Con il Napoli campione d’Italia dopo gli anticipi di venerdì e l’Inter seconda in classifica, la Serie A ufficializza gli ultimi verdetti con l’ultimo turno.
Ultima giornata di Serie A: precedenza ai verdetti definitivi. La Juve vince a Venezia e raggiunge in Champions Inter, Atalanta e Napoli.

La Roma concretizza una lunghissima rincorsa con l’accesso all’Europa League insieme al Bologna, già sicuro del posto dopo la vittoria della Coppa Italia in finale contro il Milan. Fiorentina di nuovo in Conference League. Retrocedono Empoli, Venezia e Monza con la Lazio clamorosamente esclusa alle coppe.
Serie A, verdetti in extremis
La Serie A si è conclusa con una 38esima giornata davvero clamorosa che ha visto sei partite in contemporanea, quasi tutte decisive per le ultime sentenze ancora da ufficializzare: e dunque quarto posto, accesso a Europa e Conference League, e le due retrocessioni ancora da sancire dopo quella del Monza.
LEGGI ANCHE – Il Napoli vince il suo quarto scudetto: meriti di Conte e rimpianti dell’Inter
Davvero rara la conclusione di un campionato così incerto e combattuto fino all’ultimo turno nel corso del quale ogni zona della classifica ha avuto sviluppi decisivi nei 90 minuti finali. Dopo la festa del Napoli, che conquista il suo quarto scudetto, domenica riserva emozioni forti anche per Juventus, Roma, Lecce, Fiorentina e Parma. Conclusione amara invece per Empoli e Venezia retrocesse, e Lazio, clamorosamente fuori dall’Europa nonostante un ultimo turno apparentemente abbordabile.
Serie A, i verdetti: Juve in Champions
La corsa Champions si decide all’ultimo respiro, Juventus costretta a rimontare contro il Venezia ma appagata da un quarto posto che ora consentirà ai bianconeri di misurarsi con quello che doveva essere l’obiettivo minimo della società, l’accesso all’Europa, conseguito al termine di una incostante ed estremamente complicata.
LEGGI ANCHE – Delitto Garlasco: Stasi risponde, Sempio non si presenta e spunta una sua impronta
La sorpresa più clamorosa è tuttavia quella della del Lecce che espugna l’Olimpico e si guadagna una permanenza in Serie A sulla quale pochi bookmaker avevano offerto qualche chance e credibilità ai salentini.
Derby Roma-Lazio: Aquila spennata
Nell’altro scontro diretto il Verona che passa a Empoli spedendo i toscani in Serie B. Nella bagarre europea, la clamorosa sconfitta interna della Lazio consente alla Fiorentina un sorpasso in extremis strappando un posto in Conference League. Lazio e Viola a pari punti, 65, ma la Fiorentina va in Europa grazie agli scontri diretti.
LEGGI ANCHE – Addio a Nino Benvenuti, pugile di classe mondiale con il volto di un attore
Non senza qualche polemica: perché molti per ex-aequo come questo fin dall’inizio della stagione chiedevano uno spareggio risolutivo a stagione conclusa. Ma soprattutto polemiche in casa Lazio considerando il pessimo finale di stagione della squadra di Baroni che si è vista scavalcare proprio dalla Roma, che solo nelle ultime cinque giornate – e nonostante la sconfitta dei giallorossi di San Siro con l’Inter –ha visto la squadra di Ranieri chiudere con un saldo di attivo di sei punti…

Napoli campione d’Italia: lo scudetto è azzurro
Il trionfo del Napoli era già scritto prima dell’ultima giornata, ma la matematica è arrivata solo dopo la vittoria sul Cagliari nell’anticipo di venerdì. Gli uomini di Antonio Conte chiudono la stagione con 82 punti, uno in più dell’Inter. Una vittoria sofferta ma meritata, come sottolineato dallo stesso tecnico: “Abbiamo dato tutto, questo gruppo ha fame e talento. Meritavamo questo scudetto”.
LEGGI ANCHE – Jenin, colpi dell’IDF durante visita diplomatica: Farnesina convoca ambasciatore israeliano
Anche se per il club partenopeo, che ha festeggiato in un bagno di folla che ha portato in piazza non meno di 200mila persone prima dell’udienza privata in Vaticano con Leone XIV, si apre una nuova fase di incertezza. Per il Napoli, quarto titolo nazionale, il secondo nelle ultime tre stagioni evidenziando la miglior difesa del torneo, sembra sempre più probabile una separazione da Conte, che potrebbe tornare alla Juve.
Serie A, verdetti: le qualificate in Champions League
Alle spalle del Napoli c’è l’Inter, seconda con 81 punti, protagonista di un girone di ritorno incerto e con qualche colpo a vuoto fatale. Al terzo posto l’Atalanta.
LEGGI ANCHE – Internazionali Roma, troppo Alcaraz per questo Sinner: vince lo spagnolo
Il verdetto più atteso, però, era quello per il quarto posto. La Juventus lo conquista vincendo 3-2 in trasferta sul campo del Venezia, in una gara piena di colpi di scena: “Non è stato facile, ma siamo in Champions e ora pensiamo al Mondiale per Club”, ha dichiarato Manuel Locatelli dopo il rigore decisivo. Ma non c’è dubbio che la Juve abbia sofferto in modo inenarrabile per un quarto posto che è sicuramente molto inferiore agli obiettivi ambiziosi di inizio stagione quando la società si affidò a Thiago Motta, esonerato a marzo con Tudor chiamato a chiudere la stagione.
Serie A, Verdetti: Roma e Bologna in Europa League
La Roma si consola con il quinto posto e la qualificazione in Europa League. I giallorossi vincono 2-0 a Torino contro una squadra in caduta libera e contestata dai suoi tifosi grazie ai gol di Paredes e Saelemaekers, e chiudono una stagione complicata con un bilancio comunque positivo.
LEGGI ANCHE – F1 Imola, il ritorno di Verstappen: Hamilton salva la Ferrari
Claudio Ranieri, alla sua ultima partita da allenatore, dopo il, bagno di folla della sua ultima partita all’Olimpico, ha ricevuto l’abbraccio della squadra: “Questa Roma ha mostrato carattere, tornare a lottare per l’Europa era il minimo che meritasse”.
In Europa League anche il Bologna, grazie alla vittoria in Coppa Italia. I rossoblù, ottavi in campionato, approdano direttamente alla fase a gironi continentale senza alcuna necessità di turni preliminari e qualificazioni.

Fiorentina in Conference League, Lazio esclusa dalle coppe
Il sorpasso è avvenuto in extremis. La Fiorentina batte un’Udinese ormai tranquilla e senza necessità (3-2) al termine di una gara pazzesca. I gol di Fagioli, Comuzzo e Kean ribaltano i friulani e portano la Viola a 65 punti, gli stessi della Lazio. Ma la squadra toscana ha il vantaggio nei confronti diretti e conquista così l’unico posto disponibile per la Conference League.
LEGGI ANCHE – Eurovision 2025, l’Italia sogna con Lucio Corsi, quinto: vince l’Austria
Grande delusione per la Lazio, sconfitta 1-0 in casa dal Lecce. Un gol di Coulibaly, a fine primo tempo, e una ripresa tutta in superiorità numerica dopo l’espulsione di Pierotti allo scadere del primo tempo non bastano: i biancocelesti falliscono ogni obiettivo europeo.
Serie A Verdetti: Empoli, Venezia e Monza retrocesse
Drammatica la situazione in fondo alla classifica. Il Monza, già retrocesso, chiude ultimo con appena 18 punti. Nesta ha salutato il club che ripartirà dalla Serie B con un programma tutto da definire che potrebbe anche non escludere una cessione del club da parte di Fininvest. A fargli compagnia sono l’Empoli e il Venezia, condannate proprio nell’ultima giornata.
Lecce, Parma e Verona: salvezza conquistata
A salvarsi all’ultimo respiro sono in tre, e lo fanno con pieno merito. Il Lecce sbanca l’Olimpico e conferma la permanenza nella massima serie nonostante l’espulsione di Pierotti. “Una salvezza voluta, cercata, meritata”, ha detto a fine gara Giampaolo, allenatore dei salentini.
LEGGI ANCHE – Internazionali d’Italia, immensa Jasmine Paolini: suo il titolo, finalmente dopo 40 anni
Se il Lecce si salva grazie all’incredibile vittoria dell’Olimpico che depenna dall’Europa il nome della Lazio, anche Parma e Verona conquistano tre punti decisivi: gli emiliani rimontano l’Atalanta a Bergamo con i gol di Hainaut e Ondrejka (doppietta), mentre il Verona trova il successo con Bradaric autore del gol salvezza nella partita più importante.

Serie A Verdetti: Coppa Italia e capocannoniere
Oltre ai piazzamenti europei, da segnalare anche i verdetti relativi alla prossima Coppa Italia. Le prime otto classificate (Napoli, Inter, Atalanta, Juventus, Roma, Fiorentina, Lazio e Bologna) accedono direttamente al tabellone partendo dagli ottavi di finale in qualità di teste di serie.
LEGGI ANCHE – Internazionali d’Italia, immensa Jasmine Paolini: suo il titolo, finalmente dopo 40 anni
Il titolo di capocannoniere va a Mateo Retegui, autore di una stagione da incorniciare con 25 reti e otto assist in Serie A, tre gol in Champions League e un altro assist in Coppa Italia. Il miglior attacco è dell’Inter, 79 reti, uno più dell’Atalanta. La miglior difesa è quella del Napoli con 27 gol, a conferma di un equilibrio tattico e organizzativo davvero decisivo anche per la corsa scudetto.
Gli altri campionati: playoff di Serie B e Serie C
In Serie B, Cremonese e Spezia accedono alla finale playoff dopo aver eliminato rispettivamente Juve Stabia, in rimonta dopo lo 0-2, e Catanzaro. L’andata si giocherà a Cremona giovedì 29 maggio, il ritorno domenica a La Spezia. Ma per i playout è ancora tutto da decidere in un clima di estrema indecisione dopo il caso che riguarda il Brescia e che coinvolge anche Sampdoria, Frosinone e Salernitana. Situazione indecifrabile.
In Serie C, il Pescara travolge 4-1 il Cerignola nella semifinale d’andata ipotecando il passaggio in finale, mentre Vicenza e Ternana chiudono sullo 0-0 in un match molto equilibrato. Le vincenti nella doppia sfida si affronteranno nella finale decisiva che decreterà la quarta promossa in Serie B dopo Padova Entella e Avellino, prime in classifica del proprio girone e promosse di diritto in Serie B senza il ricorso ai playoff.