Rugby: Italia-All Blacks 10-42. Grinta azzurra, ma la Nuova Zelanda ci asfalta [VIDEO]

rugby-italia-all-blacks-10-42-olimpico
Dura un’ora il sogno azzurro di fermare la Nuova Zelanda: Italia-All Blacks finisce 10-42 dopo una buonissima prova degli uomini di Brunel che affrontano a viso aperto i maestri del rugby chiudendo la prima frazione sul punteggio di 7-13 dopo la meta di Read, prontamente rintuzzata da quella di Sgarbi che non scorderà facilmente l’uro dei 70.000 dell’Olimpico. Nella ripresa però vengono fuori tutte le differenze che ci sono e approfittando del nostro inevitabile calo fisico gli All Blacks iniziano la loro danza andando ben 4 volte a meta con Nonu, Jane e due volte con Savea. Molto bello il commento del man of the match Conrad Smith: “Ci abbiamo messo un po’ perché l’Italia ha trovato sostegno da questo meraviglioso pubblico, ma alla fine siamo venuti fuori“.

La vigilia
E’ arrivato finalmente il giorno di Italia-All Blacks, match che tutti gli appassionati di rugby attendono da tantissimo tempo. La Nuova Zelanda è la squadra più forte del mondo e la curiosità è tanta a partire dall’Haka, tradizionale danza di guerra messa in scena prima di ogni partita.

Le parole di Brunel
Il nostro ct Brunel chiama gli azzurri all’impresa impossibile. In 12 precedenti mai l’Italia ha battuto gli All Blacks. L’ultimo incontro risale al 2009 quando i neri ci batterono a San Siro con il risultato di 20-6 dopo una gara in cui nostri avrebbero meritato di finire più a contatto con i mostri sacri della palla ovale. Roma attende l’evento e per ringraziare del calore i nostri portacolori si sono riversati per le strade della capitale (le immagini a cui si riferisce il video) portando il solito allegro scompiglio.

Orari tv
La diretta tv della partita sarà trasmessa in chiaro da La7 con fischio d’inizio fissato alle ore 15.

Italia-All Blacks, formazioni: i XV ufficiali
Italia: 15 Andrea Masi, 14 Giovambattista Venditti, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi, 11 Mirco Bergamasco, 10 Luciano Orquera , 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Simone Favaro, 6 Alessandro Zanni, 5 Francesco Minto, 4 Antonio Pavanello , 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Andrea Lo Cicero.

Nuova Zelanda: 15 Beauden Barrett, 14 Hosea Gear, 13 Conrad Smith, 12 Ma’a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Aaron Cruden, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Sam Cane, 6 Liam Messam, 5 Brodie Retallick, 4 Ali Williams, 3 Charlie Faumuina, 2 Keven Mealamu, 1 Tony Woodcock.