I film horror più famosi al mondo: 12 titoli da brivido

[multipage]

Cercando di stabilire quale sia il film horror più famoso al mondo in assoluto, vi proponiamo una lista con i titoli dei film horror da vedere, più belli e più spaventosi degli ultimi anni. Si tratta di film horror famosi che hanno resistito alle mode diventando veri e propri cult, e hanno attraversato i decenni seducendo generazioni e generazioni di cinefili. E allora sfogliate subito questo elenco di film horror più celebri in tutto il mondo! [/multipage]

[multipage]
Psycho (Psycho, 1960) di Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcok firma la regia di un film horror molto più moderno della sua epoca. Come dimenticare la scena della doccia, quella in cui avviene la brutale uccisione di Janet Leigh? Quelle immagini sono entrate di diritto nella leggenda! Da menzionare anche la colonna sonora di Bernard Herrmann, ricordando che la pellicola è stata ispirata da una storia realmente accaduta.

Leggi anche 10 film horror ispirati a storie vere

[/multipage]

[multipage]
Rosemary’s Baby – Nastro rosso a New York (Rosemary’s Baby, 1968) di Roman Polanski

Roman Polanski gira un film che in realtà è un vero e proprio incubo cinematografico dove realtà e psicosi si intrecciano fino a sconvolgere lo spettatore! Nel cast, come protagonista, c’è una giovane Mia Farrow che vivrà delle avventure davvero inquietanti!
[/multipage]

[multipage]
L’esorcista (The Exorcist, 1973) di William Friedkin

L’esorcista è uno dei film horror più conosciuti al mondo, e nonostante siano trascorsi tanti anni, la scena del crocifisso resta ancora oggi una delle sequenze più sconvolgenti e spaventose del cinema. Durante le prime proiezioni si segnalarono anche casi di svenimenti e convulsioni.
[/multipage]

[multipage]
Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre, 1974) di Tobe Hooper

Horror terrificante che narra la storia di un gruppo di ragazzi texani che finisce sotto il tiro di una famiglia di assassini cannibali (c’è pure Leatherface, Faccia di cuoio, che diverrà uno dei più famosi assassini seriali del cinema dell’orrore).
[/multipage]

[multipage]
Zombi (Dawn of the Dead, 1978) di George A. Romero

Secondo film della tetralogia sui morti viventi, è il più selvaggio, delirante ed emozionante. E’ un film che ha segnato i must della cinematografia riguardante gli zombi.
[/multipage]

[multipage]
Halloween – La notte delle streghe (Halloween, 1978) di John Carpenter

Macchina perfetta per infondere terrore, ha anche nella colonna sonora composta dallo stesso Carpenter la chiave della sua fortuna. Scritto in dieci giorni, girato in tre settimane, low budget (costò 300mila dollari), fu il primo successo di pubblico per il regista statunitense.
[/multipage]

[multipage]
Alien (Alien, 1979) di Ridley Scott

Alien è un film del 1979 diretto da Ridley Scott che fa parte di una trilogia, ma ha avuto negli anni anche due prequel in qualche modo legati alla serie di film dal titolo Predator. Nel 1980 la pellicola vinse l’Oscar per i migliori effetti speciali. Clicca qui per acquistare la quadrilogia completa.
[/multipage]

[multipage]
Shining (The Shining, 1980) di Stanley Kubrick

Tra i film horror più famosi usciti negli anni ’80, Shining di Kubrik merita un posto d’onore. L’interpretazione di Jack Nicholson in questo film è entrata nell’immaginario collettivo. In una delle sequenze più celebri si accanisce con l’ascia sulla porta del bagno dietro la quale si nasconde Wendy (Shelley Duvall).
[/multipage]

[multipage]
La cosa (The Thing, 1982) di John Carpenter

La Cosa è un film che tratta di un gruppo di ricercatori di una base scientifica americana in Antartide, alla prese con una forma di vita extraterrestre parassita, precipitata sulla Terra, con la facoltà di assumere le sembianze degli esseri con i quali viene a contatto, mutando continuamente aspetto.
[/multipage]

[multipage]
Nightmare – Dal profondo della notte (Nightmare, 1984) di Wes Craven

Nightmare è un film horror del 1984 scritto e diretto da Wes Craven, interpretato da Heather Langenkamp, primo capitolo di una fortunata serie di film diretti da registi diversi, ed ha segnato la nascita del mitico personaggio di Freddy Krueger, uno dei più famosi serial killer horror.
[/multipage]

[multipage]
Il silenzio degli innocenti (1991) – Regia di Jonathan Demme

The Silence of the Lambs conosciuto in Italia con il titolo ‘Il silenzio degli innocenti’ è un film del 1991 diretto da Jonathan Demme, interpretato da Jodie Foster e Anthony Hopkins, bassato su un romanzo dello scrittore statunitense Thomas Harris, pubblicato nel 1988. Il film ha vinto l’Orso al Festival di Berlino per la regia e si è aggiudicato cinque Oscar: miglior film, miglior regia, miglior attore (Hopkins), miglior attrice (Foster) e migliore sceneggiatura (Ted Tally).
[/multipage]

[multipage]
The Ring (2002) di Gore Verbinski

La trama si sviluppa attorno a una una videocassetta che ”uccide”: in altre parole, chi la guarda muore. Un classico che ha spopolato dal Giappone agli Stati Uniti, con Naomi Watts.
[/multipage]