Le più grandi vittorie della Juventus

[multipage]

Quali sono le più grandi vittorie della Juventus? La Vecchia Signora è la squadra più titolata in Italia e anche se in campo internazionale è nota per aver perso il più gran numero di finali, si è tolta parecchie soddisfazioni in passato. In questo approfondimento andremo a scoprire quali sono i successi più importanti della storia del club di Torino dall’anno della sua fondazione – 1897 – a oggi. Clicca sulle pagine successive per scoprirne di più.

[/multipage]

[multipage]

IL PRIMO SCUDETTO – 1905

Otto anni dopo la nascita ufficiale, la Juventus vince il suo primo scudetto nel 1905 grazie ai 6 punti conquistati nel girone unico distanziando di un punto il Genoa campionissimo e vincitore di sei dei sette campionati precedenti. Nell’ultima giornata, i liguri erano stati fermati sul 2-2 dall’US Milanese e così si sono accontentati del secondo posto. In un campionato pregno di giocatori stranieri, i bianconeri avevano in squadra solo tre non italiani: Walty, Diment, Squair.

[/multipage]
[multipage]

IL SECONDO SCUDETTO – 1926

Si devono attendere però ben 11 anni prima del secondo successo: l’8 agosto del 1926 l’Alba è sconfitto per 5-0 nel ritorno dopo essere stato disintegrato 7-1 all’andata e i bianconeri alzano il secondo titolo italiano grazie a una tripletta di Pastore e reti di Hirzer e Munerati.

[/multipage]
[multipage]

I CINQUE SCUDETTI CONSECUTIVI – 1931 – 1935

La Juventus diventa la prima squadra a vincere tre scudetti di fila dal 1931 al 1933 e non si ferma conquistando anche il quarto nell’anno dei Mondiali in Italia vinti proprio dalla nazionale tricolore e poi addirittura il quinto. Il match decisivo è l’1-0 contro la Fiorentina grazie alla rete di Ferrari all’81esimo e la contemporanea sconfitta dell’Ambrosiana 4-2 dalla Lazio con tripleta di Piola.

[/multipage]
[multipage]

LA PRIMA COPPA ITALIA – 8 maggio 1938

La prima Coppa Italia della storia della Juve arriva l’8 maggio 1938, peraltro in un derby, con il Torino che viene sconfitto 3-1 all’andata e 2-1 al ritorno con doppietta di Gabetto.

[/multipage]
[multipage]

LA PRIMA STELLA – 4 maggio 1958

Il periodo di successi alterni vede il suo culmine il 4 maggio 1958 con il pareggio 0 a 0 contro la Fiorentina che determina la matematica conquista della prima stella ossia del decimo campionato che i bianconeri conquistano per primi in Italia. Il Napoli perde con la Samp ed è a nove punti di ritardo a 3 match dalla fine, in un campionato in cui la vittoria vale due punti).

[/multipage]
[multipage]

LA PRIMA COPPA UEFA – 18 maggio 1977

Si deve attendere fino al 1977 prima di alzare il primo trofeo internazionale ed è la Coppa Uefa, che viene conquistata con l’1-0 in casa dell’andata contro l’Athletic Bilbao (Tardelli) e la sconfitta in trasferta per 2-1 (Bettega).
[/multipage]
[multipage]

LA SECONDA STELLA – 1982

Il successo per 1 a 0 a Catanzaro con il calcio di rigore al 75’ messo a segno dall’irlandese Liam Brady consegna il 20esimo scudetto ai bianconeri ossia la seconda stella con la Fiorentina, staccata di un punto. Come si è notato, in molti successi storici juventini c’è di mezzo la Fiorentina come parte sconfitta.

[/multipage]
[multipage]

LA COPPA DELLE COPPE 1984

Secondo successo europeo per i bianconeri che sconfiggono 2 a 1 a Basilea il Porto grazie ai gol di Vignola e Boniek e la rete avversaria di Sousa. Questa manifestazione ormai non più disputata era riservata alle vincitrici delle coppe nazionali. Grande festa per Giovanni Trapattoni che poteva contare su una super-squadra: Tacconi, Gentile, Cabrini, Bonini, Brio, Scirea, Vignola, Tardelli, Rossi, Platini, Boniek.

[/multipage]
[multipage]

SUPERCOPPA EUROPEA 1984

Arriva anche la SuperCoppa Europea contro il Liverpool che aveva alzato la Coppa dei Campioni con il 2 a 0 a Torino grazie alla doppietta di Boniek. Si gioca sotto la neve con un pallone rosso. Le due squadre si incontreranno pochi mesi dopo…
[/multipage]
[multipage]

COPPA CAMPIONI 1985

La Juventus vince la sua prima Coppa dei Campioni e diventa la prima squadra a vincere tutte e tre le coppe europee, ma succede nel dramma più assoluto dato che a Bruxelles in Belgio muoiono 39 tifosi dei quali 32 italiani per il crollo del muro del settore Z dello stadio Heysel. In un clima surreale si disputa e conclude il match che viene deciso da un rigore di Platini (ma il fallo era ampiamente fuori area).

[/multipage]
[multipage]

COPPA INTERCONTINENTALE 1985

Arriva anche la prima Coppa Intercontinentale (i bianconeri ne avevano disputata già una, persa, nel 1973 dopo la rinuncia dell’Ajax che li aveva battuti in finale di C. Campioni). A Tokyo la Juve si impone ai rigori 6 a 5 contro l’Argentinos Juniors rimontando due volte nella ripresa con gol di Platini (rigore) e Laudrup. Grandissime parate di Stefano Tacconi.

[/multipage]
[multipage]

SECONDA COPPA UEFA 1990

Mercoledì 16 maggio 1990 arriva la seconda coppa Uefa per la Juve indovinate contro chi? La Fiorentina pareggia 0-0 ad Avellino su campo neutro dopo aver perso 3-1 all’andata. I viola avevano in squadra un certo Roberto Baggio, che poi diventerà colonna bianconera.
[/multipage]
[multipage]
TERZA COPPA UEFA 1993

Passano solo tre anni per alzare la terza Coppa Uefa nel match di mercoledì 19 maggio 1993 a Torino concluso per ben 3-0 dopo aver vinto per 3-1 l’andata in trasferta. Proprio Baggio mette a segno la doppietta decisiva e si merita, l’anno seguente, il Pallone d’Oro.

[/multipage]
[multipage]
CHAMPIONS LEAGUE 1996

Il 22 maggio, la Juventus vince la sua prima Champions League (ex-Coppa Campioni) battendo 4 a 2 dopo i calci di rigore i campioni in carica dell’Ajax, peraltro in Italia vista la finale a Roma. I bianconeri erano passati in vantaggio con Ravanelli al 13’ ma erano stati pareggiati al 41’.

[/multipage]
[multipage]

COPPA INTERCONTINENTALE 1996

Seconda Coppa Intercontinentale conquistata a Tokyo con uno splendido gol di Alessandro del Piero (82’), contro gli argentini del River Plate. Il 5 febbraio successivo arriva anche la Supercoppa europea con 3-0 (Del Piero 2 e Vieri) contro il PSG che era stato massacrato 1-6 a Parigi all’andata.

[/multipage]
[multipage]

LO SCUDETTO DEL 5 MAGGIO 2002

Drammatico finale di campionato 2002 con l’Inter che si sgonfia e perde 4-2 con la Lazio a Roma e cede un titolo che sembrava già vinto. Celebri le lacrime di Ronaldo in panchina. Il 26° scudetto è siglato da Trezeguet e Del Piero nel 2 a 0 a Udine contro l’Udinese.

[/multipage]
[multipage]

LA VITTORIA DELLA SERIE B

Travolta dagli scandali, la Juventus rischia la retrocessione in Serie C alla fine se la cava con la Serie B e 9 punti di penalizzazione (ma deve dire addio a due scudetti) e domenica 10 giugno 2007 termina il campionato che la vede prima con 6 punti di vantaggio sul Napoli. Si finisce con una sconfitta 3-2 a La Spezia, ma poco importa. Encomiabile Alessandro Del Piero, 20 gol e capocannoniere del torneo.

[/multipage]
[multipage]

LA SERIE A DA IMBATTUTA

Il campionato 2012 vale lo scudetto da imbattuta per la Juventus, che termina le fatiche con il 3-1 sull’Atalanta con il saluto di Alessandro Del Piero, alla sua ultima partita casalinga in bianconero: dopo il gol del raddoppio viene sostituito al 57′ e lo Stadium gli riserva uno dei più mei momenti del calcio.

[/multipage]
[multipage]
LA TERZA STELLA

Con il campionato 2014, la Juventus vince il suo 30esimo scudetto (anche se per i tifosi sono 32). Ancora l’Atalanta è la vittima sacrificale e viene sconfitta 1-0 con rete di Simone Padoin al 27esimo del secondo tempo. Vale anche l’addio di Antonio Conte.

[/multipage]