La notizia della morte di Papa Francesco ha colto di sorpresa non solo i fedeli e chi vedeva nel pontefice una guida spirituale ma anche moltissimi capi di stato e notabili che hanno espresso dolore e cordoglio per la scomparsa improvvisa di un uomo molto amato
La morte di Papa Francesco, avvenuta ieri mattina alle 7.35 ha suscitato un’ondata di cordoglio e di riflessione in tutto il mondo.

Leader politici, religiosi e personalità della società civile hanno reso omaggio a un pontefice che ha segnato profondamente il nostro tempo con il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e l’attenzione verso i più deboli.
La morte di Papa Francesco, le reazioni istituzionali
Italia
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha definito Papa Francesco “un esempio di messaggio evangelico”, sottolineando il suo ruolo nel promuovere la solidarietà e la cooperazione internazionale. La Premier Giorgia Meloni ha espresso profondo dolore per la perdita di un pontefice che ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti: “È stato emozionante conoscerlo, parlargli, in un certo qual modo lavorare con lui. Ho accolto i suoi consigli e le sue preoccupazioni. Un uomo profondamente attento ai bisogni delle persone: mancherà molto…”
Europa
Il Presidente francese Emmanuel Macron ha ricordato il Papa come “un uomo umile, al fianco dei più vulnerabili e fragili”. Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso le sue condoglianze per la perdita di “un difensore dei deboli, un riconciliatore e una persona affettuosa”. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha affermato che Papa Francesco “ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore puro per i meno fortunati”
Stati Uniti
Il Presidente Donald Trump ha espresso il suo cordoglio, annunciando la sua intenzione di partecipare ai funerali insieme alla moglie Melania: “Un uomo buono, che lavorava duro. Un uomo estremamente schietto e diretto che sapeva come parlare ai potenti mettendoli di fronte alle loro responsabilità ma soprattutto al cuore delle persone comuni… Tutte le bandiere del paese, nazionali e federali, saranno a mezz’asta in segno di lutto e di rispetto” ha detto il leader della Casa Bianca che aveva incontrato Francesco in occasione della visita del Papa negli USA.
LEGGI ANCHE – Le tradizioni di Pasqua in Italia e nel mondo: riti, simboli e celebrazioni locali
LEGGI ANCHE – Pasquetta 2025: la voglia di uscire, ritrovarsi e riscoprire l’Italia
Russia e Ucraina
Il Presidente russo Vladimir Putin ha descritto Papa Francesco come “una persona straordinaria” che ha promosso lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica romana. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ricordato il Papa come “un uomo che sapeva come dare speranza, lenire la sofferenza con la preghiera e promuovere l’unità”, sottolineando le sue preghiere per la pace in Ucraina.

America Latina
In Argentina, paese natale di Papa Francesco, il Presidente Javier Milei ha decretato sette giorni di lutto nazionale, definendo il Papa “una figura unica nella storia della nostra nazione e del mondo”. Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha affermato che il Papa “ha cercato instancabilmente di portare amore dove c’era odio, unità dove c’era discordia”.
LEGGI ANCHE – Il presidente Mattarella in ospedale: “Ricovero programmato”
Asia e Medio Oriente
Il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa del Papa, ricordando il suo servizio ai poveri e agli oppressi. Il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha definito Papa Francesco “una voce di pace, amore e compassione”, riconoscendo il suo ruolo nel promuovere la tolleranza e il dialogo
Organizzazioni internazionali
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato che il Papa ha lasciato “un’eredità di fede, servizio e compassione per tutti, specialmente per coloro che sono ai margini della vita o intrappolati dagli orrori del conflitto” La Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha affermato che “il suo sorriso contagioso ha catturato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo”.

Le reazioni religiose
Il Dalai Lama ha espresso profondo dolore per la scomparsa di un leader spirituale che ha lavorato instancabilmente per la pace e la comprensione tra le religioni. Anche il Patriarca ortodosso russo Kirill ha lodato il Papa per il suo impegno nel promuovere il dialogo tra le Chiese cristiane. L’Imam di Al-Azhar, Ahmed el-Tayeb, ha ricordato Papa Francesco come un “partner sincero nel dialogo interreligioso”.
LEGGI ANCHE – Omicidio Chiara Poggi, la svolta dopo 18 anni: il caso si riapre
LEGGI ANCHE – La morte di Gene Hackman: cosa hanno scoperto gli investigatori sulla fine del premio Oscar
Il cordoglio popolare
In tutto il mondo, milioni di fedeli e non hanno espresso il loro dolore per la perdita di un Papa che ha saputo parlare al cuore delle persone. Le campane di Notre-Dame a Parigi hanno suonato 88 volte in suo onore, proprio come quelle di San Pietro, un rintocco per ogni anno di vita del pontefice. Mentre in Argentina, Brasile e Spagna sono stati dichiarati numerosi giorni di lutto nazionale.
Il papa del web
Sui social media, dove Francesco è stato il primo pontefice con account ufficiali capaci di interagire con milioni di persone in ogni parte del mondo, l’hashtag #PapaFrancesco è diventato rapidamente virale, con messaggi di cordoglio da parte di persone di ogni fede e cultura mentre piazza San Pietro si è gradualmente di decine di migliaia di persone in silenzioso pellegrinaggio in attesa del primo rosario di suffragio che è iniziato alle 19.30.