Bonus famiglie da oltre 800 euro “felice che lo abbiano tutti senza problemi, ma è giusto che vada anche ai non cittadini?”

L’ormai prossima ripresa dell’anno scolastico mette le famiglie italiane davanti ad una serie di spese enormi e complesse, per alleviarne il carico arriva un nuovo bonus famiglie. Come funziona e chi ne ha diritto

Il conto alla rovescia è ormai scaduto, gli studenti italiani hanno dovuto abbandonare costumi e spiagge e riabbracciare zaini, banchi e compagni di classe. La prima campanella, per quasi tutte le regioni della Penisola, ha suonato lunedì 15 settembre. Ma accanto all’emozione del nuovo anno, all’ansia di chi dovrà sostenere esami e al piacere di ritrovare i vecchi compagni la riapertura delle scuole combacia con un periodo di spese importanti per le famiglie.

Famiglia che cammina al parco mano nella mano
Bonus famiglie da oltre 800 euro “felice che lo abbiano tutti senza problemi, ma è giusto che vada anche ai non cittadini?” – qnm.it

Spese che vanno dai libri, alle borse passando per astucci e materiali di vario genere. Un salasso di almeno 500 euro a figlio. Un salasso che va a colpire nuclei familiari spesso a reddito medio basso e già in ambasce per la perdita di potere di acquisto del proprio stipendio.

Un bonus per aiutare le famiglie in questo periodo di spese scolastiche: fino ad 800 euro al mese

Un tema delicato, spesso fuori dall’agenda politica, ma che ha un impatto sociale ed economico di grande peso. Per questo motivo, una volta tanto, la politica ha deciso di ascoltare il grido di dolore delle famiglie e di mettere in campo una misura concreta per sostenerle.

Donna che esulta alla scrivania
Un bonus per aiutare le famiglie in questo periodo di spese scolastiche: fino ad 800 euro al mese – qnm.it

La misura concreta si chiama Bonus Nascite 2025. Ed è un bonus, introdotto dal governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella Legge di Bilancio per l’anno in corso. Un bonus che supera nettamente gli 800 euro ed è pienamente operativo dal 1° gennaio 2025. Ma come funziona? Chi ne ha diritto? Scopriamolo insieme.

In primo luogo, circoscriviamo il perimetro degli aventi diritto. Spetta a tutte le famiglie italiane che abbiano un Indicatore Socio Economico Equivalente, l’ISEE non superiore ai 40.000 euro. Il bonus viene erogato alla nascita di ogni figlio a partire dal 1° gennaio 2025.

La cifra erogata direttamente dallo Stato tramite l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, l’INPS, è di 1000 euro. Per ricevere il bonus famiglie è necessario fare domanda sempre all’INPS tramite il portale ufficiale o tramite patronato. La cifra a cui si ha diritto viene erogata il mese successivo alla presentazione della domanda. Si hanno 120 giorni di tempo, dalla nascita o dall’avvenuta adozione per fare richiesta ufficiale

Gestione cookie