Design, lusso, comfort, prestazioni: tutte belle cose ma, senza sicurezza, contano davvero poco, anzi. E in tema di sicurezza, oltre agli innovativi sistemi tecnologici che oggi ci vengono offerti dalla ricerca, se dovessimo scegliere il primo componente della vettura che ci garantisce un certo senso di sicurezza, non potremmo che pensare all’impianto frenante.
Ed è proprio quest’ultimo che la nostra attenzione dovrebbe essere sempre desta per evitare usura e malfunzionamenti vari e per provvedere alla giusta manutenzione. Infondo, con pochi e semplici passi, i propri freni potranno andare avanti a lungo.
Uno dei componenti fondamentali dei freni è rappresentato dalle pastiglie, gli elementi che, venendo a contatto con il tamburo o il disco, provvedono all’attrito necessario all’azione frenante. Evidentemente, tali componenti soffrono di usura ed è consigliabile valutarne lo stato abitualmente. Lo stesso discorso vale per il liquido dell’impianto frenante che è l’elemento che esercita la pressione sulle pastiglie una volta azionato il pedale del freno.
Ma come funzionano i freni? Rimanendo semplici, quando l’automobilista esercita pressione sul pedale del freno, il liquido preme contro le pinze dotate di pastiglie che vanno a stringersi sui dischi o sui tamburi. Nel primo caso, le pastiglie si stringono letteralmente contro il disco esercitando la forza frenante dovuta all’attrito mentre nel secondo, si allargano entrando in contatto con i tamburi.
Accorgersi di uno stato avanzato dell’usura delle pastiglie non è poi così complicato. Di fatto, si intuisce che la forza e la prontezza frenante non è più la stessa ma potrebbe anche capitare che la corsa del pedale cambi. Una apposita spia sul cruscotto avverte comunque se le pastiglie sono assolutamente da sostituire e un sibilo prodotto proprio da quest’ultime in fase di sfinimento, rappresenta un ulteriore segnale d’allarme.
Ovviamente non è necessario (né consigliabile) arrivare a questo punto. Se si avverte qualcosa di anomalo all’impianto frenante, è il caso di rivolgersi ad una autofficina e, nell’ambito della manutenzione del veicolo, è sempre opportuno far dare un’occhiata alle pastiglie e all’impianto frenante.