Wakeboard: i migliori spot per praticarlo in Italia

Negli ultimi anni gli sport acquatici stanno riscuotendo un successo sempre maggiore. Tra questi il wakeboard è certamente quello più in voga e rappresenta la tendenza del momento.

Il wakeboard è uno sport acquatico in cui il praticante (detto rider) viene trascinato da una fune legata ad un motoscafo o da cavi legati a due o più pali. Ma allora qual è la differenza con lo sci nautico? La differenza risiede nel fatto che non si usano gli sci, bensì una tavola simile a quella da snowboard.

Possiamo dire che il wakeboard costituisce una sorta di fusione tra sci nautico e snowboard. La presenza della tavola permette di eseguire al meglio curve, salti e acrobazie di qualsiasi genere, anche sfruttando la scia della barca di traino. Scopriamo allora come si pratica il wakeboard e quali sono i migliori spot per fare wakeboard in Italia.

Come si pratica il wakeboard

Per chi vuole cominciare a praticare wakeboard, il consiglio è quello di rivolgersi a centri specializzati che saranno in grado di insegnare i rudimenti di questa splendida disciplina in poco tempo. Prima di tutto è però necessario reperire tutta l’attrezzatura necessaria.

Attrezzatura da Wakeboard e abilità base

Per praticare wakeboard servono una serie di attrezzi fondamentali, vediamoli insieme:

Tavola da wakeboard. Le tavole sono rettangolari con gli spigoli smussati, simili a quelle da snowboard. Il consiglio è di utilizzare tavole moderne, visto che i progressi sono stati enormi negli ultimi anni, e adatte al proprio stile.
• Attacchi
• Corda
• Muta (opzionale)
• Bilancino
Giubbotto salvagente (obbligatorio)
• Casco

Sulla tavola si possono assumere due posizioni differenti dette regular e goofy. In posizione regular il piede destro, che regola il bilanciamento, si trova indietro (nella zona della tavola detta coda o tail) e il sinistro avanti. Questa posizione è preferita dalle persone destrorse.

I mancini invece preferiscono la posizione goofy, ovvero con il piede sinistro indietro e il destro in avanti.

Per partire sarà necessario posizionarsi in acqua con gambe raccolte e piedi a martello, afferrare il bilancino alle estremità e posizionare le ginocchia all’interno delle braccia. Quando la barca parte dovremo lasciarci trascinare sulla tavola, in posizione accovacciata, senza esercitare alcuna spinta.

Una volta che i piedi saranno piatti sulla tavola, potremo alzarci in piedi e portare il bilancino sul fianco del piede che vogliamo tenere in avanti, ad esempio il sinistro in posizione regular. La posizione di partenza dovrà essere rilassata e comoda, con gambe piegate, spalle aperte e braccia leggermente piegate. In questa posizione potremo cominciare a prendere confidenza con la tavola e con l’acqua.

[npleggi id=”https://www.qnm.it/sport/sup-surf-cos-e-post-235742.html” testo=”Sup surf, tutto il necessario per il paddleboard”]

Per curvare dovremo assumere due posizioni dette di taglio: la posizione heelside, in cui il peso si sposta sui talloni, e quella toeside, con il peso sulle punte dei piedi. Unendo queste posizioni potremo curvare, uscendo e rientrando nella scia della barca.

Dove praticare il wakeboard in Italia

Il wakeboard con la barca si può praticare praticamente ovunque, basta un bacino d’acqua abbastanza grande per eseguire le manovre. I luoghi perfetti sono i grandi laghi ma anche il mare. Al contrario il wakeboard tramite cavi ha bisogno di strutture adeguate per essere praticato.

Il wakeboard con cavi si distingue in system (a due pali) oppure full size (un circuito a più pali). I luoghi per praticare wakeboard a due pali in Italia sono molti e l’elenco completo si trova sul sito ufficiale della FISW (Federazione Italiana Sci nautico e Wakeboard). Questa modalità è consigliata soprattutto per i rider alle prime armi.

Al contrario, le strutture attrezzate per il wakeboard full size in Italia sono soltanto sei, anch’esse affiliate alla FISW. Questa modalità è consigliata per rider più esperti, in quanto è necessario saper curvare alla perfezione e seguire l’intero circuito. Le strutture che offrono circuiti full size in Italia sono:

• Turin Wake Park (Torino)
• Wakeparadise Milano (Idroscalo di Milano)
• AWAKE (Dello, provincia di Brescia)
• Veneto Cable Park (Resana, provincia di Treviso)
• Starwake Park (Porto Fuori, provincia di Ravenna)
• Wake N Lake (Roma)

[npleggi id=”https://www.qnm.it/sport/surf-in-italia-post-236006.html” testo=”Dove fare surf in Italia, gli spot imperdibili”]