EICMA 2012 Milano: tutte le novità Aprilia [FOTO]

EICMA 2012 Milan, tutte le moto esposte (288)

Mi sembra più che giusto creare uno spazio riservato ad una marca nostrana. Abbiamo già parlato delle novità Ducati e Mv, anche se non in dettaglio, rimedieremo prossimamente. Oggi invece si parla di Aprilia, Gruppo Piaggio, che ci propone delle novità che riportano in vita modelli che al loro tempo hanno fatto la storia. Stiamo parlando della Caponord, modello di punta della casa nei primi anni 2000 che fece registrare apprezzamenti all’epoca sconosciuti per qualsiasi moto che non fosse una sportiva. Poi si rinnova la RSV4, che è probabilmente al suo penultimo se non addirittura ultimo anno di vita, con un nuovo ABS di foggia sportiva pluriregolabile per intervento e modalità di azione, un motore rivisto per aumentare la già esuberante potenza di questa fantastica Superbike e una ciclistica che da raffinata passa a superba. Poi lo scooterone della casa di Noale guadagna i controlli elettronici e l’ABS sportivo, mentre la Dorsoduro 1200 e la Tuono V4 vengono completamente ristrutturate. Approfondiamo!

2013-Aprilia-Caponord-1200-White-Front-Right

Cominciamo proprio dalla novità assoluta, la Caponord. Nel 2000 era chiamata ETV 1000 Caponord, ma ciò che gli utenti trattenevano di questa moto era proprio la parte finale del nome. Cosi Aprilia, anche per far comprendere che per quanto si somiglino la Caponord è completamente nuova e all’avanguardia, scarta sigla ETV e presenta la Caponord 1200. La base della moto è stata studiata nella galleria del vento, per permettere un ottima penetrazione aerodinamica senza andare a scapito della comodità di utilizzo, alla quale si aggiunge il parabrezza regolabile in altezza. Il telaio è in tubi in acciaio e piastre in alluminio stampato, la cui struttura mista permette la giusta flessibilità senza dover sacrificare la stabilità del mezzo e senza dover spendere cifre esorbitanti per materiali trattati. L’equipaggiamento di base prevede Ride By Wire, tre mappature della centralina, ABS e ATC di derivazione APRC completamente regolabili e disinseribili e paramani inclusi. Si è creato un Travel Pack per i più accaniti viaggiatori che puntano all’Elefantentreffen, composto da sospensioni ADD semiattive, Cruise Control e Monoammortizzatore regolabile elettronicamente con Piggy Back. Ovviamente disponibili sia nel pacchetto sia su richiesta la coppia di valigie posteriori e il cavalletto centrale, must per le moto di questo genere.

max-biaggi-eicma-dorsoduro-aprilia-stand (1)

Parlando del motore della Caponord mi collego alla Dorsoduro, con cui condivide il Bicilindrico a V di 90° che eroga una potenza massima di 128 CV a 8.500 giri/min e una coppia massima 11,8 kgm a 6.500 giri/min. Esso è strutturato con cilindri disallineati per ridurre gli ingombri, gode sempre della tecnologia Ride By Wire con tre mappature (Sport, Touring e Rain) impostabili e della doppia candela (Twin Spark), per migliorare i consumi e l’erogazione. Concluso con la Caponord, adesso parliamo delle novità della Dorsoduro. Partendo dalla base del motore sopra citato, la Dorsoduro rispetto al MY 2012 diventa più agile e veloce. Perde 2,3 Kg di peso solo grazie ai cerchi a 3 razze sdoppiate, al posto dei vecchi 5 razze, cosa fondamentale perchè il peso più importante è quello delle masse non sospese, e i cerchi vengono subito dopo le gomme. Questa modifica ha ottenuto una riduzione delle inerzie che sull’anteriore è di circa il 15%, mentre sul posteriore supera il 20%, numeri non da poco che trasformano questa moto in una mangiacurve di un certo calibro. Queste modifiche hanno necessariamente imposto una riconfigurazione dell’assetto, ora più rigido, e una riconfigurazione degli aiuti elettronici, che prendono anche le evoluzioni raccolte nel Mondiale SBK.

2013_Aprilia_RSV4_Factory_ABS

E a proposito della Superbike, Aprilia da il suo colpo di pennello anche alla RSV4, che evolve ulteriormente il suo pacchetto APRC, dopo averlo sviluppato oltre che vincendo il Campionato Mondiale SBK essendo anche la migliore CRT nel Mondiale MotoGP. L’ABS diventa suddiviso, con tre mappature, la Track per la pista che agisce solo sulla ruota anteriore, per permettere ingressi in curva “col coltello tra i denti”, la Sport, che resta comunque molto sportiva e assolutamente utilizzabile in pista se si è un pò meno “Corsaioli”, che interagisce nelle differenze di velocità tra la ruota anteriore e la posteriore, e la Rain, che ovviamente è per le condizioni limite di aderenza. Viene aggiornato l’impianto frenante, con le nuove pinze monoblocco Brembo M430 con attacco radiale, mentre il motore viene ripulito dagli attriti e viene rivisto nella ventilazione del carter, arrivando a ben 184 cavalli, grazie anche ad un impianto di scarico rivisto ed alla nuova gestione elettronica.

eicma-aprilia-babes-ragazze

Dell SRV vi abbiamo già parlato in un articolo, in cui vi spieghiamo come questa moto travestita abbastanza malamente da scooter diventi ancora più performante con l’aggiunzione del pacchetto elettronico(necessario quando si parla di uno scooter di cilindrata 850), quindi mi concentro per concludere sulla Tuono V4, che migliora ancora in potenza (167 cavalli) e in erogazione, ereditando dalla RSV4 sia l’impianto di scarico con valvola parzializzatrice sia la nuova gestione elettronica, che concorrono entrambe all’aumento di potenza, come se a questa naked “strappasfalto” servissero, altri cavalli!

TUTTE LE MOTO ALL’EICMA 2012!

[galleria id=”7423″]