Le nazionali di calcio più forti di sempre: la top 10 [FOTO]

[multipage]

Italia e Brasile

Se dovessimo stilare la top 10 delle nazionali di calcio più forti di sempre, chi dovremmo inserire? Sicuramente non può mancare la Spagna si è riconfermata la squadra più forte e temibile a livello continentale e non solo. Per le Furie Rosse si tratta di un periodo d’oro, l’era più incredibile della loro storia calcistica, una nazionale capace di salire sul tetto d’Europa per due volte di fila oltre che vincere una Coppa del Mondo nel 2010. Che la Spagna meriti tutto il clamore e venga considerata una formazione pressoché imbattibile è un dato su cui molti concordano, ma se dovessimo stilare una speciale classifica dell 10 nazionali più forti e vincenti di sempre, entrerebbe nella top ten? Sfogliate le pagine per scoprire le migliori nazionali di sempre.

[/multipage]

[multipage]

Brasile e Italia le più vincenti

[galleria id=”6049″]

Certamente, farebbero compagnia a nazionali che hanno lasciato per sempre il loro segno, a giocatori leggendari che verranno ricordati per sempre per acume tattico e magie balistiche in campo. Il Mondiale è affare del Brasile. I verde-oro nel corso dei decenni hanno conquistato 5 coppe del mondo, due secondi posti e due terzi posti con la ghiotta possibilità di allungare già nel 2014 quando ospiteranno la kèrmesse del calcio globale a casa loro. Segue l’Italia con quattro oro, due secondi posto e un terzo posto mentre la Germania chiude sul terzo gradino del podio con 3 coppe, 4 secondi posti e 4 terzi posti. I tedeschi hanno raccolto i risultati prestigiosi centrato dalle nazionali di Est e Ovest e dominano il panorama europeo con 3 Eurocoppe, a pari merito con gli spagnoli (2 delle quali portate a casa nelle ultime due edizioni), la Francia segue con due ori, poi l’Italia che difende l’unico primo posto conquistato nell’Europeo giocato in casa 44 anni fa, insieme a Russia, Olanda, Grecia, Repubblica Ceca e Danimarca. Se dovessimo andare indietro nel tempo e segnalare le nazionali che hanno fatto la storia del calcio, non potremmo escludere l’Uruguay che vinse il primo Mondiale istituito nel 1930 e la Coppa Rimet. La Celeste detiene anche il maggior numero di vittorie in Coppa America, ben 15 seguita dalle 14 dell’Argentina e dalle 8 del Brasile.

[/multipage]

[multipage]

L’Ungheria di Kocsis e la Francia di Zidane

L’Italia di Pozzo merita di entrare di diritto in classifica; la nazionale azzurra vinse due Mondiali consecutivi (1934 e 1938) e l’edizione olimpica, una macchina perfetta costruita solo per far bene. Faceva paura l’impenetrabile Ungheria che dominò i Mondiali svizzeri del 1958. I magiari si presero la loro prima e ultima Coppa del Mondo trascinati dallo storico attaccante Sándor Kocsis autore di 11 reti in quell’edizione e sesto nella classifica generale dei marcatori più prolifici dei Mondiali dove Ronaldo spicca al primo posto con 15 reti seguito dalla coppia tedesca Muller e Klose (14), il francese Fontaine (13) e l’indimenticato Pelè (12). Proprio Pelè appena 18enne si distinse nel Mondiale del 1958 portando in trionfo il Brasile che poteva contare su nomi del calibro di Didì, Vavà e Garrincha. I carioca meritano di presidiare altri posizioni in classifica con le partecipazioni ai Mondiali del 1970 con Pelè più attempato ma sempre in versione goleador protagonista del 4-1 sugli azzurri capaci di estromettere dalla competizione un’altra potenza del calcio planetario, la Germania Ovest ko 4-3. Merita una nota di merito e tanti elogi la Francia di Zinedine Zidane all’apice del suo splendore a cavallo tra il secondo e il terzo millennio. Dopo aver vinto i Mondiali in casa del 1998 a discapito del Brasile, i Bleus bissarono alla grande con l’Europeo in Belgio e Olanda superando con un beffardo Golden Gol di David Trezeguet l’Italia.

[/multipage]