New+Zealand+vince+in+scioltezza+l%E2%80%99America%E2%80%99s+Cup%3A+terzo+trionfo+consecutivo
qnmit
/2024/10/19/new-zealand-vince-americas-cup-terzo-trionfo-consecutivo/amp/
Sport

New Zealand vince in scioltezza l’America’s Cup: terzo trionfo consecutivo

Published by
Redazione QNM

Confermando una superiorità che nel corso delle prime regate era sembrata evidente, New Zealand conquista anche il settimo punto, quello decisivo, e alza al cielo l’America’s Cup battendo Ineos Britannia 

L’Emirates Team New Zealand scrive un nuovo capitolo nella storia della vela mondiale, conquistando la 37esima edizione dell’America’s Cup con una vittoria schiacciante su INEOS Britannia.

New Zealand si conferma la barca più veloce del mondo per la terza edizione consecutiva di America’s Cup – Credits AP LaPresse (QNM)

La regata decisiva, sul campo di regata allestito al largo di Barcellona, ha visto i neozelandesi imporsi con un punteggio finale di 7-2, dimostrando ancora una volta il loro dominio in una delle competizioni più prestigiose e ricche del calendario sportivo.

New Zealand, vittoria indiscutibile

Una vittoria che ha una rilevanza storica: Team New Zealand diventa infatti il primo consorzio della storia moderna a vincere l’America’s Cup per tre edizioni consecutive, aggiungendo il trofeo del 2024 alle vittorie del 2017 alle Bermuda e del 2021 ad Auckland.

LEGGI ANCHE – Liam Payne, musica in lutto: parlano Robbie Williams, Simon Cowell e gli One Direction

Con questo trionfo, il team guidato da Grant Dalton e dal suo skipper Peter Burling consolida ulteriormente la sua leadership come uno dei team più grandi nella storia della competizione.

La vittoria su INEOS Britannia

Per il Regno Unito il sogno di portare a casa l’Auld Mug – questo il soprannome del trofeo dell’America’s Cup – continua a rimanere un miraggio. La Gran Bretagna che ha partecipato alla prima edizione della competizione fin dal 1851, deve ancora vincere l’ambito trofeo che molti appassionati in Inghilterra considerano ‘stregato’ visti i numerosi e inutili tentativi in 173 anni di storia della competizione.

LEGGI ANCHE – La tragica morte di Liam Payne: indagine ancora in corso

La sfida di INEOS Britannia finanziata dal multimiliardario Jim Ratcliffe e supportata dall’expertise ingegneristica del team di Formula 1 della Mercedes sembrava promettente, soprattutto dopo la vittoria nella finale di Louis Vuitton Cup contro Luna Rossa. Ma tutto alla fine si è rivelato insufficiente di fronte all’abilità e alla preparazione del team neozelandese.

La resistenza inutile

Lo skipper britannico Ben Ainslie, uno dei velisti più decorati della storia olimpica con quattro ori e un argento alle Olimpiadi, aveva promesso una lotta equilibrata fino all’ultimo respiro. E tutto sommato Ainslie ha mantenuto la parola. Tuttavia, le condizioni della regata di oggi non erano le migliori per il team britannico. Il mare calmo e il vento leggero, appena una brezza, si adattavano molto di più alle caratteristiche di New Zealand.

LEGGI ANCHE – Musica in lutto, Liam Payne degli One Direction muore tragicamente a 31 anni

Nonostante una brillante manovra di partenza, che aveva dato a Britannia anche un timido vantaggio iniziale, la situazione è rapidamente cambiata. I Kiwis hanno preso il comando in modo prepotente difendendolo senza incertezze fino al traguardo e all’esplosione dei fuochi d’artificio che sancivano la fine della regata decisiva e della competizione.

New Zealand, alias Taihoro

L’imbarcazione di New Zealand si chiama in realtà Taihoro: che in lingua Maori significa – movimento veloce sul mare tra paradiso e terra. Un nome di battesimo beneaugurale voluto da Helen Clark, ex primo ministro neozelandese e madrina del progetto.

LEGGI ANCHE – Yahya Sinwar, ucciso a Gaza il leader di Hamas: i dettagli sulla sua morte

Taihoro, tenendo fede al suo nome quasi intraducibile, ha preso il comando e  ha subito trovato un vento più forte sul lato destro del campo di regata, distaccandosi da Britannia con un vantaggio di oltre 200 metri. In quel momento, la regata sembrava già decisa. Tuttavia, il team britannico ha dimostrato un grande spirito combattivo, riuscendo a recuperare terreno nel corso della bolina. Britannia ha sfruttato un’apertura lasciata da Taihoro avvicinandosi progressivamente: il distacco è passato da 200 metri a 100, poi a 20 e infine a soli 10 metri.

La festa Maori per la vittoria di New Zealand all’America’s Cup – Credits AP LaPresse (QNM)

La volata finale

Per un momento, sembrava quasi che INEOS Britannia potesse rientrare in gara, ma la rimonta è stata solo un’illusione. New Zealand ha subito ripreso il controllo e si è allontanato definitivamente non appena il vento è sceso arrivando al traguardo in scioltezza fine con un vantaggio di 500 metri. Una enormità…

LEGGI ANCHE – Yahya Sinwar, ucciso a Gaza il leader di Hamas: i dettagli sulla sua morte

E quella che sembrava una rincorsa possibile si è trasformata in un’inevitabile sconfitta per il team britannico… “Abbiamo avuto i nostri momenti, ma alla fine ha vinto il team migliore,” ha commentato Ainslie con grande sportività al termine della regata.

La storica tripletta di Team New Zealand

Con questa vittoria Emirates Team New Zealand ha confermato il suo status di leader assoluto nel mondo della vela ad alte velocità. La squadra ha infatti collezionato la terza vittoria consecutiva nella Coppa America, un’impresa mai realizzata prima d’ora.

LEGGI ANCHE – Morgan torna sul palco: concerto a Milano dopo polemiche e tribunale

Peter Burling lo skipper neozelandese, è stato protagonista assoluto di questa storica vittoria, raggiungendo la sua 22esima vittoria nelle finali di America’s Cup, stabilendo così un nuovo record personale.

Le parole di New Zealand

“Siamo incredibilmente orgogliosi di questo risultato. È un giorno fantastico per la nostra squadra e per tutti i nostri fan – ha dichiarato Burling alla fine della competizione – è una sensazione straordinaria, abbiamo lavorato duramente per questo e siamo riusciti a dimostrare che siamo ancora i migliori.”

LEGGI ANCHE – Luna Rossa, il sogno è finito: Britannia vince la Louis Vuitton Cup

Il team neozelandese, oltre a vincere il trofeo, ha stabilito nuovi standard di prestazione, infrangendo il record di velocità assoluto dell’America’s Cup con le loro imbarcazioni AC75, capaci di raggiungere una velocità straordinaria superiore ai 55 (oltre 102 km/h).

Una spettacolare immagine di New Zealand, terza vittoria di fila nell’America’s Cup – Credits AP LaPresse (QNM)

La festa di New Zealand

L’importanza della vittoria è stata sottolineata anche dalla celebrazione a bordo della Taihoro. Gli otto membri dell’equipaggio si sono abbracciati e hanno esultato, mentre i fan si sono radunati a bordo di una flotta di barche intorno al vincitore, suonando i clacson in segno di gioia.

LEGGI ANCHE – Sammy Basso, muore il biologo in lotta contro la progeria: il cordoglio del paese, i funerali

Team New Zealand ha issato la bandiera della Nuova Zelanda sul proprio albero, insieme a un grande striscione bianco con la scritta “Grazie mille, Barcellona” in catalano, un segno di apprezzamento per la città che ha ospitato l’evento.

Il futuro dell’America’s Cup

Con la vittoria del 2024, il Team New Zealand ha ora il compito di decidere dove e quando si terrà la prossima edizione dell’America’s Cup.

Grant Dalton il CEO del team, ha già accennato a diverse possibilità. Una delle opzioni è quella di mantenere l’evento a Barcellona una città che ha offerto uno scenario spettacolare per le regate, con la Sagrada Familia sullo sfondo e le acque del Mediterraneo a fare da cornice. Tuttavia, esiste anche la possibilità che la competizione possa tornare finalmente ad Auckland se gli organizzatori riusciranno a ottenere il sostegno finanziario necessario.

C’è poi un’altra ipotesi, ancora più suggestiva, che vede l’Arabia Saudita tra i potenziali candidati per ospitare la competizione, dopo che il paese ha già accolto una regata preliminare lo scorso anno.

Redazione QNM

Sono nato a Genova ma vivo da più di trent'anni a Milano dove da sempre mi occupo di informazione. Sono giornalista professionista dal 1988 con molte esperienze in TV. Ho diretto Eurosport, Sportitalia, lavorato per Sky, Antenna 3 Lombardia. Poi radio (RTL 102.5) e ho scritto per numerose agenzie, quotidiani e innumerevoli siti. Adoro il mio lavoro, continuo a studiarne evoluzione e sviluppi occupando di sport, spettacolo, cronaca italiana ed estera. La mia grande passione da sempre è la musica.

Recent Posts

Un Posto al Sole torna dopo lo stop: la scoperta di Gennaro porta alla tragedia e lei rischia la vita

Un Posto al Sole torna con la 30esima stagione, cosa succederà? La scoperta di Gennaro…

9 ore ago

Canale 5, al via Amici e continua una soap dell’estate: le novità Mediaset di settembre

Tante novità in arrivo nei nuovi palinsesti Mediaset di settembre: le anticipazioni annunciano quando approderà…

14 ore ago

Basta una soap turca su Mediaset e gli italiani partono: Pier Silvio batte pure gli influencer

Dalla decisione di ampliare la proposta Mediaset con le serie turche, scatta un’impennata nel turismo…

19 ore ago

Via da Instagram e messaggio allarmante: cos’è successo all’ex Grande Fratello

L'ex Grande Fratello lancia un messaggio allarmante e si toglie addirittura da Instagram: ecco cosa…

24 ore ago

Microsoft non cambia idea: stop al supporto a Windows, si dovrà pagare

L'annuncio era già stato fatto tempo fa ma Microsoft ha intenzione di ribadire che non…

1 giorno ago

“Tornerà” Rai non rinuncia alla sua ‘punta di diamante’: al via le riprese

Rai dà la conferma tanto attesa: farà presto ritorno. La battitura del primo ciak segnerà…

2 giorni ago