Le tasse sull’auto sono delle voci sempre presenti nel bilancio familiare. Oggi parleremo di come fare il calcolo del bollo auto, sia con targa, che senza targa. Inoltre, vedremo quali sono gli interessi applicati su eventuali ritardi nel pagamento del bollo auto e come calcolare l’importo totale del bollo auto arretrato e le relative sanzioni che si affiancano alla morosità dell’automobilista. Nel calcolo del bollo auto c’è da considerare sia la potenza del veicolo, che la classe ambientale: se non ricordate queste informazioni, potrete trovarle sul libretto di circolazione. Infine, c’è da aggiungere il fatto che alcune regioni e/o comuni prevedono agevolazioni significative per le auto green, come le ibride.
Come fare il calcolo bollo auto con targa
Se la vostra auto è già immatricolata, non dovrete far altro che andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Tutti i servizi”. Da qui, recatevi su “Pagamenti” e cliccate sulla voce corrispondente al “Calcolo del bollo auto in base alla targa”. Da qui in poi, potrete procedere inserendo tutti i dati relativi alla vostra auto.
E’ importante ricordare che tale tipo di calcolo non è valido per i veicoli con un contratto di leasing, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio: per calcolare il bollo auto correttamente occorre recarsi nella sezione del sito “Calcolo del bollo auto con la formula completa”. Inoltre, gli utenti che utilizzano veicoli ad uso speciale, nella fattispecie quelli non elencati nella Tariffa I del Testo Unico delle tasse automobilistiche 5 febbraio 1953, n. 39, dovranno calcolare il bollo auto usufruendo della funzione presente nella sezione “Calcolo del bollo con portata fittizia ai fini fiscali”.
Come fare il calcolo del bollo auto senza targa
Se state pensando di acquistare una nuova auto, potete compiere il calcolo del bollo auto senza targa facendo riferimento alla potenza in kW e alla classe ambientale, indicazioni che trovate sul libretto di circolazione, rispettivamente alla voce P.2 e V.9.
In base alla classe ambientale, ecco il tariffario dei costi:
- Auto Euro 0: l’importo del bollo è pari a 3 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,50 euro per ogni kW oltre quota 100
- Auto Euro 1: l’importo del bollo è pari a 2,90 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,35 euro per ogni kW oltre quota 100
- Auto Euro 2: l’importo del bollo è pari a 2,80 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,20 euro per ogni kW oltre quota 100
- Auto Euro 3: l’importo del bollo è pari a 2,70 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 4,05 euro per ogni kW oltre quota 100
- Auto Euro 4, 5 o 6: l’importo del bollo è pari a 2,58 euro per ogni kW fino a 100 kW e di 3,87 euro per ogni kW oltre quota 100.
Ogni kW va moltiplicato per il costo corrispondente. Al risultato vanno però applicate eventuali detrazioni regionali.
Come fare il calcolo bollo auto arretrato
Se invece vi interessa sapere a quanto ammonta il calcolo del bollo auto arretrato, allora potrete consultare la sezione “Bollo auto” del sito ufficiale dell’ACI. In genere, si va da un aumento dello 0,1% per ritardi fino a 14 giorni, per finire ad un aumento del bollo auto del 30% per chi è in arretrato di oltre un anno sul pagamento della tassa automobilistica. A ciò vanno aggiunti gli interessi legali, che il sistema dell’ACI calcolerà in automatico.