La Serie A gioca la sua ultima giornata con moltissimi verdetti ancora da esprimere per salvezza, coppe europee e scudetto nell’appassionante testa a testa tra Napoli e Inter che si consumerà questa sera alle 20.45 in un duello a distanza
Tutto in una notte: alle 20.45 in un anticipo drammatico e senza precedenti nella storia recente della Serie A andranno in scena le due partite che decideranno l’assegnazione dello scudetto: al Maradona Napoli-Cagliari e al Sinigaglia il derby Como-Inter.

Da una parte due squadre come Como e Cagliari ormai tranquille, se non del tutto demotivate grazie a una salvezza conseguita in anticipo. Dall’altra a distanza il Napoli in testa con 79 punti, e l’Inter, a quota 78 dopo il pareggio subito in casa dalla Lazio domenica scorsa.
Napoli-Cagliari: l’ultima fatica per Conte
Il Napoli, guidato da Antonio Conte, ha l’opportunità di conquistare il quarto scudetto della sua storia, il secondo nelle ultime tre stagioni dopo quello conquistato da Spalletti nel 2023, con una vittoria contro il Cagliari al Maradona. Nonostante i recenti pareggi contro Genoa e Parma, la squadra partenopea ha mantenuto la vetta della classifica.
LEGGI ANCHE – Addio a Nino Benvenuti, pugile di classe mondiale con il volto di un attore
Il Cagliari, già salvo e privo di pressioni dopo la netta vittoria sul Venezia della settimana scorsa, potrebbe sembrare un avversario poco ostico se non arrendevole, ma Conte ha avvertito i suoi di non sottovalutare l’impegno. Anche perché i tifosi del Cagliari non hanno dimenticato uno sgarro di molti anni fa del Napoli nei confronti della squadra rossoblu.
Il perché della rivalità tra Cagliari e Napoli
Era il 1997, spareggio salvezza tra Cagliari e Piacenza. A sorpresa in una partita in campo neutro, a Napoli, i tifosi locali si schierarono dalla parte degli emiliani che vinsero 1-3 relegando il Cagliari, all’epoca allenato da Carletto Mazzone, alla retrocessione. Una giornata negativa ma anche storica che ha alimentato una certa animosità da parte dei tifosi sardi.
Como-Inter: l’ultima speranza nerazzurra
L’Inter, campione in carica, dal canto suo affronta il Como in trasferta con l’obbligo di vincere e sperare in un passo falso del Napoli. La squadra di Simone Inzaghi, squalificato e assente in panchina, dovrà fare i conti con un Como in forma, che ha ottenuto 19 punti nelle ultime sette partite e che è in serie positiva.
LEGGI ANCHE – Internazionali Roma, troppo Alcaraz per questo Sinner: vince lo spagnolo
Inzaghi potrebbe optare per alcune rotazioni in vista della finale di Champions League del 31 maggio. Ma l’importanza della partita rende difficile prevedere scelte conservative. Il Como, guidato da Cesc Fàbregas, ha dimostrato di poter mettere in difficoltà anche le grandi squadre e cercherà di concludere la stagione con una vittoria di prestigio.
I tifosi del Napoli e i botti sotto l’albergo del Cagliari
Intanto è stata una nottata molto animata quella che si è consumata sotto l’albergo dei giocatori del Cagliari, arrivati in ritiro a Napoli ieri. Poche ore di sonno.
LEGGI ANCHE – Coppa Italia, il Bologna scrive la storia: Milan battuto, futuro da chiarire per i rossoneri
Fin dalle 21 di ieri sera almeno 400 tifosi del Napoli si sono dati appuntamento sotto le finestre dell’hotel che ospitava i rossoblu per cantare, suonare musica a tutto volume e fare esplodere un gran numero di mortaretti e petardi. Tra fumogeni e cori da stadio che si sono diradati solo a tardissima notte, quando alcune camionette della polizia hanno invitato con le buone i tifosi del Napoli a liberare la zona di via Guglielmo Marconi.
Napoli e Inter, tutti gli scenari possibili
La situazione in classifica apre a diverse possibilità per l’assegnazione dello scudetto. Queste le varie ipotesi:
- Napoli campione: se vince contro il Cagliari, indipendentemente dal risultato dell’Inter.
- Inter campione: se vince contro il Como e il Napoli non vince.
- Spareggio scudetto: se il Napoli perde e l’Inter pareggia, entrambe le squadre chiuderebbero a 79 punti. In questo caso, e solo in questo caso, il regolamento prevede uno spareggio in gara unica per determinare il campione d’Italia.
Una ipotesi quella dello spareggio che i dirigenti dell’Inter, chiamati all’impegno più importante della stagione, a Monaco di Baviera, contro il PSG per la finale di Champions League vorrebbero a tutti i costi evitare.
Lo scenario dello spareggio: un evento raro
Lo spareggio per lo scudetto è una novità reintrodotta nel regolamento della Serie A a partire dalla stagione 2022/2023. In caso di arrivo a pari punti tra due squadre al primo posto, si disputa una partita secca in campo neutro per assegnare il titolo. In caso di parità al termine dei 90 minuti, si procede direttamente ai calci di rigore, senza tempi supplementari.
LEGGI ANCHE – F1 Imola, il ritorno di Verstappen: Hamilton salva la Ferrari
L’unico precedente di uno spareggio per lo scudetto risale alla stagione 1963/1964, quando il Bologna sconfisse l’Inter per 2-0 allo stadio Olimpico di Roma.
Le probabili formazioni di Napoli e Inter
Napoli al gran completo ma senza Conte in panchina, squalificato dopo il tesissimo finale di partita di Parma.
Napoli (3-4-2-1): Meret; Rrahmani, Natan, Buongiorno; Di Lorenzo, Anguissa, McTominay, Mario Rui; Gilmour, Raspadori; Lukaku.
Cagliari (4-3-1-2): Scuffet; Zappa, Dossena, Obert, Augello; Nández, Makoumbou, Deiola; Viola; Lapadula, Pavoletti.
LEGGI ANCHE – Eurovision 2025, l’Italia sogna con Lucio Corsi, quinto: vince l’Austria
A Como l’Inter dovrebbe schierare una formazione molto cauta e con tante riserve. Alcuni titolari acciaccati – come Lautaro Martinez – resteranno a disposizione in panchina in attesa di notizie da Napoli.
Como (4-2-3-1): Butez; Van der Brempt, Goldaniga, Kempf, Moreno; Perrone, Da Cunha; Paz, Caqueret, Strefezza; Douvikas.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Taremi.
Dove vedere le partite di Inter e Napoli
Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta su DAZN e Sky Sport, con calcio d’inizio alle 20.45. La Lega Serie A ha disposto la contemporaneità per garantire la massima linearità in quella che è la sfida più attesa della stagione.
Il tutto in vista di un finale di stagione che per l’Inter prevede l’ultima sfida di Champions, mentre per il Napoli lo scudetto potrebbe anche sancire la fine dei rapporti tra il club e Antonio Conte, che pare destinato a tornare alla Juventus con Massimiliano Allegri dato per vicinissimo alla panchina azzurra.