I neopatentati sono tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di tre anni. In quanto conducenti inesperti, sono soggetti a normative specifiche pensate per garantire una maggiore sicurezza sulla strada.

Le regole che li riguardano, infatti, differiscono da quelle previste per gli automobilisti più esperti, poiché questa categoria viene considerata statisticamente più esposta al rischio di incidenti. Per tale ragione, se hai conseguito la patente da poco, è fondamentale informarti sui limiti attualmente in vigore e soprattutto trovare l’assicurazione auto più adatta alle tue esigenze.
L’assicurazione
Le compagnie assicurative, considerando l’inesperienza dei neopatentati, tendono ad applicare premi più elevati rispetto a quelli riservati ai conducenti con maggiore esperienza. Questo è dovuto al fatto che, statisticamente, i neopatentati sono coinvolti in incidenti più di frequente, soprattutto nei primi anni di guida.
In risposta a questa esigenza, alcune compagnie offrono polizze pensate appositamente per i giovani, che includono, ad esempio, sistemi di monitoraggio della guida come la scatola nera. Questi dispositivi sono in grado di rilevare la velocità, la posizione e lo stile di guida, favorendo una guida più sicura e consentendo potenziali sconti sulle polizze. Un’altra opportunità per risparmiare è la Legge Bersani, che consente ai neopatentati di ereditare la classe di merito di un familiare convivente, riducendo così il costo del premio assicurativo. Inoltre, per i neopatentati, può essere vantaggioso aggiungere coperture accessorie come l’Assistenza stradale, che offre supporto in caso di guasto o incidente, disponibile 24 ore su 24 su tutto il territorio, sia in Italia che nella maggior parte dei Paesi europei.
I limiti di velocità
Chi ha conseguito la patente da poco tempo, è soggetto a limiti di velocità più bassi rispetto ai conducenti esperti. Ad esempio, in autostrada, i neopatentati non possono superare i 100 km/h, mentre sulle strade extraurbane principali il limite è di 90 km/h, rispetto ai 130 km/h e 110 km/h previsti per gli altri automobilisti.
In città, invece, il limite di velocità è lo stesso per tutti i conducenti e generalmente non supera i 50 km/h, salvo indicazioni diverse riportate su specifici segnali stradali.
La potenza dei veicoli
Un’altra delle principali restrizioni per i neopatentati riguarda la potenza dei veicoli che possono guidare.
Prima della riforma del Codice della Strada del 2025, i neopatentati, nel primo anno dalla consegna della patente, potevano guidare auto con un rapporto potenza/peso fino a 55 kW/t e una potenza massima di 70 kW (per veicoli fino a 3.500 kg).
Con il nuovo Codice della Strada attualmente in vigore, questi limiti hanno subito un incremento. Attualmente, per l’intero triennio del periodo da neopatentato, il limite è di 75 kW/t (circa 102 CV) e 105 kW (circa 142 CV). Per le auto elettriche e ibride plug-in, invece, il limite è fissato a 65 kW/t, inclusa la batteria.
Chi non rispetta questi limiti e guida un veicolo non consentito, rischia una multa che va da 167 a 665 euro, oltre alla sospensione della patente con decurtazione di 5 punti e il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.