L’aloe vera è definita da molti la “pianta del miracolo”. L’aloe è una pianta grassa dalle cui foglie si estrae, tramite lavoro manuale, un succo denso, chiamato anche gel: si tratta di uno dei prodotti più venduti in campo di integrazione e benessere per il corpo.
Sin dall’antichità di parla di questa pianta: riferimenti e citazioni dell’aloe si trovano infatti anche nella Bibbia e in antichissimi documenti dove si tramanda l’uso della pianta a fini curativi presso le antiche popolazioni dell’Egitto e del’India. Nel 1862 è stato anche scoperto un papiro egiziano risalente al 1500 avanti Cristo che evidenziava i benefici apportati da questo alimento prezioso. Ma quali sono i benefici dell’aloe?
– Introduzione:
Le varietà di Aloe sono molte, circa 200, ma quella che ha maggior utilità per l’uomo, grazie alle sue proprietà medicinali, è l’Aloe Barbadensis Miller, chiamata comunemente aloe vera.
– I principi:
I principi attivi dell’aloe sono costituiti da antrachinoni catartici che hanno lo stesso effetto degli antibiotici ma con meno effetti tossici. Le sostanze che compongono l’aloe sono moltissime: acido cinnamico, barbalonia, resistanolo, olio di etere, aloina e calcio.
I principi nutrizionali? Ricchissimi. Ecco un elenco di sostanze che compongono l’aloe:
– Vitamine: A – B1 – B2 – B3 – B6 – B12 – C – E.
– Minerali: Calcio – Fosforo – Potassio – Ferro – Sodio – Magnesio – Rame – Cromo – Zinco.
– Amminoacidi essenziali: dei 22 amminoacidi di cui il nostro corpo necessita ben 18 sono contenuti nell’aloe.
– Enzimi: quelli contenuti nell’Aloe come la Lipasi e la Proteasi, sono enzimi che degradano il cibo aiutando la digestione. Sono inoltre contenute saponine, utili sostanze dalla potente azione antimicrobica e antisettica.
– Proprietà e benefici:
L’elenco qui potrebbe essere molto molto lungo. L’aloe sembra infatti un vero e proprio elisir di benessere. L’aloe vera potenzia e riattiva le difese immunitarie grazie alla presenza di acemannano, un mucopolisaccaride che opera interagendo con il sistema immunitario, favorendo piuttosto che prevalendo su di esso. E’ da usare poi come depuratore e disintossicante.
E’ inoltre un potente antinfiammatorio (è per questo spesso usata per la cura di affezioni quali osteoartrite, dove svolge una funzione simile agli steroidi senza averne gli effetti collaterali, e l’artrite reumatoide, inoltre può ridurre l’arrosamento, il dolore ed il gonfiore associati alla tensione muscolare, agli strappi e alle distorsioni, alle tendinite e alle contusioni, le ustioni e le scottature solari), un coagulante e un cicatrizzante ed è utilizzabile anche come antibiotico naturale (è in grado di curare una vasta gamma di infezioni, possiede una grande capacità battericida comprese le infezioni di origine micotica, tricofitosi, mughetto e vulvite, porri, verruche, emorroidi ed infezioni da vermi).
Finita qui? No. L’aloe vera è anche un antipiretico (elimina la sensazione di calore nelle piaghe, ulcere ed infiammazioni), anestetico, stimola la produzione di endorfine ed è risultata utile nel prolungare la vita dei pazienti affetti da tumore, stimolando il loro sistema immunitario.
Può essere utile un elenco di alcuni dei benefici descritti insieme ad ulteriori effetti positivi:
– Aiuta la disintossicazione del corpo dalle impurità e dalle tossine;
– E’ un antiossidante (la presenza di vitamine ed in particolare la vitamina C e la vitamina E, insieme a manganese e selenio, nonchè di altre sostanze come prolina e saponine, permettono all’organismo di contrastare meglio i radicali liberi e gli effetti dell’invecchiamento sull’epidermide);
– Aumenta il livello di energia;
– Da un senso di benessere generale;
– Rinforza il sistema immunitario;
– Migliora la digestione, favorisce l’assorbimento delle sostanze nutritive dei cibi e l’eliminazione degli scarti;
– Aiuta a ridurre il livello di colesterolo;
– Aiuta a normalizzare la pressione sanguigna e a prevenire l’infarto;
– Ha proprietà antinfiammatorie;
– Aiuta a ridare mobilità alle articolazioni;
– E’ un ottimo idratante, aiuta la pelle a rimanere morbida, elastica e luminosa (grazie alla sua capacità di trasportare nutrienti e al suo contenuto di polisaccaridi che creano una barriera che impedisce alla pelle di perdere acqua);
– Ha proprietà analgesiche, aiuta quindi ad inibire il dolore;
– Stimola la pulizia e la purificazione del sangue nel fegato;
– Sulle ferite svolge un’azione antibatterica e antivirale (gli strati dell’aloe vera permettono alla cellula di difendersi meglio daglia attacchi dei batteri, grazie all’azione antisettica dell’acido cinnamico e crisofanico).
Il gel di Aloe Vera può essere assunto oralmente come supplemento dietetico o aggiunto ad altri ingredienti in creme e lozioni. Dalle farmacie ai supermercati passando per siti internet, l’aloe vera spicca sempre.
Chiedete consiglio al vostro medico di famiglia o al vostro nutrizionista per quanto riguarda assunzione di questa sostanza che sembra davvero portare innumerevoli benefici.
Foto da coolhunting