Swiss Ball, Palla Fitness, Fit Ball, Fitness Ball, Gym Ball: i nomi possono essere molti per questo strumento che avrete visto senz’altro in molte palestre. Spesso usato dalle donne in vari corsi, la Swiss Ball sta prendendo piede anche nell’universo maschile.
Si tratta semplicemente una palla in pvc gonfiabile: può un semplice attrezzo del genere apportare dei benefici al nostro fisico ed in particolare agli addominali? Scopriamolo.
– Informazioni generali:
A metà degli anni novanta la Swiss Ball è comparsa nella scena mondiale: la prima applicazione era quella della correzione posturale. E’ stata poi usata per molti esercizi in virtù della sua capacità di rendere più difficile qualsiasi gesto grazie all’instabilità che crea, dando vantaggi sia di controllo motorio che di contrazione.
– Dimensioni:
La Swiss Ball può essere di varie dimensioni, in rapporto all’altezza di chi deve utilizzarla o all’uso che se né fa. Normalmente si trova con 55, 65 o 75 cm di diametro.
Ma è importante scegliere una palla della misura giusta per il proprio fisico. Tenete presente questi consigli riguardanti la statura come metro di giudizio su cui basare la scelta della Swiss Ball:
Statura inferiore a 1,37m: palla da 30 cm
– Da 1,37m a 1,52m: palla da 45 cm
– Tra 1,53m e 1,70m: palla de 55 cm
– Tra 1,71m e 1,88m: palla de 65 cm
– Più di 1,89m: palla de 75 cm
– Benefici:
Oltre a sviluppare l’equilibrio, questo attrezzo fa lavorare quasi sempre il tronco ed è in grado di migliorare flessibilità e forza. Gli esercizi che interessano la zona addominale permettono inoltre di ottenere una migliore postura e di acquisire maggior consapevolezza dei movimenti del proprio corpo.
– Esercizi con la Swiss Ball:
1- Addominali con tronco inclinato
Dopo aver sistemato la palla sotto la parte centrale della schiena, posizionarsi come se si dovessero eseguire degli addominali, con le mani dietro la testa.
Spingere poi la parte inferiore della schiena contro la palla man mano che si eseguono gli addominali. Tornare lentamente alla posizione iniziale e ripetere.
2- Addominali obliqui con tronco inclinato
Dopo aver sistemato la palla sotto la parte centrale della schiena, incrociate le braccia sul petto. Allontanate i piedi in modo che i talloni formino tra di essi un angolo di circa 45 gradi.
Eseguite degli addominali diagonali (il gomito destro va verso la coscia sinistra e il gomito sinistro va verso la coscia destra).
3- Estensioni della spina da posizione inclinata
Dalla posizione inginocchiata, prendete la palla in modo che le mani vadano ad afferrare la palla in basso. Inclinate il corpo in avanti così da formare un angolo di 90 gradi tra l’addome e le cosce. Lasciate che la spina dorsale si curvi sopra la palla.
Allungate quindi lentamente la spina, sollevando leggermente il petto dalla palla finché la spina si trova in posizione dritta.
4- Passaggio della Swiss Ball:
Iniziate da sdraiati sulla schiena con la palla tra i piedi e alzatela: aiutandovi poi con le braccia, effettuando uno scambio, passatevi la palla svizzera dai piedi alle mani.
5- Isometria:
Iniziate mettendo i gomiti sulla palla: tenete i piedi a terra, con le gambe leggermente divaricate. I muscoli addominali dovranno essere tirati “dentro” e la schiena tenuta in buon allineamento. Mantenete la posizione per 50- 60 secondi.
Questi sono solo alcuni degli innumerevoli esercizi che si possono eseguire con questo attrezzo: per meglio capirne l’uso e per conoscere nuovi esercizi, guardatevi quest’interessante video.
– Video con alcuni esercizi per gli addominali:
I prezzi oscillano dai 15 ai 40 euro: potrebbe essere un buon investimento dall’estate, no?
Foto da coachclub