Cappello da uomo: tutti i tipi da conoscere

Il cappello da uomo può essere di diversi tipi, infatti, esistono molti modelli: a falda larga, il classico borsalino o fedora, il trilby, la coppola fino ad arrivare a proposte più moderne e all’avanguardia come il beanie. Quindi, i cappelli non sono tutti uguali e ognuno è adatto a una determinata occasione d’uso e a uno specifico outfit. Ad esempio, il beanie è perfetto da sfoggiare con un look casual e sporty, mentre il fedora deve essere indossato con un look formale e rigoroso. Inoltre, è bene ricordare che vi sono delle regole in fatto di cappelli da uomo; sì perché la moda maschile impone che l’uomo non debba mai togliere il cappello afferrandolo per la corona e, in più, negli ambienti chiusi e in occasione di cerimonie o eventi importanti l’uomo debba sempre togliere il copricapo. Oggi, il cappello da uomo è divenuto un accessorio secondario, anche se in passato era considerato un vero e proprio must have da avere e da indossare sempre. Detto questo non resta che scoprire insieme tutti i tipi di cappelli da uomo da conoscere.

Il borsalino

Il cappello borsalino, detto anche fedora, è il modello classico per eccellenza. Si tratta di un copricapo a tesa larga e con la corona abbastanza alta, ed è proprio questa caratteristica a conferire al fedora un’allure sofisticato e imponente.
Questo modello dal mood vintage e d’antan è perfetto da indossare con un outfit formale, elegante e rigoroso, oppure con un look retrò e uno stile dandy, con pantaloni dal taglio over, una camicia ampia e delle eleganti brogues ai piedi.
[npleggi id=”http://www.qnm.it/moda-uomo/come-scegliere-il-cappello-da-uomo-consigli-da-seguire-e-mettere-in-pratica-post-194061.html” testo=”Come scegliere il cappello da uomo: consigli da seguire e da mettere in pratica”]

Il cappello trilby

Il trilby è abbastanza simile al modello borsalino, ma al contrario di quest’ultimo ha una tesa più corta e leggermente inclinata verso l’alto nella parte posteriore mentre quella anteriore punta verso il basso.
Questo modello si differenzia dal fedora anche perché ha una corona più bassa e inclinata verso la parte posteriore del cappello.
Inoltre, il trilby è meno formale del fedora e, per tale motivo, anche più facile da abbinare; è perfetto da sfoggiare con un look casual, con giacca di pelle, camicia in denim e pantaloni chino slim fit.

Il beanie

Il beanie, più comunemente conosciuto come zuccotto o berretto, è il cappello da uomo più utilizzato perché giovane, moderno, pratico e assolutamente comodo.
Il beanie ha una forma rotonda, è privo di falda, solitamente è realizzato in lana e può essere caratterizzato da una trama con trecce e dettagli simpatici, come i bon bon.
Inoltre, lo zuccotto è molto amato dai più giovani perché è un accessorio spiritoso, colorato e molto facile da indossare.
[npleggi id=”http://www.qnm.it/moda-uomo/cappelli-estate-2016-i-modelli-piu-belli-foto-post-197827.html” testo=”Cappelli estate 2016: i modelli più belli”]

La coppola

Fra i cappelli da uomo, la coppola, come il beanie, è uno dei modelli meno formali da indossare.
Questo copricapo ci riporta indietro agli anni ‘20, e oggi è molto apprezzato da chi ama sfoggiare un look vintage e, al tempo stesso, casual.
Può essere in lana, tweed, oppure in cotone; è molto facile da indossare in quanto pratico e confortevole. In più, questo berretto è adatto a situazioni che non prevedono un abbigliamento rigoroso.

Il modello Panama

Il panama è un cappello realizzato intrecciando le fibre della palma; si diffuse principalmente negli Stati Uniti e solo successivamente giunse fino a noi. Si tratta di un modello rigido e con falda corta e sottile, di solito è caratterizzato da un nastro posto fra la base e la corona.
Questo tipo di cappello da uomo è perfetto da sfoggiare in situazioni informali, soprattutto con la bella stagione e con un outfit casual chic.

Il cappello con visiera

Il cappello con visiera, definito anche modello baseball, è un copricapo giovane e decisamente sportivo.
Si tratta di un modello con visiera ampia e piatta e può essere declinato in diverse texture e colorazioni.
Il cappello da uomo con visiera può essere utilizzato per partecipare a eventi sportivi, ma anche in occasioni informali; si abbina perfettamente con un outfit sporty.
[npleggi id=”http://www.qnm.it/moda-uomo/cappelli-per-l-inverno-2016-le-proposte-da-uomo-da-mettere-in-testa-foto-post-194117.html” testo=”Cappelli per l’Inverno 2016: le proposte da uomo da mettere in testa”]