Il countdown è iniziato. La finalissima di Champions League edizione 2011-2012 è alle porte, tra poche ore Bayern Monaco e Chelsea si fronteggeranno all’Allianz Arena per contendersi il posto di più forte e salire sulla vetta dell’Europa calcistica. I 69 mila tagliandi per assistere al match diretto dal portoghese Pedro Proenca sono andati esauriti già da diversi mesi, la gara promette spettacolo ed i tifosi, sia tedeschi che inglesi sono pronti ad una lunga ed estenuante maratona nel caso la partita non si risolvesse nei tempi regolamentari.
Di Matteo cerca la gloria
I tedeschi partono favoriti se non altro perchè godono del fattore campo, giocano in casa e saranno incitati dai propri sostenitori senza tregua. L’undici di mister Heynckes ha chiuso al secondo posto il campionato di Bundesliga, lasciando il titolo per il secondo anno consecutivo al Borussia Dortmund, peggio hanno fatto i londinesi, reduci da una stagione altalenante, sesti e distanti dalle posizioni che contano. Grande attesa per le disposizioni tattiche decise dai due tecnici; da una parte le scelte del veterano Heynckes, dall’altra la sorpresa Di Matteo subentrato al portoghese Villas Boas e vicino a convincere Roman Abramovich a prolungare il contratto a tempo indeterminato, ipotesi concreta se i Blues dovessero arrivare a sollevare la coppa dalle grandi orecchie.
Chelsea a secco di titoli
I biancorossi hanno vinto 4 titoli europei, l’ultimo nel 2001 contro il Valencia, i londinesi sono ancora a secco e cercano il riscatto. Nel Chelsea saranno presenti sin dall’inizio le bestie nere del Bayern, cioè quei giocatori che hanno sempre segnato contro i tedeschi. Il mattatore è Franck Lampard con 3 reti inflitte, poi Drogba (2) e Joe Cole (1). Le due corazzate si sono affrontate in Champions nei quarti di finale del 2004-2005, in quell’occasione la spuntarono i britannici (4-2 allo Stamford Bridge, ko all’Allianz per 3-2). Il bilancio dei Blues contro formazioni tedesche in Champions è incoraggiante: su 12 incontri, 6 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. Il Bayern ha affrontano squadre inglesi in Champions League in 17 occasioni: 7 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte. Dopo aver passato la fase a gironi, i padroni di casa hanno eliminato il Basilea agli ottavi, l’Olympique Marsiglia ai quarti, le Merengues di Mourinho in semifinale. Sontuoso il cammino dei Blues che hanno avuto la meglio sul Napoli agli ottavi, Benfica ai quarti per poi prendersi il lusso di eliminare i campioni in carica del Barcellona in semifinale.
Robben e Ribery con l’ascia di guerra
Due dei sicuri protagonisti dell’incontro, Robben e Ribery sono certi dell’esito del match, il Bayern non può fallire questo colpo: “È la partita della vita. Bisogna vincere la Champions almeno una volta nella vita e il momento è arrivato – dice l’olandese – Abbiamo dimostrato in questa stagione in Europa di essere una delle miglior squadre e speriamo sabato di dimostrare di essere la migliore, sarebbe fantastico” – ha detto Robben sostenuto dal transalpino Ribery: “Non stiamo nemmeno pensando alla possibilità di perdere. Una sconfitta ci sconvolgerebbe ma se vincessimo allora potremmo dimenticarci di non essere riusciti a vincere la Bundesliga o la Coppa di Germania, a nessuno importerebbe più”. Per quanto riguarda le formazioni in campo, saranno speculari i moduli proposti da Heynckes e Di Matteo con il 4-2-3-1. I punti di forza nello scacchiere bavarese restano Schweinsteiger, Ribery, Robben e il bomber Mario Gomez mentre i londinesi sperano nella serata di grazia di Drogba, Malouda, Lampard, Cole e Mata.
Le probabili formazioni
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Neuer; Lahm, J. Boateng, Tymoschuk, Rafinha ; Pranjic, Schweinsteiger; Robben, Kroos, Ribéry; Mario Gomez. A disp: Butt, Usami, Riedmuller Contento, Petersen, Muller, Olic. All. Heynckes
CHELSEA (4-2-3-1): Cech, Bosingwa, Cahill, David Luiz, Ashley Cole, Mikel, Lampard, Malouda, Mata, Kalou, Drogba. A disposizione: Turnbull, Paulo Ferreira, Romeu, Essien, Lukaku, Sturridge, Torres. Allenatore: Di Matteo
ARBITRO: Pedro Proença (Portogallo)