Per non rischiare di rovinare le tue splendide scarpe in pelle, segui questi preziosi consigli di pulizia. Vedrai che risultato!
Le scarpe in pelle sono le calzature perfette per elevare il proprio look, in quanto sono in grado di regalare un tocco extra di eleganza e raffinatezza. Inoltre sono ideali da indossare nelle giornate piovose, grazie alla loro impermeabilità e resistenza.

Ma come ben sappiamo, con il tempo anche queste scarpe tendono a usurarsi e ad imbruttirsi. Però non preoccupatevi, con alcuni trucchetti potrete riportarle allo stato iniziale.
Come pulire le scarpe in pelle
Seguendo una corretta pulizia, si ottengono delle calzature lucenti e gradevoli alla vista. Non solo, si conserveranno per anni. Acqua e sapone sono il modo più rapido per rimuovere lo sporco e le macchie dalle scarpe in pelle. Tuttavia, a volte questo metodo potrebbe non essere efficace, soprattutto se avete a che fare con delle macchie resistenti e ostinate.
Qui di seguito troverete dei preziosi consigli che vi suggeriamo di seguire. Prima di tutto, assicuratevi di esservi procurati i seguenti prodotti: una spazzola, del lucido per scarpe, uno pray protettivo e un panno morbido.

Iniziate stendendo dei dei fogli di giornale o un asciugamano sulla superficie su cui lavorerete per evitare di fare danni. A questo punto togliete i lacci delle scarpe. In questo modo eviterete di sporcarli. A volte, però, potrebbero aver bisogno di essere lavati. Se sono sporchi, potete tranquillamente metterli in lavatrice o sostituirli con un altro paio.
Quindi con l’aiuto di una spazzola eliminate lo sporco. Si tratta di un passaggio fondamentale perché quest’ultimo può indebolire le fibre delle scarpe e causare crepe. Si consiglia di spazzolare via lo sporco ogni volta che le indossate, così sarà più facile lucidare le vostre scarpe in seguito.
A questo punto prendete il sapone per rimuovere le macchie più resistenti. Immergete un panno o una spazzola morbida per scarpe nell’acqua, mescolatela con un po’ di sapone e strofinate le superfici esterne della scarpa in pelle. Fate attenzione a non bagnare troppo la pelle. È meglio ripetere il processo con meno acqua e sapone invece di usarne troppo in una volta sola. Se vi trovate di fronte delle macchie resistenti, tamponate. Se non sono ancora state rimosse, iniziare a strofinare delicatamente la macchia facendo un po’ di pressione.
Una volta rimosse tutte le macchie, pulite il sapone con un panno asciutto ma prima di passare alla lucidatura attendete dai 20 minuti ad un’ora, fino a quando le scarpe non sono completamente asciutte. Una volta asciutte, utilizzate un lucidante trasparente o di colore simile e un panno per applicarlo con un movimento circolare su tutta la scarpa. Questo la proteggerà dalle macchie, oltre ad esaltarne il colore. Quindi lasciate il lucido in ammollo per un paio di minuti. Dopodiché, con un nuovo panno o una spazzola lucidate le scarpe con passate brevi ma costanti.
Dopodiché lasciate asciugare le scarpe e gli stivali all’aria aperta. Non esponetele al sole o vicino ad una fonte di calore, perché le vostre calzature potranno scolorirsi o si potranno venire a creare delle crepe nella pelle. Il passaggio finale richiede uno spray protettivo, che spruzzerete sulle scarpe a una distanza di 30 cm. Questo trattamento renderà le scarpe morbide, elastiche e impermeabili. Lo spray dovrebbe essere utilizzato almeno 4 volte l’anno, soprattutto se vivete in una zona piovosa.
Ora che sapete come prendervi cura delle vostra calzature in pelle, non avete più scuse per trascurare le vostre fantastiche calzature!