Carlo A. Martigli magari è un nome che letto così vi dice poco, però si tratta di uno scrittore che con il suo romanzo d’esordio 999 L’ultimo custode è stato in grado di tenere dietro nella classifica di vendite gente ben più quotata e blasonata (Ken Follett per dirne uno). Ora si appresta a tornare con il suo nuovo romanzo, L’eretico.
Partiamo con il dire che, rispetto al primo libro, il titolo è purtroppo meno affascinante, non fosse altro che già usato almeno in un altro romanzo, scritto nel 2005 da Alan D. Altieri, primo atto della trilogia di Magdeburg. Noi però non ci fermiamo certo alla copertina o al titolo, e allora l’attesa per L’eretico è già alle stelle.
Merito soprattutto di 999 L’ultimo custode, che ci ha fatto conoscere una voce davvero interessante, diversa dal classico “scrittore all’italiana” e in grado di competere anche a livello internazionale. Staremo a vedere se L’eretico, nelle librerie dal 12 gennaio 2012, sarà in grado di ripetere l’impresa, confermando il nome di Martigli.
L’eretico ci porta nella Firenze del 1497, proprio quando la morte di Pico della Mirandola ha portato al crollo del suo sogno di unificare le religioni monoteistiche. Dietro di lui resta solo la cenere provocata dai roghi di Girolamo Savonarola, che ora governa la repubblica fiorentina col ferro e con il fuoco perché il sogno di Pico soffochi e scompaia per sempre.
Sullo sfondo di queste trame si muovono i Borgia, potente famiglia che dal soglio papale di una Roma corrotta tessono oscure trame di congiura e di conquista. Il sogno di papa Alessandro VI e di Cesare, figlio prediletto e maledetto, è di rendere il papato una dinastia. E perché ciò avvenga, l’autorità della religione cristiana non può essere minata in alcun modo.
A battersi contro questa situazione di fiamme e vizio c’è l’erede del pensiero di Pico, Ferruccio de Mola costretto a combattere per salvare la moglie Leonora. Dal lontano Oriente, un anziano monaco e una giovane donna hanno intrapreso un viaggio che li condurrà nel cuore della città eterna, portando con loro un libro misterioso che contiene una parola dimenticata, una verità da sempre nascosta con la forza.
L’eretico è pubblicato da Longanesi al prezzo di € 17,60, e come detto sarà disponibile dal 12 gennaio 2012.