Yacht Club de Monaco: questi sono i candidati agli Explorer Awards 2025

Sono stati ufficialmente comunicati i candidati agli Explorer Awards 2025, giunti alla quinta edizione e patrocinati dallo Yacht Club de Monaco, su iniziativa del Principe Alberto II.

Non è un mistero la passione per la vela che si respira nel Principato di Monaco, sport a cui teneva anche Stefano Casiraghi, il compianto marito della principessa Carolina e papà dei suoi tre figli più grandi, scomparso proprio in una gara di offshore. Questo ha quindi spinto lo Yacht Club de Monaco, sotto il patrocinio del Principe Alberto II, a organizzare gli Explorer Awards 2025, giunti alla loro quinta edizione, nati con l’obiettivo di valorizzare progetti in cui la navigazione diventa uno strumento di esplorazione e di scienza.

Explorer Awards 2025
La locandina degli Explorer Awards 2025 dello Yacht Club de Monaco – LaPresse – Qnm.it

È infatti riduttivo considerare uno yacht solo come uno strumento che può essere adatto a trascorrere qualche ora all’insegna dello svago. Mettersi alla guida di un’imbarcazione come questa può essere infatti un’occasione per approfondire le proprie conoscenze relative allo stato degli oceani, così da tramandare quanto appreso anche a chi non è abituato a spostarsi secondo questa modalità. E non è detto che questo modo di agire non possa creare proseliti.

Explorer Awards 2025: i candidati dello Yacht Club de Monaco

Il momento in cui vengono ufficializzati i candidati agli Explorer Awards 2025 viene sempre atteso con particolare trepidazione, proprio per il desiderio dello Yacht Club de Monaco si sensibilizzare sull’importanza di questi riconoscimenti. Come riportato da LaPresse, l’obiettivo è quello di dimostrare che è possibile avere successo agendo per il bene comune.

yacht lusso
I riconoscimenti puntano a modificare la concezione degli yacht – Qnm.it

Chi può ottenere questi premi ha compreso come gli yacht siano moderne piattaforme di esplorazione, aperte a scienziati, esploratori e ricercatori. La Giuria Internazionale quest’anno ha deciso di premiare tre categorie: Tecnologia e innovazione, Ambiente ed Etica e Premio Speciale della Giuria. A capo di chi prenderà la decisione finale c’è Richard Wiese, Presidente dell’Explorers Club di New York, affiancato da esperti in affari marittimi.

Questi i candidati per la categoria “Tecnologia e Innovazione”:

M/Y Valor – 79,5 m (Feadship, 2025), dotato di propulsione ibrida e tecnologia silenziosa, scelta dall’armatore per coniugare prestazioni e responsabilità ambientale. Da sottolineare anche l’utilizzo del biocarburante.

M/Y Leviathan – 111 m (Oceanco, 2025), nata per ospitare droni e sottomarini, si distingue per la presenza della tecnoantropologia, elemento che permette a ospiti e personale di bordo di condividere gli stessi spazi abitativi e da pranzo. È dotata di una piattaforma di esplorazione, che integra sommergibili, area di lancio per ROV (droni) e tender veloci.

M/Y Maverick – 44,3 m (CdM, 2023), si distingue per la capacità di affrontare missioni di tipo diverso, è pensata per garantire l’esplorazione a lungo raggio, è dotata di un ampio ponte di poppa modulare in grado di ospitare sommergibili, droni, aerei e attrezzature scientifiche pesanti.

Questi i candidati per la categoria “Ambiente ed Etica”:

M/Y Valor – Refit, coniuga soluzioni ibride e navigazione responsabile, è guidata dall’armatore e dal suo equipaggio.

S/Y Cat Art Explorer – 46,5 m (Perini Navi, 2024), è in assoluto il più grande catamarano in alluminio, utilizzato come museo galleggiante per l’arte e la sensibilizzazione, che unisce arte, scienza e scoperta. Si distingue per l’autonomia transoceanica e la produzione di energia rinnovabile grazie ai pannelli fotovoltaici.

M/Y Breakthrough – 118,8 m (Feadship, 2025), è il primo yacht alimentato a idrogeno liquido, in grado di generare parte del fabbisogno di energia elettrica dello yacht.

La candidatura per il Premio Speciale della Giuria è stata invece conquistata da altre tre imbarcazioni. Si tratta di:

  • M/Y Valor, per la coerenza tra tecnologia, responsabilità e visione umana.
  • S/Y Cat Art Explorer, per l’audacia e la vocazione culturale e ambientale del suo armatore.
  • S/Y Panthalassa – 56 m (Perini Navi, refit 2023), yacht a vela scelto per riconnettersi con la purezza e la semplicità della navigazione a vela.
yacht
Lo Yacht Club de Monaco tiene a questi riconoscimenti – Qnm.it

L’annuncio relativo a chi conquisterà gli Explorer Awards 2025 sarà dato durante il Monaco Yacht Show, in occasione di un pranzo esclusivo organizzato dallo Yacht Club de Monaco nell’ambito del Superyacht Owners Lunch, previsto il 24 settembre.

Gestione cookie