[galleria id=”6699″]
Mercedes Classe C coupé è la vettura scelta dall’ambizioso e conosciuto tuner Mansory – elaboratore delle più esotiche supercar – ed è stata letteralmente trasformata in una automobile assolutamente grintosa e di carattere dove la fibra di carbonio riveste un ruolo dominante per quanto riguarda i materiali impiegati durante l’elaborazione. L’abitacolo stesso si fregia di dettagli in questo materiale.
Mercedes Classe C, infatti, assume un aspetto completamente rinnovato dopo l’intervento del tuner tedesco che l’ha arricchita con un kit aerodinamico dalle generose dimensioni e che coinvolge praticamente tutta la vettura. Basti dare un’occhiata al frontale, per esempio, dove un nuovo paraurti da sfoggio di se con uno splitter in carbonio e alcune prese d’aria di discrete dimensioni.
Ma anche il cofano fa la sua parte, con una grintosa colorazione nera che contrasta assolutamente con il resto della carrozzeria. Anch’esso è stato realizzato in carbonio, chiaro segno che questo materiale ha saputo rivestire un ruolo dominante nell’elaborazione messa in opera da Mansory.
Lateralmente spiccano delle nuove minigonne che perfettamente si abbinano agli specchietti in carbono e ai parafanghi che, per l’occasione, sono stati allargati in modo tale da poter ospitare le ruote in lega di colore nera di dimensioni davvero importanti.
Se fino a qui l’elaborazione del tuner tedesco fa già parlare di se, è nella parte posteriore che si concentrano le più importanti variazioni estetiche. Il doppio spoiler in fibra di carbonio è l’attore principale di un posteriore prepotente.
Inoltre, il paraurti con un estrattore d’aria imponente, domina la scena e rende la vettura decisamente cattiva e appariscente allo stesso tempo. Lo scarico, d’estrazione sportiva, ha una forma quadrangolare ed è cattivo anch’esso.
Il carbonio è stato utilizzato in maniera consistente anche negli interni dove riveste la console centrale e i pannelli porta. L’abitacolo, dunque, regala ai passeggeri un’atmosfera decisamente aggressiva, tipica delle gare di racing.
Tutta una serie di dettagli, dunque, che dimostrano, semmai ce ne fosse bisogno, che una vettura del calibro di Mercedes Classe C, già spettacolare di per se, può essere letteralmente trasformata in un qualcosa di decisamente più coinvolgente al punto da rappresentare un esercizio di stile brillante e dalle ampie prospettive.