[galleria id=”13749″]
Scegliere l’abito da sposo è una delle prime cose da fare durante l’organizzazione di un matrimonio. Sì, perché gli abiti da sposo sono davvero moltissimi e, fra le mille proposte dei brand di moda, bisogna azzeccare il modello più giusto, per essere impeccabili anche sull’altare. Sposarsi è sempre un passo importante nella vita di un uomo, non solo perché si tratta di un evento carico di tensione emotiva ma anche perché ci si ritrova alle prese con la scelta del vestito da indossare. Quindi, se anche voi avete deciso di pronunciare il fatidico “sì” alla persona del vostro cuore, ecco una guida alla scelta dell’abito da sposo. Dall’elegante tight all’abito classico, oggi vi segnaliamo tutti gli stili ammessi, le varie regole di abbinamento e gli accessori più giusti da indossare: tutto quello che c’è da sapere per non sbagliare ed essere stupendi e impeccabili per il grande evento.
Stili ammessi e regole di abbinamento per l’abito
Il completo innanzitutto dovrà essere scelto in base alla tipologia dell’abito della vostra sposa e in base al grado di formalità del matrimonio. Per questo motivo, di seguito troverete tutti i possibili abiti da sposo e i nostri fashion tips su come e quando è meglio indossarli.
Il tight
Il tight è l’abito da sposo per eccellenza, da indossare in occasione di cerimonie molto formali. La cosa importante da tenere a mente se si sceglie di indossare un tight, è che questo abito da sposo può essere sfoggiato la mattina e fino alle 18:00. Di conseguenza, lo sconsigliamo in occasione di un matrimonio pomeridiano o serale.
Questo abito è composto da una giacca da portare allacciata e da un gilet doppiopetto in contrasto di colore. La camicia ha tassativamente i gemelli e il colletto rigido, intorno al quale si dovrà applicare una cravatta, che di solito riprende il colore del gilet.
Il mezzo tight
Il mezzo tight è meno formale rispetto al precedente abito, ma come quest’ultimo va indossato solo per i matrimoni di giorno.
La differenza con il tight è che il mezzo tight ha una giacca più corta e priva di code, ma anche questa tipologia di abito vuole il gilet doppiopetto, la camicia con i gemelli e la cravatta.
Il frac
Il frac è un abito da sposo elegante e sofisticato; un vero e proprio modello per matrimoni da sogno, ma esclusivamente serali.
Fra tutti gli abiti da sposo, il frac è negli ultimi anni quello meno ambito. Ma nonostante ciò rimane una proposta chic e raffinata, che può essere indossata sia per i matrimoni che per gli eventi e le cerimonie importanti, per le quali è richiesto un dress code rigoroso.
Cosa colpisce di questo abito è sicuramente la giacca con le caratteristiche code di rondine, che donano un’allure irresistibilmente d’antan e slanciano la silhouette.
Lo smoking
Lo smoking non è nato come abito da sposo, ma oggi è sempre più scelto come vestito da matrimonio.
Il nostro consiglio è quello di sfoggiarlo solo ed esclusivamente comeabito da sposo per un matrimonio civile.
L’abito classico blu
L’abito classico blu è perfetto da indossare come abito da sposo. Noi lo consigliamo sia per i matrimoni religiosi che per i matrimoni civili, da maggio a settembre.
Si tratta di un modello elegante e rigoroso, che deve avere una giacca slim fit e monopetto, un pantalone con gamba dritta e senza risvolti, una camicia classica bianca con gemelli e una cravatta o un papillon in tono con il vestito.
L’abito classico grigio
L’abito classico da sposo può essere anche grigio. Noi consigliamo di optare per questo colore solo in caso di matrimonio invernale. In più, consigliamo di scegliere un abito grigio scuro, sono da evitare il grigio chiaro e le nuance perla, perché decisamente fuori luogo per un matrimonio.
Anche con l’abito da sposo grigio, la giacca è monopetto e la camicia deve essere rigorosamente bianca, con i gemelli e la cravatta in tono con l’abito.
L’abito damascato
L’abito da sposo damascato è la scelta ideale per chi ama osare con la moda anche il giorno del matrimonio. Noi lo consigliamo in caso di matrimonio civile e se si sta organizzando una cerimonia estrosa e fuori dal comune.
L’abito damascato è caratterizzato da ricami e da texture preziose e luxury, magari con dettagli lucenti e gold. Il nostro fashion tips è di abbinarlo a una camicia classica con gemelli ai polsi, una cravatta alla quale può essere applicata una spilla e delle scarpe in pelle lucida, che riprendono il colore del vestito.
L’abito spezzato
L’abito da sposo spezzato è sempre più usato, soprattutto in occasione di matrimoni civili dal carattere easy e informale.
Se scegliete di indossare un abito spezzato, il nostro consiglio è quello di optare per un modello con giacca blu notte, con revers in contrasto di colore, e un pantalone nero, senza risvolti e con gamba dritta.
L’abito bianco
L’abito bianco per il matrimonio è prerogativa della sposa, ma oggi vi sono delle eccezioni anche per quanto riguarda l’abito da sposo.
Ovviamente, si tratta di modelli meno in uso rispetto agli altri e che di solito includono solo la giacca bianca, lasciando il pantalone nero.
Questa tipologia di vestito si può indossare in occasione di matrimoni civili, che si celebrano di giorno e in estate, ad esempio in spiaggia.
L’abito color pastello
Scegliere l’abito da sposo color pastello è un grosso azzardo, perché si tratta di modelli fuori dal comune che noi consigliamo di indossare solo in occasione di cerimonie civili e di giorno.
Fra le nuance più adatte a un matrimonio segnaliamo acqua marina, rosa chiaro e verde acqua.
Cerimonia importante
Secondo il galateo, si va da un tight o frac per una cerimonia importante, all’abito classico, ma esistono delle regole da rispettare. Se lei indossa un abito lungo e la cerimonia è importante, è necessario indossare il tight di mattina o il frac di pomeriggio. Lo stesso tipo d’abbigliamento impegnerà anche i genitori degli sposi e i testimoni. In alternativa, un abito grigio classico monopetto, in tinta unita oppure gessato, a cui abbinare una camicia rigorosamente bianca, gilet e cravatta in tinta. A completare il tutto, calze lunghe nere e scarpe nere.
Cerimonia formale
Per una cerimonia formale il galateo suggerisce allo sposo, ai padri e ai testimoni, di indossare il tight, costituito da giacca color grigio antracite o nera a code larghe, fasciante sui fianchi e da portare rigorosamente allacciata, pantaloni a righe grigie e nere e, infine, gilet doppiopetto, in panno leggero grigio chiaro. Sono assolutamente vietate le stampe e le fantasie. In alternativa, un abito meno impegnativo potrebbe essere un mezzo tight; in questo caso, non sono richiesti i guanti in camoscio né il cappello a cilindro. Per una cerimonia meno formale è perfetto un abito classico, ma con giacca rigorosamente monopetto, senza spacchi e con tasche a filetto, abbinata a un pantalone senza risvolti.
Matrimonio civile
Per un matrimonio civile la scelta dell’abito da sposo è altrettanto importante. Innanzitutto è fondamentale capire dove si svolgerà il rinfresco e in base a quello sceglierete l’abito più adatto. Senza dimenticare, ovviamente, che la cerimonia civile avviene spesso in luoghi istituzionali, per cui, va bene essere originali, indossando ad esempio un paio di sneakers, ma meglio puntare sul classico abito blu o sullo spezzato.
Grandi firme: Armani e Pignatelli
Per quanto riguarda le grandi firme, Armani predilige lo sposo con uno smoking monopetto e due bottoni, con revers in satin, pantaloni con gamba dritta, gilet con quattro bottoni e la fascia da smoking in seta dello stesso colore.
Carlo Pignatelli si distingue, invece, per la ricerca dell’eleganza e del connubio fra tradizione e modernità; nella sua collezione 2018 predominano i tori scuri e la brillantezza delle texture, assolutamente chic e ricercate.
La cravatta
Passiamo alla cravatta: la cravatta è preferibile grigia a plastron, fermata da un spillo con perla, oppure, nera legata a collo lungo per la cerimonia formale; mentre in caso di matrimoni informali si può indossare una cravatta minuscola a fantasia, con pochette nel taschino della giacca in lino bianco. Non scegliete cravatte o gemelli troppo stravaganti.
La camicia
La camicia: quella più elegante è sicuramente a polsini doppi, chiusi da gemelli e il collo rigido a punte ripiegate; meno formale una camicia con colletto morbido. Ovviamente dipende da quello che state cercando.
Scarpe e calze
Calze, scarpe e gemelli non dipendono dal tipo di cerimonia. Le calze devono essere assolutamente nere o antracite, in cotone o seta fino al ginocchio, con scarpe stringate in morbida pelle nera opaca, preferibilmente di vitello. Da evitare in assoluto calzini corti e chiari.
Accessori
Ruolo importante nel look del futuro marito è rappresentato dagli accessori. Bisogna prestare particolare attenzione alla scelta con lo scopo di valorizzare aspetto ed abito, in modo elegante e discreto. E’ quasi sempre consigliato indossare l’orologio, scegliendo tra i classici modelli da polso o optando per un elegante orologio – gioiello da taschino. L’orologio da polso deve essere indossato sul polso sinistro ed è preferibile sceglierne uno che sia sobrio per ciò che riguarda forma e colore, mentre quello da taschino potrà pendere dalla tasca del gilet del tight con la sua catena.
Con questi consigli dovreste essere al sicuro da ogni possibile equivoco: di certo, così, il matrimonio non inizierà con la prima litigata per un “come ti sei vestito?!”.