Dopo la storica vittoria a Wimbledon, Jannik Sinner commenta con emozione il suo trionfo. Da Federer a Berrettini, dalla politica e dalle istituzioni, clamorosamente assenti in tribuna – una pioggia di elogi per il numero uno del tennis azzurro.
Dopo aver conquistato il trofeo più prestigioso del tennis mondiale, Jannik Sinner si è lasciato andare a dichiarazioni misurate – così come sua abitudine – ma intense, che fotografano alla perfezione il suo approccio mentale: determinato, umile, consapevole ma soprattutto responsabile.

La vittoria contro Carlos Alcaraz nella finale di Wimbledon ha consegnato all’Italia il primo titolo maschile sull’erba londinese. E Sinner, a soli 23 anni, ha scritto una pagina di storia.
Sinner “Sogno che diventa realtà”
“Non ci sono parole per descrivere cosa provo. Vincere Wimbledon è il sogno che ogni bambino ha quando prende per la prima volta in mano una racchetta. Il mio è un sogno di bambino che è diventato realtà” ha dichiarato Sinner a caldo, durante la premiazione sul Centre Court al termine della finale vinta in quattro set su Alcaraz.
LEGGI ANCHE – Chelsea campione del mondo per club: trionfo schiacciante sul PSG (3-0)
“Ho lavorato tanto per arrivare fin qui, ringrazio il mio team, la mia famiglia e tutto il pubblico italiano che mi ha sostenuto. Questo trofeo è anche vostro”.
Sinner e la rivalità con Alcaraz
Le parole sincere del campione altoatesino sono l’emblema della sua maturità non solo agonistica: “Ogni partita in questo torneo è stata una battaglia, ho cercato di rimanere concentrato su ogni punto. Contro Carlos è sempre difficile, ci conosciamo bene ma tutto è andato come sognavo. Quando a Carlos sono davvero orgoglioso del rapporto che siamo riusciti a costruire di rispetto e sincera amicizia fuori dal campo ma anche di grandissima competizione in campo….”
LEGGI ANCHE – Ventimiglia, il piccolo Allen ritrovato vivo: festa dopo 36 ore di angoscia
Poi, in conferenza stampa, Sinner ha aggiunto alcuni dettagli importanti: “Rispetto allo scorso anno credo di essere cresciuto mentalmente. La semifinale del 2023 persa proprio con Alcaraz mi ha insegnato tanto. Stavolta ero pronto a tutto, anche a soffrire. E ho sofferto, ma sono anche riuscito a trovare le soluzioni necessarie per vincere”.
Poi, un pensiero al futuro: “Questa vittoria non cambia chi sono, ma spero serva da ispirazione a tanti giovani italiani. Il nostro tennis ha un futuro luminoso. Bisogna dare ai ragazzi una prospettiva, e magari qualche possibilità autentica”.

Sinner, i complimenti di Federer
Accanto a lui uno dei suoi tecnici, Darren Cahill, che lo segue quotidianamente. E che ha commentato con fierezza: “Jannik è speciale, non solo come tennista. È una persona straordinaria, ha un’etica del lavoro fuori dal comune, una dedizione enorme e un cuore almeno altrettanto grande. Tutto questo de lo merita anche solo per l’impegno che ci mette e il perfezionismo di ogni singolo allenamento”.
LEGGI ANCHE – Giallo Garlasco, spunta un DNA sconosciuto nella bocca di Chiara Poggi: nuova svolta nell’inchiesta
A rendere ancora più straordinario il giorno del trionfo, sono arrivate le parole di alcune delle figure più autorevoli del tennis mondiale. Roger Federer, leggenda dell’erba di Wimbledon, ha scritto su Instagram: “Congratulazioni Jannik! Hai giocato un torneo incredibile, con classe e potenza. Goditi questo momento, sei il futuro del nostro sport”.
Il tennis si inchina al nuovo re
Anche Rafael Nadal ha scelto X per il suo omaggio all’altoatesino che ha battuto uno dei suoi eredi naturali: “Sinner ha dimostrato talento, coraggio e costanza. Battere Alcaraz in finale non è mai facile, ma lui ci è riuscito con grande autorevolezza. Chapeau!”.
LEGGI ANCHE – Alex Kaufmann, il presunto killer di Villa Pamphili torna in Italia: Dna sul telo e accuse confermate
Tra i primi italiani a esprimersi, Matteo Berrettini, finalista sconfitto da Djokovic a Wimbledon qualche anno fa: “Sono molto orgoglioso di Jannik, ha realizzato qualcosa di straordinario. Da amico e da collega so quanto ha faticato per arrivare qui. Non è solo un campione, è un esempio”.
Anche Fabio Fognini, uno dei migliori tennisti italiani degli ultimi anni, compagno di Flavia Pennetta e che si è appena ritirato, ha voluto unirsi ai complimenti: “Un ragazzo d’oro. Quando vince lui, vince tutto il tennis italiano”.
La politica, assente, parla solo sui social
Dal mondo politico e sportivo sono piovuti riconoscimenti. Una delle prime a manifestare il suo entusiasmo sui social è stata la premier Giorgia Meloni: “Un’altra pagina di storia per lo sport italiano: Jannik Sinner trionfa a Wimbledon e fa sognare un’intera Nazione. Orgogliosi di te, campione!”
L’ex presidente del CONI Giovanni Malagò ha parlato di “giorno storico per lo sport italiano. Jannik è un simbolo della nuova generazione che sa coniugare talento e sacrificio”. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha inviato un messaggio ufficiale: “Onore a un ragazzo che ha saputo rappresentare l’Italia con dignità, grinta e stile”.
LEGGI ANCHE – Montalto di Castro, tragedia sulla spiaggia: Riccardo muore sepolto nella sabbia
Non poteva mancare il tributo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in una nota ufficiale ha espresso “orgoglio per un’impresa che rimarrà nella memoria collettiva. Jannik Sinner incarna i valori più alti dello sport: determinazione, lealtà e spirito di squadra”.
Assenti però sulle tribune di Wimbledon non solo le istituzioni ma anche i principali rappresentanti sportivi del paese, tra i quali il ministro dello sport Abodi: “Ci sarà tempo e modo per congratularsi ufficialmente con Sinner in sede istituzionale – ha detto il titolare del dicastero per poi giustificarsi della sua assenza – ogni tanto bisogna anche stare con la famiglia”.

Il messaggio segreto di Djokovic
Infine, una curiosità: tra i tanti che hanno celebrato Sinner, anche Novak Djokovic avrebbe inviato un messaggio privato al tennista italiano. A confermarlo anche la ESPN. I due si erano affrontati piche ore prima, in semifinale. E secondo le fonti della rete americana Djokovic avrebbe scritto… “Ti avevo detto che il tuo momento sarebbe arrivato. Sei pronto per restarci a lungo”.
LEGGI ANCHE – Elon Musk lancia il suo partito politico: la svolta populista, il gelo con Trump e un futuro da kingmaker
Per ora, il giovane azzurro si gode il trionfo. “Ho vinto Wimbledon, ma la stagione è ancora lunga. Voglio continuare a migliorare. C’è sempre qualcosa da imparare” ha chiuso Sinner, con quella tranquilla ambizione che ormai lo caratterizza.
Quanto ha guadagnato Sinner
Per l’altoatesino una borsa da record che porta i suoi guadagni, solo considerando le borse dei vari tornei e i montepremi, a oltre sette milioni di euro.
Sinner si godrà adesso qualche giorno di meritato riposo: prossimo Slam in programma tra agosto e settembre, a New York dove l’azzurro si presenta campione in carica. Poi da valutare anche la partecipazione all’attesissima Coppa Davis che vede l’Italia detentrice del trofeo. Fasi eliminatorie a Bologna, finalissima a novembre a Malaga.