Con l’arrivo del caldo, si sa, anche il consumo di bevande ed alcolici viene incrementato, soprattutto per quanto riguarda la vita notturna. Tra i cocktail più comuni e di successo nell’intero panorama della movida estiva c’è senza dubbio il Long Island Iced Tea, una bevanda che racchiude tutti i migliori distillati in un unico bicchiere, oltre a tante curiosità.
Nato nel 1970 come drink estivo dalla mente di Robert Butts, un barista dell’Oak Beach Inn di Babylon, Long Island (New York), il Long Island Iced Tea è una bevanda dalle sembianze identiche ad un comunissimo tè freddo analcolico, concepita con questo aspetto, come vuole la leggenda, per aggirare i controlli dell’epoca del proibizionismo, pur garantendo una gran dose di superalcolici nella sua ricetta. Non fatevi ingannare dal nome, infatti, il Long Island Iced Tea non contiene nemmeno una goccia di tè, ma uno straordinario mix dei principali distillati, unito ad una piccola dose di creatività.
Il Long Island Iced Tea tradizionale è composto da: 1.5 cl di vodka, 1.5 cl di rum bianco, 1.5 cl di triple sec, 1.5 cl di gin, 2.5 cl di succo di limone, 3 cl di zucchero, coca cola e una fettina di limone. Una formula piuttosto “pesante”, soprattutto per chi non è abituato a bere alcolici in quantità, ma che viene ben compensata da un sapore simile al tè freddo estivo.
Una delle peculiarità più interessanti del Long Island, però, è indubbiamente la sua volubilità, unita all’esistenza di un gran numero di sue varianti, a seconda degli ingredienti utilizzati:
– Texas Iced Tea: si ottiene aggiungendo alla ricetta classica la tequila
– Japan Iced Tea: si ottiene sostituendo la coca cola alla spite e il triple sec al midori
– Beverly Hills Iced Tea: si ottiene cambiando la coca cola con lo spumante e il succo di cranberry (uno dei cocktail più forti in assoluto)
– Miami Iced Tea: si ottiene sostituendo la coca cola con la sprite e il triplo sec con il blue Curaçao (cocktail reso celebre dal suo particolare colore turchese)
– Peach Iced Tea: si ottiene cambiando il triple sec con un liquore alla pesca
– Beach Iced Tea: si ottiene sostituendo la coca cola con il succo di cranberry
– London Iced Tea: si ottiene cambiando la coca cola con una birra bionda (una variante poco utilizzata, ma anch’essa decisamente alcolica)
Queste sono le derivazioni principali del Long Island, ma basta soltanto un pizzico di fantasia per creare un “Iced Tea” tutto nuovo, non ancora distribuito al grande pubblico.
Un cocktail unico, dunque, ricco di tradizione e variazioni sul tema, per un’estate ancora tutta da scoprire…e da gustare!
Per chi volesse consumare un Long Island Iced Tea fatto in casa, infine, ecco una piccola guida filmata per prepararlo e per sbizzarrirvi con nuove interessanti ricette.
Foto Flickr