I 5 migliori tablet anti iPad

[galleria id=”11437″]

Non c’è solo iPad, anche se molte persone credono che ogni tablet sia prodotto da Apple. Se vuoi un terminale che sia meno glamour, ma che abbia più potenza e che soprattutto non ti costi come un rene allora oggi abbiamo selezionato per te cinque delle migliori tavolette che puoi trovare in commercio sia nei negozi sia online. Si parte da costi intorno ai 200 euro per poi salire, ce n’è davvero per tutti i gusti. Qui sopra un po’ di foto, dopo il salto tutti i dettagli su ogni singolo modello. E tra quattro Android c’è anche un Windows

NEXUS 7 2013

Partiamo dal modello commercializzato direttamente da Google che si avvale del sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean, di un potente processore Snapdragon S4 Pro quad-core da 1.5GHz con 2GB di Ram, memoria da 16 o da 32GB, connettività LTE 4G (nel modello con modulo cellulare), fotocamera posteriore da 5 megapixel, anteriore da 1.2 megapixel, batteria da 9 ore in autonomia in riproduzione video, 10 in navigazione web, GPS, Wi-Fi, Bluetooth, HDMI e NFC e ovviamente display con diagonale da 7 pollici e risoluzione 1920×1080 pixel a densità 323ppi

SONY XPERIA Z3 TABLET

Impermeabile e resistente, questo tablet include uno schermo da 8 pollici in alta risoluzione (1920 x 1200), processore quad-core Qualcomm Snapdragon 801 da 2,5 GHz accompagnato da 3 GB di RAM, 16 o 32 GB di memoria interna espandibile via microSD, connettività Wi-F a/b/g/n/ac, Wi-Fi Direct, Bluetooth 4.0, NFC, una capace batteria da 4.500 mAh, fotocamera posteriore con sensore Exmor RS da 8,1 megapixel e anteriore da 2,2 megapixel, misura 213 x 123 x 6,4 mm per 280 g di peso. La batteria, secondo le stime ufficiali, garantirà 13 ore di visione video, 200 ore di ascolto musica e 1.220 ore di standby

SURFACE PRO

Non solo Android per la verità perché c’è anche l’ottimo Windows che misura 9.1 mm di spessore per un peso di 800 grammi con la sua scocca in magnesio di colore argento. Monta memoria da 64 GB, 128 GB, 256 GB, 512 GB, un display da 12″ ClearType con risoluzione 2160 x 1440 pixel con pennino capacitivo con 256 livelli di pressione, connettività Wi-Fi 802.11ac/802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0 LE

, fotocamera da 5 megapixel su retro e fronte con video recording in Full HD 1080p, porte USB 3.0 a pieno formato, Lettore microSD, Jack cuffie, Mini DisplayPort.

HUAWEI MEDIAPAD X1

La scheda tecnica di Huawei MediaPad X1 parte da uno spessore record da 7.18 millimetri e 103.9 millimetri di larghezza e scocca di alluminio per un peso di 239 grammi. Tra le specifiche troviamo una fotocamera da 13 megapixel sul retro con f/2.4 e sul fronte da 5 megapixel da f/2.2, memoria interna da 16GB espandibile via microSD di ulteriori 32GB, processore Huawei HiSilicon Kirin 910 da 1.6GHz quad-core Cortex-A9 CPU con 2GB di RAM e Mali-450 MP4 GPU, connettività 4G e Wi-Fi 802.11n

AMAZON KINDLE FIRE HDX 8.9

La proposta di Amazon è questo modello dotato di schermo da 8.9 pollici a una risoluzione ottima di 2.560 x 1.600 pixel e densità da 339 pixel per pollici con riproduzione dei colori (sRGB 100%). Governato dal processore quad core Snapdragon 805 da 2.5GHz con 2GB di RAM, costa 379 euro per Amazon Kindle HDX 8.9 da 16GB, 429 euro per Amazon Kindle HDX 8.9 da 32GB e 479 euro per Amazon Kindle HDX 8.9 da 64GB. Che diventano di 20 euro superiori senza pubblicità e dunque 394 euro per Amazon Kindle HDX 8.9 da 16GB, 444 euro per Amazon Kindle HDX 8.9 da 32GB e 494 euro per Amazon Kindle HDX 8.9 da 64GB. La scheda tecnica include anche il Fire OS, memoria da 16, 32 e 64GB, processore quad-core Snapdragon 805 da 2.5GHz con 2GB di RAM, fotocamera da 8 megapixel e video in Full HD e una batteria da 11 ore, fino a 17 ore in sola lettura.