[galleria id=”13739″]
La domanda che tutti si pongono è: come abbinare i vestiti? Esistono delle vere e proprie regole per uomo da rispettare e che conviene seguire e imparare alla lettera per poi passare allo step successivo, ovvero quello di mettere a punto un outfit personale azzardato e ricercato. Come abbinare i vestiti e i colori è un argomento molto ampio e complesso, ma basta seguire alcuni semplici e facili consigli per evitare di sbagliare. Ecco perché abbiamo pensato di proporvi una vera e propria guida di stile, così riuscirete a creare abbinamenti di vestiti perfetti utilizzando giacca, camicia, cravatta, pantalone, cappotti e accessori di ogni genere, senza tralasciare i colori.
Come abbinare giacca e pantalone
Chi è a caccia di un look formale di solito desidera capire come abbinare giacca e pantalone. In questo caso è tutta una questione di scelte cromatiche e formati dei due capi di abbigliamento. Per giacca di solito si intende il classico blazer a uno o due bottoni. Il pantalone invece ha un taglio sempre dritto e dunque abbastanza sobrio. Se si sceglie un vestito coordinato, quindi un completo monocolore, tutto è più semplice, ma se volete sperimentare, allora dovete sapere che in questo caso è importante considerare i colori e i tessuti. I pantaloni blu si abbinano a tutte le giacche, anche a quelle nere, e lo stesso vale per quelli bianchi. A questa categoria rientrano pure i jeans. Non sapete come abbinare la giacca blu? Se è scura, preferite pantaloni neri, blu, grigio chiaro e scuro e bianco, se è chiara invece evitate il nero.
È importante inoltre prendere in considerazione i tessuti: se è inverno, scegliete tessuti caldi per entrambi i capi di abbigliamento, se è estate vale la stessa regola e i materiali saranno indubbiamente più leggeri, come il lino. Il denim è sempre concesso per gli spezzati.
Come abbinare camicia e cravatta
Come abbinare la cravatta alla camicia? Bisogna partire da una base, quindi prendiamo in considerazione proprio la camicia che fa da sfondo. Una tinta unita, che potrà essere bianca o azzurra, si coordinerà facilmente a tutte le cravatte monocromatiche ma anche a quelle fantasia. Scegliete le righe per andare a lavoro e qualcosa di più fantasioso per le vostre uscite tra amici.
Se la camicia ha invece una stampa, è fondamentale scegliere una cravatta che sia caratterizzata da una delle tinte presenti sul capo di abbigliamento.
Come abbinare scarpe e cinta
C’è una regola aurea da seguire e che vale sempre per evitare di sbagliare: usare sempre lo stesso colore. Questo è il miglior modo per capire come abbinare scarpe e cinta. Questa vale per tutto e soprattutto per lo stile elegante. Ovviamente ci sono modelli colorati e fantasiosi delle prime e delle altre, quindi è bene sapere anche come muoversi in questi casi.
Scarpe blu e cintura nera stanno bene insieme? Sì, ma se sono dello stesso stile, e vale anche per scarpe grigie e cintura nera. L’abbinamento colore cintura uomo con le scarpe può quindi seguire anche questa regola, l’importante è che i due accessori siano sulla stessa lunghezza d’onda. Ricordate in questo caso di fare attenzione ai dettagli, quindi alla scelta di altri elementi: ad esempio, a come abbinare i calzini o anche più semplicemente a come abbinare scarpe e pantaloni.
Come abbinare cappotto o giubbotto
Per sapere come abbinare il cappotto è innanzitutto fondamentale capire che i capi di abbigliamento che abbiamo a disposizione sono quelli invernali. Il cappotto cammello sta bene con tutto perché è un grande classico ed è caratterizzato da un colore neutro. Il nero anche così come tutti i modelli fantasia, ad esempio il quadrettato. Se il vostro capospalla non è troppo caldo, potete pensare di abbinare la giacca di pelle sotto il cappotto, ma credere di indossare solo la giacca di pelle in inverno è decisamente fuori luogo, a meno che non sia particolarmente imbottita e le temperature siano più alte della media.
Capitolo a parte lo merita la questione di come abbinare un giubbotto perché in questo caso ci riferiamo a qualcosa di ben più casual ma anche di più pesante. A questa categoria appartengono sicuramente piumini e parka, dunque capispalla caldi, sotto i quali è possibile indossare qualcosa di più leggero. Non è dunque sbagliato chiedersi come abbinare camicia e giacca sotto il parka, perché questo capo di abbigliamento permette di realizzare degli ottimi e caldi look per andare a lavoro.
Ad ogni modo, bisogna sempre fare attenzione alla scelta dei colori affinché siano ben coordinati tra loro. Per non sbagliare vi suggeriamo di non superare mai la scelta delle tre cromie.
Come abbinare la sciarpa
Come abbinare la sciarpa? Se è tinta unita dovrà abbinarsi in termini cromatici al colore del capospalla o del maglione, o di uno dei capi di abbigliamento e accessori indossati.
Se è un modello fantasia, ad esempio tartan, è importante che una delle cromie che la caratterizza, sia utilizzata anche sul proprio look. Se avete scelto un look basic, caratterizzato da un solo colore o al massimo due, potete anche osare con una sciarpa a contrasto.
Come abbinare il cappello
Se non sapete come abbinare il cappello, vi basterà seguire questa regola: indossatene uno che abbia un richiamo cromatico con il vostro look. È importante che il modello in questione, che sia un berretto o un fedora, vi doni. Inoltre non è da sottovalutare la scelta del materiale: il cappello da baseball va bene in tutte le stagioni, quello in feltro sono durante i mesi più freddi.
Come abbinare i colori
Come abbinare i colori? Questo può essere un argomento davvero ostico ma basta seguire poche semplici regole per non sbagliare mai stile.
È importante capire che non tutti i colori donano a una persona e quindi ne esaltano i punti forti. In questo caso è fondamentale scegliere i colori in base alla carnagione, al colore dei capelli e alla silhouette. Qualche esempio: il nero snellisce e il bianco evidenzia i difetti. Per scegliere quello adeguato, bisogna provare il capo di abbigliamento sotto la luce e vedere l’effetto che fa sulla propria pelle, soprattutto sul viso.
E ora veniamo al punto fondamentale: c’è un metodo per capire come abbinare i colori? In questo caso vi suggeriamo di seguire il cerchio di Itten, che vi proponiamo in foto. Le regole sono 3:
– i colori vicini non vanno mai abbinati;
– diverse tonalità dello stesso colore possono essere abbinate;
– si possono abbinare colori opposti all’interno del cerchio.
Per rendervi il lavoro più semplice, ecco delle regole da seguire su come abbinare i colori uomo.
Abbinare il marrone
Il colore marrone si abbina bene a tutte le sue sfumature, come beige e cammello. Da evitare l’accostamento con il nero, a meno che il marrone che avete sottomano sia un color cuoio. Inoltre il marrone sta bene con il verde e l’oro.
Abbinare il blu
Quante volte vi siete chiesti come abbinare le scarpe blu? O una giacca di questo colore? Fate attenzione perché il blu, secondo il cerchio di Itten, non si abbina affatto con giallo e rosso, e tantomeno col nero, a meno che non si tratti di un blu elettrico. Sta bene, invece, con le sue stesse sfumature.
Abbinare il bianco
Il bianco si abbina a tutto quindi vanno bene colori chiari, scuri, neutri o accesi.
Abbinare il nero
Anche il nero si abbina praticamente a tutto, eccezion fatta per marrone e blu.
Abbinare il grigio
Il grigio è considerato un non-colore, tanto da non far parte del cerchio di Itten. Sta bene con tutte le altre cromie.
Abbinare i colori forti
Per capire come abbinare i colori forti è importante seguire le regole del cerchio di Itten per evitare di sbagliare. Ad esempio, il rosso sta bene con bianco e nero, mentre sono da evitare gli accostamenti con rosa, giallo, verde, viola, arancio e blu. Abbinare il giallo è ben più semplice, perché si sposa bene con le tinte scure, marrone, ma anche verde chiaro e viola.
Cosa non va mai abbinato
Per evitare di commettere errori è importante capire quali sono vestiti e accessori che non vanno mai abbinati tra loro. Innanzitutto bisogna considerare i modelli in termini di proporzioni. È sconsigliato abbinare una maglia oversize a un pantalone ampio perché bisogna bilanciare i formati. La stessa regola vale anche per le proposte aderenti.
Non vanno mai abbinati colori che nel cerchio di Itten sono vicini.
In più, bisogna utilizzare vestiti composti da tessuti di stagione: la lana non va bene in estate come il lino in inverno. È ovvio, dunque, che questi due tessuti non possono stare bene se abbinati insieme.