Bonus autismo: 500 euro son poche ma meglio di niente, averlo è facile

Circa 550.000 persone in Italia sono classificate nello spettro dell’autismo, a loro favore emerge un bonus non corposo ma sicuramente utile

I numeri dell’autismo in Italia sono sempre drammatici. Le stime del Ministero della Salute relative all’anno 2024 parlano di 1 persona ogni 77 classificabile nello spettro dell’autismo o in cui ne sono stati rilevati tratti. Tradotto in numeri reali parliamo di 550.000 persone. La maggior parte maschi. Un fattore chiaro visto che è nello spettro dell’autismo una persona di genere femminile rispetto a 4,4 di genere maschile. Un altro dato, drammatico, è che le diagnosi prevalenti sono afferenti ai bambini tra i 7 e i 9 anni. Età nella quale si è già in fascia scolastica e gli interventi diventano complessi.

Persona che tiene un oggetto in mano
Bonus autismo: 500 euro son poche ma meglio di niente, averlo è facile (Foto Pixabay) – qnm.it

Non solo in termini di sostegno scolastici ed integrazione alle dinamiche della formazione ma anche per la disponibilità di professionisti adeguati al supporto. Per non tacere dei metodi di insegnamento e di integrazione nel gruppo classe. Tutti elementi di cui negli ultimi anni, in particolare dal varo delle Leggi 328 del 2000 e 104 del 1992, hanno fatto, decisamente passi da gigante.

Nuovo bonus salute per bambini e anziani: come fare ad ottenerlo

Ma non basta. L’integrazione e il supporto hanno bisogno di tanta disponibilità economica. Disponibilità che deve coprire tutta una parte di assistenza e di supporto esterno alle ore scolastiche e alle eventuali ore di supporto sociale e di assistenza domiciliare.

Cassetta di sicurezza e denaro contante poggiati su tavolo
Nuovo bonus salute per bambini e anziani: come fare ad ottenerlo (Foto Pixabay) – qnm.it

Sì, perché a dispetto del supporto statale ci sono le terapie private, i servizi di assistenza e le spese per la salute e la cura della persona. Cifre che, secondo una recente analisi della Fondazione Gimbe sono stimabili oltre i 51.000 euro l’anno. Cifre che, forse, in parte possono essere coperte dalle pensioni INPS e dagli assegni di accompagno ma che raramente copre la cifra intera.

Per questo motivo, di recente, è stato varato il cosiddetto Bonus Autismo. Un bonus dal valore di 500 euro per 36 mesi. Un bonus che però ha alcuni limiti precisi per l’erogazione. Il primo è di tempo. La domanda va presentata entro l’8 settembre 2025 e la diagnosi di autismo, inteso sia come spettro che, come tratto, deve essere antecedente al 9 aprile. La seconda è che è appannaggio solo di tre persone nell’ambito del Comune di Campobasso, l’amministrazione che ha coperto l’apposito capitolo di bilancio dell’Ats, acronimo di Ambito Territoriale Sociale

Gestione cookie