[galleria id=”4445″]
Al via dall’8 giugno al primo di luglio 2012, giorno della finalissima, la 14esima edizione dei campionati europei di calcio maschili, organizzati in maniera congiunta da Polonia e Ucraina. Nonostante alcuni ritardi nella preparazione degli impianti e nei collegamenti che dovranno essere efficaci e lavorare a regime per trasportare le migliaia di tifosi che affolleranno le città interessate, la scelta del presidente Fifa Sepp Blatter non è stata smentita. Problemi logisitici a parte, superati non senza qualche difficoltà di troppo, la kèrmesse continentale si disputerà nei due paesi del Nord Europa, vediamo quindi le caratteristiche degli stadi che ospiteranno le gare, dalla fase a gironi alla finale.
Stadion Narodowy, Varsavia
Lo Stadion Narodowy è uno degli impianti sportivi della capitale polacca Varsavia. Lo stadio ospiterà l’incontro di apertura della manifestazione, altri due incontri dei gironi, un quarto di finale e una delle semifinali. La costruzione dello stadio è iniziata il 7 ottobre 2008 con la demolizione del vecchio impianto, mentre i lavori di costruzione veri e propri sono iniziati alla fine di giugno 2008 e sono terminati a metà del 2011. Lo stadio è stato inaugurato il 6 settembre 2011 con un incontro amichevole tra le nazionali di Polonia e Germania. L’impianto è venuto a costare 392.342.500 di euro, è in erba ed ha una capienza di 58.145 posto a sedere.
Stadion Miejski, Breslavia
Il Miejski Stadion è un impianto che conta 44.308 posti a sedere ed è sito nella città polacca di Breslavia. E’ in erba ed è stato completamente ristrutturato in vista degli Europei, interventi strutturali e non che sono venuti a costare 213.350.000. Ospiterà alcune gare della fase a gironi, mentre non sono previste altre tappe nelle fasi seguenti della manifestazione.
PGE Arena Gdańsk, Danzica
Dalla stagione 2011/2012 lo stadio è diventato casa della squadra Lechia Gdańsk che milita nella massima serie polacca, l’Ekstraklasa. E’ stato considerato da una giuria di giornalisti lo stadio più bello d’Europa. E’ in erba, è costato 193.750.000 di euro e conta 42.105 posti a sedere. Ospiterà 3 partite del Girone C e un quarto di finale, tra cui l’esordio azzurro contro la Spagna il 10 giugno, Spagna-Irlanda e Croazia-Spagna.
Stadion Miejski, Poznań
L’impianto è stato iniziato a costruire nel 2003, i lavori sono terminati nel 2010 ed è dunque pronto per ospitare gare ufficiali della fase finale degli Europei. I beneficiari dello stadio sono le due società calcistiche del Lech Poznan e del Warta Poznan. Ha una capienza di 41.609posti, è costato complessivamente 178.250.000 di euro ed è in erba. Ospiterà diverse gare della fase a gironi tra cui Italia-Irlanda in programma il 18 giugno e Italia-Croazia del 14 giugno. Non sarà protagonista invece dagli ottavi di finale in poi.
Stadio Olimpico di Kiev, Kiev
Inaugurato nel 1923, lo stadio ha una capienza di circa 70.050 posti e ospita alcune gare dell’Arsenal Kiev, le gare internazionali giocate dalla più blasonata Dinamo Kiev e le partite della Nazionale di calcio dell’Ucraina. È stato designato come sede della finale del campionato europeo di calcio 2012. Ha subìto diverse ristrutturazioni nel corso degli anni, nel 1941, 1966, 1978, 1999 e l’ultima pochi mesi fa in vista della kèrmesse. Ospiterà la finale, alcune gare del Gruppo D e un quarto di finale.
Donbas Arena, Donetsk
E’ il principale impianto sportivo della città ucraina di Donetsk. Ha una capienza di 51.504 ed è stato inaugurato il 29 agosto 2009 dopo che i lavori erano iniziati nel 2005. Ospiterà due partite del raggruppamento D, un quarto di finale e una semifinale. La società dello Shakhtar Donetsk usufrusice dell’impianto per giocare le gare interne di campionato e coppa.
Stadio Metalist, Charkiv
E’ l’impianto sportivo di punta della città ucraina di Charkiv. Attualmente è utilizzato principalmente per il calcio e ospita le partite casalinghe del Futbol’nyj Klub Metalist ed è stato designato per ospitare alcuni match del Gruppo D nella fase a gironi, mentre non si prevedono tappe nelle fasi successive. Ha una capienza di 41.411 ed è stato inaugurato nel 1926. Non ha subìto grosse modifiche in vista degli Europei.
Arena Lviv, Leopoli
Lo stadio Arena Lviv è stato costruito appositamente per ospitare alcuni match del campionato di calcio europeo. Ha una capienza di 34.915 posti a sedere, ha visto la luce nel 2001, pochi mesi fa quando fu inaugurato dopo due anni di lavori. Ha sede nella città ucraina di Leopoli e vedrà scendere in campo le nazionali del Gruppo B con i match Danimarca-Portogallo, Germania-Portogallo e Danimarca-Germania.