Addio+Bruno+Pizzul%2C+voce+inconfondibile%2C+anima+di+un+calcio+che+rimpiangiamo
qnmit
/2025/03/06/addio-bruno-pizzul-voce-inconfondibile-calcio-che-rimpiangiamo/amp/
News

Addio Bruno Pizzul, voce inconfondibile, anima di un calcio che rimpiangiamo

Published by
Redazione QNM

Bruno Pizzul ci ha lasciati a 86 anni, la sua voce ha raccontato il calcio italiano per generazioni, con uno stile inconfondibile

La storia di Bruno Pizzul non è solo quella di uno die più grandi telecronisti della storia del calcio, ma di un uomo che ha dato voce ai momenti più belli ed esaltanti del calcio italiano.

Addio Bruno Pizzul, voce inconfondibile, anima di un calcio che rimpiangiamo – Credits ANSA (qnm)

Dal Mondiale del 1990 con le sue Notti Magiche al celebre urlo ‘Robertobaggioooo’ durante i rigori di Pasadena nel 1994, le sue telecronache sono state il sottofondo sonoro di generazioni di tifosi.

È scomparso Bruno Pizzul

Mai sopra le righe, mai eccessivo, mai invadente. Lo stile di Bruno Pizzul era quello di un amico che ti racconta la partita con competenza, pacatezza, ma senza mai togliere spazio all’evento.

LEGGI ANCHE – Stefania Nobile e Davide Lacerenza: accuse e arresto nell’inchiesta sulla Gintoneria

In un’epoca in cui il calcio si ascoltava tanto quanto si guardava, la sua voce era un rito, una sicurezza. È stato in effetti l’ultimo periodo in cui il calcio era il vero evento: e chi lo narrava era solo un compendio e non un protagonista.

Dagli esordi al successo in Rai

Nato l’8 marzo 1938 a Udine, Pizzul fu prima di tutto un discreto calciatore. Cresciuto nella Pro Gorizia, giocò anche con Catania e Udinese, prima che un infortunio lo costringesse a lasciare il calcio giocato. Ma il destino aveva in serbo per lui un’altra carriera, forse ancora più grande: diventare il narratore delle emozioni calcistiche di un intero Paese.

LEGGI ANCHE – La scomparsa di Eleonora Giorgi: se ne va un simbolo, i dettagli del suo funerale

Entrò in RAI negli anni ’60 attraverso un concorso e il suo talento lo portò presto a diventare il telecronista di punta della rete pubblica. Dal 1986 al 2002 fu la voce ufficiale della Nazionale Italiana, commentando cinque Mondiali e quattro Europei, oltre a innumerevoli match di Serie A e Coppa dei Campioni. Fu lui a raccontare l’epopea del Milan in Coppa delle Coppe del 1973, la vittoria della Lazio e del Parma in Coppa UEFA. Ma il suo timbro è rimasto scolpito soprattutto per via degli eventi in Azzurro, quando l’Italia si fermava davanti alla tv per guardare la Nazionale.

Bruno Pizzul, uno stile unico e inimitabile

Pizzul non aveva bisogno di effetti speciali. Non era il cronista urlato dei tempi moderni, ma un uomo dallo stile sobrio, elegante, misurato. Parlava con la competenza di chi il calcio lo aveva vissuto, con la leggerezza di chi sapeva che lo sport è anche racconto, emozione, convivialità.

LEGGI ANCHE – Gli Oscar 2025: domina Anora, niente statuetta per Demi e Isabella

“Sono bravi, certo, ma adesso i telecronisti parlano un po’ troppo… Ai miei tempi ci dicevano di parlare poco, figuriamoci oggi.” Con questa battuta, che nascondeva forse anche un pizzico di malinconia, Pizzul raccontava come il suo mestiere fosse cambiato. Ma per chi lo ha ascoltato per decenni, la sua voce resta il suono di un calcio che oggi non esiste più.

Bruno Pizzul, uno stile unico e inimitabile – Credits ANSA (qnm)

L’ultima telecronaca e il legame con Cormons

L’ultima partita ufficialmente commentata da Bruno Pizzul fu Italia-Slovenia, un’amichevole giocata nel 2002 a Trieste. Fu un addio discreto, senza clamori, proprio come il suo stile.

LEGGI ANCHE – Sanremo 2025, le dichiarazioni post-finale: Carlo Conti, Olly commentano il festival

Ma il destino gli regalò un’ultima occasione per emozionare: Euro 2021. A Cormons, il suo paese in provincia di Gorizia, commentò da un maxischermo la finale Italia-Inghilterra, gridando con entusiasmo: “Siamo campioni d’Europa!”.

Era fuori dagli studi Rai, lontano dalle telecamere, ma ancora una volta la sua voce ha accompagnato l’Italia verso la vittoria.

Bruno Pizzul, un uomo semplice e amato da tutti

Pizzul non ha mai preso la patente: era la moglie Maria a scarrozzarlo ovunque, dalla Rai agli eventi sportivi. Un dettaglio che racconta molto del suo carattere: un uomo semplice, lontano dai riflettori, ma sempre presente con la sua ironia e la sua pacatezza.

LEGGI ANCHE – Morto l’Aga Khan , leader spirituale degli ismailiti e imprenditore: aveva 88 anni

Anche dopo il ritiro dalle telecronache, Pizzul è rimasto una presenza costante in tv, partecipando a molte trasmissioni di intrattenimento e sportive. Con la sua voce calda e il suo humor raffinato, sapeva sempre regalare un sorriso, dimostrando un’autoironia rara.

Il racconto più difficile: la tragedia dell’Heysel – Credits ANSA (qnm)

Il racconto più difficile: la tragedia dell’Heysel

Ma c’è un momento, nella sua lunga carriera, in cui la sua voce si è trovata a raccontare non il gioco, non il trionfo o la delusione sportiva, ma una tragedia. Heysel, 29 maggio 1985: doveva essere una finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, si trasformò in una delle pagine più nere della storia del calcio.

LEGGI ANCHE – Deepseek, cos’è la nuova intelligenza artificiale cinese che tutti vogliono bloccare

“Mi sentii schiacciato dall’assurdità di essere arrivato in una bella e civile città europea per raccontare le emozioni di una partita di pallone e invece fui costretto a parlare di 39 morti e centinaia di feriti” raccontò anni dopo. Era un giornalista, ma prima di tutto un uomo. Davanti a quell’orrore, in un’epoca in cui la televisione non aveva filtri e la cronaca si faceva in diretta, Pizzul rimase lucido, dignitoso, rispettoso. Senza retorica, senza frasi a effetto, solo con il peso delle parole giuste.

Quando due ragazzi riuscirono a raggiungere la sua postazione e gli chiesero di dire alle loro famiglie che erano vivi, la sua risposta fu quella di un uomo che comprende la delicatezza del momento: “Non posso accontentarvi, perché ci sono tante mamme e parenti che non saprebbero se i loro cari stanno bene o no.” Il dilemma etico di chi deve informare, senza alimentare il panico. Un equilibrio difficile, che lui seppe mantenere con lo stile sobrio che ha sempre caratterizzato la sua carriera.

Un’eredità indelebile

Oltre al calcio, Pizzul è stato un punto di riferimento per il giornalismo sportivo italiano. Con il suo modo di raccontare lo sport, ha lasciato un’impronta che va oltre la semplice telecronaca. Ha incarnato un calcio romantico, fatto di passione e competenza, di rispetto per il gioco e per gli spettatori.

Bruno Pizzul non è stato solo un telecronista: è stato un pezzo di storia italiana, un narratore di sogni che ha dato voce ai trionfi e alle delusioni di un popolo. E se chiudiamo gli occhi, possiamo quasi sentirlo ancora: “Signori all’ascolto, buonasera…”, pronto a portarci di nuovo in campo, come faceva una volta.

Redazione QNM

Sono nato a Genova ma vivo da più di trent'anni a Milano dove da sempre mi occupo di informazione. Sono giornalista professionista dal 1988 con molte esperienze in TV. Ho diretto Eurosport, Sportitalia, lavorato per Sky, Antenna 3 Lombardia. Poi radio (RTL 102.5) e ho scritto per numerose agenzie, quotidiani e innumerevoli siti. Adoro il mio lavoro, continuo a studiarne evoluzione e sviluppi occupando di sport, spettacolo, cronaca italiana ed estera. La mia grande passione da sempre è la musica.

Recent Posts

Così ho risolto con i cattivi odori in casa senza spendere un euro per profumatori per ambienti

I cattivi odori in casa sono piuttosto comuni ma senza acquistare profumatori per ambienti, ecco…

21 ore ago

Presti l’auto al figlio? Scatta la multa d 3.636 euro con il nuovo Codice della Strada

Potrebbe essere sfuggito un dettaglio fondamentale del nuovo Codice della Strada, una multa se si…

5 giorni ago

Halloween 2025 al cinema? Scopri i film in uscita da non perdere il 31 ottobre

Vuoi trascorrere Halloween 2025 al cinema? Ecco i film in uscita per vivere una sera…

1 settimana ago

Dazn ci va giù pesante, c’è un’offerta imperdibile per guardare tutta la Serie A e non solo

Dazn è stata spesso al centro di numerose polemiche in Italia anche a causa dei…

2 settimane ago

Condominio: posso non pagare ciò che non uso? Finalmente il chiarimento alla questione sempre aperta

I beni comuni di un condominio sono spesso oggetto di lite contrasti e spese impreviste.…

3 settimane ago

I tuoi vestiti hanno un cattivo odore? Grazie a questo rimedio naturale non dovrai più preoccuparti: ce l’hai già a casa

Molte persone lamentano la presenza di un odore sgradevole sui propri vestiti. Disperare non serve…

3 settimane ago