprietà del caffè, bevanda cult per tutti gli italiani: apporta benefici molteplici, ma attenzione, perché sopra le 5 tazzine si va incontro a rischi per il cuore e il sistema nervoso.[/multipage]

[multipage]8. Frutta secca e semi oleosifrutta-secca-anticancro

I semi di lino, alimenti antitumorali di grande efficacia, contengono omega 3 e lignami che abbassano il rischi di cancro alla mammella, alla prostata e al colon retto. Non da meno uvetta sultanina, mandorle, sesamo, noci, semi di girasole, arachidi: sono consigliate piccole dosi al giorno.[/multipage]

[multipage]9. Olio extravergine di olivaolio-oliva-anticancro

L’olio extravergine di oliva, valido cibo anticancro, contiene acido oleico che protegge dal tumore alla mammella, se assunto in piccole dosi ma tutti i giorni, tenendo bene a mente che un solo cucchiaio apporta 90 calorie: quindi, occhio alla linea![/multipage]

[multipage]10. Cioccolato fondentecioccolato-fondente-anticancro

In conclusione, nella top ten degli alimenti antitumorali, troviamo (per la gioia dei golosi) il cioccolato fondente: contiene gli stessi polifenoli del tè verde, nonché le medesime caratteristiche nel prevenire il tumore. Ma c’è una differenza: contiene una maggiore concentrazione di catechine. Anche in questo caso, senza abusarne, non fatevelo mancare ogni tanto.[/multipage]