Potrebbe essere sfuggito un dettaglio fondamentale del nuovo Codice della Strada, una multa se si presta l’auto senza delega.
Le novità introdotte dal nuovo Codice della Strada a dicembre 2024 sono state numerose. L’attenzione si è focalizzata sulle conseguenze per chi guida sotto l’effetto dell’alcool e delle pene severe per i neopatentati. Altri aspetti della normativa ugualmente importanti, invece, sono stati poco sotto i riflettori. Ora è il momento di approfondirli.

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada volto a diminuire il numero di incidenti sulle strade. Le nuove strette riguardanti l’uso dei cellulari al volante, la guida in stato di ebbrezza o sotto stupefacenti, la circolazione con i monopattini e la guida dei neopatentati hanno ridotto i sinistri ma le vittime sulle strade continuano ad essere troppe e sempre più giovani.
La sicurezza in strada viene tutelata in diversi modi dal Codice della Strada, alcuni indiscutibilmente comprensibili, altri meno. Per evitare problemi legali e rischi assicurativi, ad esempio, è bene sapere che non è più possibile prestare un’auto senza delega, nemmeno al figlio. Se l’automobilista venisse fermato per un controllo e non avesse con sé la delega scatterebbe una sanzione di importo compreso tra 728 e 3.636 euro più il ritiro della carta di circolazione.
Serve la delega per prestare l’auto: i dettagli
Per prestare l’auto il proprietario dovrà fornire un documento che autorizza un’altra persone a mettersi alla guida del mezzo. Se le Forze dell’ordine dovessero fermare il veicolo, questo secondo dovrà mostrare la delega completa di nome del guidatore, numero di targa dell’auto e periodo di tempo in cui la macchina viene prestata.

Quest’ultima informazione è fondamentale perché secondo la Legge il prestito non può superare i 30 giorni. Usando il mezzo per un periodo più lungo e senza delega scatterebbero le sanzioni fino a 3.635 euro più il ritiro della carta di circolazione. I controlli ai posti di blocco sono sempre più stringenti e in caso di incidente verrà verificato che la delega sia stata correttamente registrata.
Il problema nasce per i rischi assicurativi e legali legati al fatto di prestare la propria auto ad un’altra persona. La delega scritta è anche una sicurezza per il proprietario che certifica come il mezzo non sia in proprio possesso per un determinato periodo di tempo. Senza delega si potrebbe essere considerati responsabili di danni e sinistri causati dall’altro conducente. Dal punto di visto assicurativo, poi, il premio potrebbe diventare più alto.