Calcio, Inghilterra campione d’Europa femminile: la rivincita ai rigori contro la Spagna

Le Lionesses trionfano nella finale degli Europei femminili 2025: battuta la Spagna ai rigori dopo un’intensa battaglia finita 1-1 dopo tempi regolamentari e supplementari.

Rimane il rammarico. Per una squadra italiana che ha saputo esprimersi alla pari con le squadre più forti in Europa, e chissà che cosa sarebbe potuto accadere in una finale sull’onda dell’entusiasmo.

Calcio femminile, Inghilterra campione
L’Inghilterra alla il secondo trofeo Europeo consecutivo – Credits UEFA.com (qnm)

Purtroppo l’Italia è uscita in semifinale in modo abbastanza rocanmbolesco e un po’ bugiardo, tra molte discussioni e con un rigore molto generoso. L’unica soddisfazione per la squadra di Soncin è quella di avere perso dalle campionesse in carica che si sono riconfermate tali al termine di una finale dura ed equilibratissima contro la Spagna.

Inghilterra-Spagna, finale Europeo fino all’ultimo rigore

Servono 120 minuti e una serie di rigori per decretare la nuova regina del calcio femminile europeo. A Basilea, l’Inghilterra batte la Spagna 3-1 ai tiri dal dischetto dopo l’1-1 dei tempi regolamentari e supplementari.

LEGGI ANCHE –

È un successo dal sapore speciale per le Lionesses, che si riscattano dopo il KO nella finale Mondiale del 2023 proprio contro le iberiche. La squadra di Sarina Wiegman , tre finali consecutive da quando l’olandese è CT, torna così sul trono continentale, due anni dopo il trionfo casalingo del 2022.

Inghilterra-Spagna 1-1 all’Europeo

Le spagnole passano per prime con il colpo di testa di Mariona Caldentey, ma l’Inghilterra trova il pari nella ripresa con Russo. Nei supplementari, tensione, cambi e stanchezza: nessuna delle due riesce a trovare il gol decisivo.

LEGGI ANCHE – Addio a Hulk Hogan, l’icona del wrestling che ha segnato un’epoca

Qualche occasione importante in una partita condizionata però molto di più dalla paura di perdere per un qualche errore decisivo.

I rigori: quanti errori!

Ai rigori, però, la freddezza inglese prevale: la protagonista è Hannah Hampton, portiere titolare, che para due rigori e indirizza la coppa verso Londra.

LEGGI ANCHE – Carrefour lascia l’Italia: il marchio venduto a NewPrinces per un miliardo di euro

Il tutto dopo che l’Inghilterra aveva sbagliato il primo penalty con Meads, per poi recuperare: anche perché la Spagna fa un mezzo disastro, tre errori pesantissimi. Proprio dalle protagoniste che non ti aspetti: Caldentey, Aitani Bonmatì e Salma Paralluelo che calcia clamorosamente a lato. È Kelly a siglare con una sassata potentissima il gol decisivo. Con la Spagna che ha moltissimo da recriminare soprattutto sui propri errori.

Inghilterra-Spagna, le parole delle protagoniste

“Sono ancora incredula, ma allo stesso tempo sapevo che sarebbe successo – ha detto Leah Williamson, capitana dell’Inghilterra – abbiamo lavorato per tornare a vincere, dopo la delusione del Mondiale era importantissimo per noi riscattarci. Lo abbiamo fatto. In un torneo che è stato di livello estremamente alto e che testimonia quanto in tutti i paesi il calcio femminile sta crescendo…”

Una sensazione condivisa anche dalla giovane Michelle Agyemang, premiata come miglior giovane del torneo: “Vincere questo trofeo è surreale. Amo la mia famiglia, voglio ringraziarli. Questa squadra ha qualcosa di unico”.

LEGGI ANCHE – Addio a Ozzy Osbourne, il principe delle tenebre che ha rivoluzionato la musica rock

La vera regista dell’impresa resta Sarina Wiegman, ormai leggenda del calcio femminile. Tre finali europee vinte, una con l,’Olanda e due con l’Inghilterra, un Mondiale sfiorato, una capacità unica di ricostruire e motivare: “Questa è stata la vittoria più dura della mia carriera – ha ammesso – dopo la sconfitta nella prima partita del torneo, abbiamo affrontato ogni match come una finale. E oggi abbiamo dimostrato di poter vincere con ogni mezzo”.

Una rivincita simbolica per le Lionesses

La finale di Basilea, giocata davanti a un pubblico caloroso e da record nello splendido St.Jakob’s Park, chiude un Europeo spettacolare, segnato dalla crescita costante del calcio femminile. L’Inghilterra di Wiegman si conferma come punto di riferimento tecnico e mentale, mentre la Spagna, nonostante la sconfitta, ha dimostrato ancora una volta una qualità di gioco eccelsa e individualità sempre di livello assoluto.

Wiegman ha annunciato che continuerà alla guida della nazionale, mentre già si parla della prossima sfida: le Olimpiadi in programma nel 2028.

Gestione cookie