Carrefour+lascia+l%E2%80%99Italia%3A+il+marchio+venduto+a+NewPrinces+per+un+miliardo+di+euro
qnmit
/2025/07/25/carrefour-lascia-italia-marchio-venduto-newprinces-un-miliardo-euro/amp/
News

Carrefour lascia l’Italia: il marchio venduto a NewPrinces per un miliardo di euro

Published by
Stefano Benzi

Clamorosa operazione da un miliardo di euro e il gruppo italiano NewPrinces acquisisce Carrefour Italia e rilancia lo storico marchio GS, investimenti per 437 milioni con oltre 1.200 punti vendita coinvolti.

Carrefour lascia l’Italia. E lo fa con un’operazione davvero epocale del peso di almeno un miliardo di euro, che vede protagonista NewPrinces, il gruppo agroalimentare italiano guidato da Angelo Mastrolia.

Il marchio Carrefour cambia proprietà in Italia: un affare da un miliardo di euro – Credits ANSA (qnm)

La cessione del 100% di Carrefour Italia segna non solo la fine di una lunga avventura del marchio transalpino nel nostro Paese, ma anche il ritorno in grande stile di un marchio storico: GS, destinato a rinascere sotto la nuova gestione della nuova società acquirente.

NewPrinces ‘si mangia’ Carrefour

Con questa acquisizione, NewPrinces consolida la sua posizione come secondo gruppo italiano per fatturato nel settore alimentare, e primo per numero di dipendenti. Una crescita esponenziale: in un solo anno, l’azienda passa da 750 milioni a 6,9 miliardi di euro di fatturato. La rete acquisita comprende 1.188 punti vendita, di cui 41 ipermercati, 315 supermercati, oltre 800 convenience store e 12 cash & carry.

LEGGI ANCHE – Addio a Hulk Hogan, l’icona del wrestling che ha segnato un’epoca

Il piano industriale previsto da NewPrinces prevede investimenti per 437,5 milioni di euro, destinati al rilancio e alla modernizzazione dei punti vendita, alla digitalizzazione dei processi e al rafforzamento della logistica. Parte dell’investimento, pari a 237,5 milioni, sarà sostenuto direttamente da Carrefour come contributo una tantum.

Carrefour lascia in calo

Nonostante l’uscita, la multinazionale francese ha espresso piena fiducia nel management e nei dipendenti italiani, ringraziandoli per l’impegno e il servizio garantito in anni difficili, segnati anche da un calo significativo delle vendite e della redditività.

LEGGI ANCHE – Ergastolo per il femminicidio, il Senato approva all’unanimità

Solo nel 2024, Carrefour Italia ha registrato un fatturato lordo di 4,2 miliardi di euro, ma con indicatori negativi sia in termini di utile operativo che di cash flow.

Integrazione e valorizzazione del Made in Italy

La strategia di Mastrolia punta a una profonda integrazione verticale. L’obiettivo dichiarato è quello di controllare l’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione, offrendo un modello di GDO radicato sul territorio e in grado di valorizzare i marchi del Made in Italy.

LEGGI ANCHE – Dazi al 15%, USA e Unione Europea cercano un’intesa tra tensioni e interessi economici

“Questa operazione rafforza il tessuto industriale italiano e crea un’infrastruttura commerciale strategica per l’intero Paese”, ha dichiarato il ministro delle Imprese Adolfo Urso, che incontrerà a breve Mastrolia per discutere delle ricadute occupazionali e dei progetti futuri. Il gruppo, che già controlla marchi storici come Polenghi, Delverde, Mukki e Centrale del Latte, diventa ora anche un protagonista della grande distribuzione.

Il ritorno di GS, simbolo di una generazione

Tra i primi interventi annunciati, il ritorno del brand GS, storico marchio italiano che inizialmente Carrefour aveva acquisito insieme ai punti vendita per poi metterlo da parte facendo spazio alla propria gestione e distribuzione.

LEGGI ANCHE – Italia fuori agli Europei femminili: beffa all’ultimo minuto, Inghilterra in finale

Un’operazione dal forte valore simbolico e commerciale: GS è stato, per decenni, sinonimo di supermercato per milioni di italiani. Il rilancio del marchio sarà accompagnato da una nuova identità visiva e da un piano di restyling per centinaia di punti vendita.

LEGGI ANCHE – Addio a Ozzy Osbourne, il principe delle tenebre che ha rivoluzionato la musica rock

Il gruppo punta a rafforzare la fidelizzazione dei consumatori e a riportare al centro la dimensione locale della distribuzione, con offerte mirate, attenzione al territorio e maggiore tracciabilità delle filiere. Un cambio di passo che potrebbe segnare una svolta anche per altri attori del settore.

Una sfida industriale tutta italiana

Con oltre 13mila dipendenti diretti in Italia, 18mila nel mondo, più altri 11mila lavoratori indiretti coinvolti nelle attività accessorie, NewPrinces si prepara ad affrontare la sfida più ambiziosa della sua storia. La scommessa non riguarda solo la gestione operativa di una rete ampia e complessa, ma anche la capacità di trasformare una realtà in difficoltà in un modello di efficienza e innovazione.

Angelo Mastrolia, che nel 2008 ha rilevato Newlat azienda in fortissima crisi, per un solo euro, è ora a capo di uno dei più grandi colossi del food europeo. Il futuro passa anche da qui: da un marchio francese che lascia, a uno italiano che rinasce, con l’ambizione di cambiare le regole del gioco nella GDO.

Stefano Benzi

Recent Posts

Tragedia sul lavoro a Napoli: tre operai morti, erano senza caschi e imbracature

Un cestello del montacarichi si ribalta a 25 metri d'altezza: morti tre operai, due dei…

11 minuti ago

Michele Noschese, nuove ombre sulla morte del dj italiano a Ibiza: fratture sospette riaprono il caso

L'autopsia supplementare svela gravi lesioni sul corpo del DJ 35enne Michele Noschese, morto a Ibiza…

4 ore ago

Addio a Hulk Hogan, l’icona del wrestling che ha segnato un’epoca

Morto a 71 anni Hulk Hogan, leggenda del wrestling e volto simbolo della WWE e…

1 giorno ago

Ergastolo per il femminicidio, il Senato approva all’unanimità

Storica svolta in Senato: approvata all'unanimità la legge che introduce l'ergastolo per i femminicidi. Una…

2 giorni ago

Dazi al 15%, USA e Unione Europea cercano un’intesa tra tensioni e interessi economici

Washington e Bruxelles discutono una nuova soglia del 15% per i dazi su acciaio e…

2 giorni ago

Italia fuori agli Europei femminili: beffa all’ultimo minuto, Inghilterra in finale

Un gol su un calcio di rigore molto dubbio al 119' condanna le Azzurre all'eliminazione…

3 giorni ago