Pasquetta+2025%3A+la+voglia+di+uscire%2C+ritrovarsi+e+riscoprire+l%E2%80%99Italia
qnmit
/2025/04/21/pasquetta-2025-uscire-ritrovarsi-riscoprire-italia/amp/
News

Pasquetta 2025: la voglia di uscire, ritrovarsi e riscoprire l’Italia

Published by
Redazione QNM

Con l’incognita un fine settimana dal tempo instabile, milioni di italiani decidono di mettersi in movimento per festeggiare la Pasquetta, non solo gite e pranzi al sacco fuori porta ma anche numerosi viaggi in Italia e all’estero

Pasquetta, o come vorrebbero calendario e tradizione, il Lunedì dell’Angelo, che per molti è ancora più atteso della domenica di Pasqua: meno cerimoniale, più spontaneo, più popolare. È il giorno delle gite fuori porta, dei picnic improvvisati, delle scampagnate tra amici, famiglie e gruppi allargati.

Città d’arte prese d’assalto da turisti italiani e stranieri – Credits ANSA (qnm)

Un rito collettivo che nel 2025, complice un calendario favorevole, ha visto numeri da record anche perché il vicinissimo ponte del 25 aprile ha consentito una vacanza più lunga per milioni di studenti e di conseguenza per le loro famiglie.

Pasquetta 2025, italiani in viaggio

Secondo le statistiche sarebbero infatti oltre 11 milioni gli italiani che hanno deciso di mettersi in viaggio durante questo lungo weekend di festività pasquali, e sebbene non tutti abbiano varcato i confini nel giorno di Pasquetta, la tendenza è chiara: la voglia di uscire, di ritrovarsi, di stare all’aperto è più forte che mai. Indipendentemente da un clima non splendido e che in qualche regione ha portato anche brutto tempo.

Il giro d’affari stimato supera i 4.9 miliardi di euro, un dato che non sorprende se si considera la varietà e la ricchezza delle destinazioni scelte, da nord a sud.

LEGGI ANCHE – È morto Papa Francesco, l’annuncio poco dopo le 10: lutto in tutto il mondo

Il venerdì santo ha fatto da spartiacque: secondo i principali osservatori turistici, oltre 5 milioni di persone si sono messe in viaggio venerdì scorso approfittando dei ponti in arrivo (25 aprile ma anche e 1 maggio) per allungare la vacanza. Ma è nella giornata di Pasquetta che si è registrato il vero esodo: famiglie che partono all’alba per raggiungere casali, laghi, campagne o spiagge, giovani che si organizzano con treni, macchine e zaini in spalla, gruppi che riscoprono la magia dei piccoli borghi.

Pasquetta 2025: italiani in Italia

In oltre l’88% dei casi, la destinazione è italiana. Non è solo una scelta patriottica: è anche una risposta pratica e affettiva a un territorio che offre tutto — dal mare alla montagna, dalle città d’arte ai percorsi enogastronomici — in un fazzoletto di chilometri.

LEGGI ANCHE – F1, GP d’Arabia, ancora McLaren con Piastri: primo podio per la Ferrari | Risultati e classifiche

La Pasquetta porta anche l’esigenza di connettersi a parenti e amici magari non a portata di mezzi nel corso della settimana lavorativa. E se è vero che molti italiani hanno scelto di andare all’estero sfruttando voli nemmeno troppo low-cost a Pasquetta sono pochi quelli che decidono di stare in casa. E se succede è perché si è obbligati: come sempre c’èanche chi lavora.

Dove si va a Pasquetta nel 2025

Le città d’arte restano saldamente in vetta alle preferenze: Roma è come sempre un magnete, complice il clima, la bellezza monumentale e il richiamo della messa papale. Ma anche Napoli, Firenze e Venezia non conoscono flessioni: anzi, proprio a Pasquetta si respira una vivacità meno solenne rispetto al giorno di Pasqua, fatta di musei, passeggiate e aperitivi in piazza.

LEGGI ANCHE – Le tradizioni di Pasqua in Italia e nel mondo: riti, simboli e celebrazioni locali

Chi cerca la natura, però, guarda altrove. Le Dolomiti del Trentino-Alto Adige, ancora innevate in alcune vette, accolgono appassionati di escursioni e pic-nic in quota. La Valle d’Aosta, più raccolta e intima, è la scelta perfetta per chi cerca silenzio e bellezza.

Borghi e Vallate

Poi c’è la Liguria, affollata di famiglie in fuga soprattutto da Milano e Torino; la Toscana, dove Chianti, Val d’Arno e Val di Chiana si colorano di tavolate nei poderi; l’Abruzzo, con la Majella e i suoi parchi tornano a popolarsi; e la Campania, vede la Costa Amalfitana e le isole dell’arcipelago di Napoli che iniziano a risvegliarsi dal torpore invernale.

LEGGI ANCHE – Saman, la colpa fu della famiglia. Sentenza pesantissima in appello per la ragazza pakistana uccisa: “Motivi futili e abbietti”

C’è anche un’Italia più discreta, che diventa protagonista in questi giorni: quella dei borghi. Da Specchia in Salento a Gromo in Val Seriana, da Canale di Tenno in Trentino a Gerace in Calabria, si moltiplicano le gite che uniscono il fascino della lentezza alla scoperta dei sapori locali. Con qualche iniziativa culturale di un certo interesse: concerti acustici sotto le montagne, letture di poesie o esposizione di quadri all’aria aperta.

Il picnic come rito

Pasquetta è, da sempre, sinonimo di picnic. Una tovaglia stesa, una bottiglia stappata, un salame tagliato a fette spesse e assolutamente irregolare, una torta salata passata di mano in mano. È un gesto semplice, ma potente. Gli agriturismi, che per questa giornata segnano oltre 500mila presenze – ma la stima è approssimata per difetto – offrono il contesto perfetto per vivere questa esperienza in chiave organizzata: prati, animali da cortile, menù rustici, aria buona. Un contesto ideale anche per le famiglie con bimbi piccoli.

LEGGI ANCHE – Champions League, l’Inter vola: semifinale col Barcellona | Arsenal da impresa, Real fuori

Non mancano anche i picnic improvvisati nei parchi cittadini, sulle rive dei laghi, lungo i fiumi o nelle aree attrezzate. È un’Italia che torna all’essenziale, che riscopre la bellezza del fare il minimo indispensabile, ma di farlo insieme. Ed è anche un’occasione per condividere le ricette tipiche: dalla torta pasqualina ligure alla frittata di maccheroni napoletana, dalle costolette d’agnello alle uova sode colorate, ogni regione ha il suo “cestino della festa”. Gli avanzi di Pasqua vanno per la maggiore.

Tradizioni locali, tra sacro e profano

In alcune zone d’Italia, la Pasquetta è tutt’altro che un giorno qualunque. A Pianello Val Tidone, in Emilia, si tiene la tradizionale Festa della Galeina Grisa, un evento che unisce storia contadina e ritualità pasquale. A Montefalco, in Umbria, il giorno di Pasquetta coincide con la gara della Ciuccetta, una sfida in cui si fanno scontrare uova sode per testarne la resistenza, tra risate e folklore.

LEGGI ANCHE – Il presidente Mattarella in ospedale: “Ricovero programmato”

In Sardegna, alcune comunità conservano antichi riti rurali legati alla rinascita della primavera, tra danze, canti e processioni in costume. E in molte città del sud, il Lunedì dell’Angelo è l’occasione per riabbracciare i paesani tornati a casa per le feste: si mangia, si canta, si balla, si torna “comunità”.

Uno dei tanti picnic di Pasquetta – Credits ANSA (qnm)

Ma quanti sono davvero gli italiani oggi in Italia?

Una domanda che si fa ciclica durante le festività: quanti italiani restano nel Paese e quanti scelgono di andare all’estero? Secondo i dati ISTAT aggiornati al 2025, gli italiani residenti in Italia sono circa 59 milioni, ma ogni anno oltre 6 milioni di connazionali, un buon 10%, vivono all’estero in modo permanente. In occasione della Pasqua e della Pasquetta, però, si registra anche il loro rientro temporaneo, soprattutto dai paesi europei: sono circa 200mila gli italiani rientrati quest’anno per passare le feste in famiglia. Con soddisfazione delle compagnie di volo che hanno alzato al massimo le tariffe dei voli per questo week-end.

LEGGI ANCHE – F1, doppietta McLaren in Cina: Ferrari fuori dal podio

Allo stesso tempo, circa 1,3 milioni di italiani hanno scelto mete estere per il ponte pasquale: tra le destinazioni più amate ci sono Parigi, Londra, Barcellona, Amsterdam, Praga, Budapest e Berlino. In calo l’interesse per Istanbul, anche in considerazione del particolare momento politico che si vive in questo momento in Turchia. Viaggi brevi, quasi sempre in aereo, spesso con partenza il sabato e rientro il lunedì sera o martedì mattina.

Pasquetta 2025: un giro d’affari che fa girare tutta l’Italia

Il turismo pasquale rappresenta un segmento importante per l’economia italiana. Il giro d’affari complessivo stimato per il periodo di Pasqua e Pasquetta 2025 – come detto – sfiora i 5 miliardi di euro, suddivisi tra accoglienza, ristorazione, trasporti e attività culturali. Gli agriturismi segnano il tutto esaurito da settimane, i treni hanno registrato picchi di prenotazioni soprattutto per le tratte tra nord e centro Italia, e i voli interni hanno avuto un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Anche i musei hanno aperto le porte con orari straordinari: solo a Firenze, gli Uffizi hanno superato i 15.000 visitatori nella sola giornata di lunedì. A Napoli, la fila per il Cristo Velato ha fatto il giro dei social, così come i video delle barche stracolme in partenza da Molo Beverello verso Capri e Ischia.

 

 

Redazione QNM

Sono nato a Genova ma vivo da più di trent'anni a Milano dove da sempre mi occupo di informazione. Sono giornalista professionista dal 1988 con molte esperienze in TV. Ho diretto Eurosport, Sportitalia, lavorato per Sky, Antenna 3 Lombardia. Poi radio (RTL 102.5) e ho scritto per numerose agenzie, quotidiani e innumerevoli siti. Adoro il mio lavoro, continuo a studiarne evoluzione e sviluppi occupando di sport, spettacolo, cronaca italiana ed estera. La mia grande passione da sempre è la musica.

Recent Posts

Il Paradiso delle Signore 10, anticipazioni settembre: un ritorno mette a rischio il matrimonio

Le prime indiscrezioni sulle nuove puntate de Il Paradiso delle Signore 10 rivelano un ritorno…

18 ore ago

La Promessa, Pelayo dopo l’addio torna da Catalina? Sorpresa nelle anticipazioni

La Promessa, quello che accade tra Pelayo e Catalina nelle nuove puntate è inaspettato: la…

2 giorni ago

Spruzzi anche tu il profumo così? Occhio, perché stai solo sprecando il prodotto: il segreto di una profumazione duratura!

Inutil sprecare litri di prodotto, il segreto di una profumazione duratura è uno solo: si…

3 giorni ago

Rai ha detto sì ma, attenzione: un solo passo falso ed è finita

Rai ha ceduto dopo numerose discussioni: si è raggiunto il compromesso, ma l'equilibrio è precario.…

4 giorni ago

Ballando con le Stelle non smette di stupire: l’idea geniale di Milly Carlucci

Un vulcano di idee, questa volta Milly Carlucci vuole esagerare: sorpresa a Ballando con le…

5 giorni ago

A settembre arriverà un duro colpo per le famiglie: ecco dove perderanno più soldi

Ormai il mese di settembre si avvicina e per le famiglie non si tratta affatto…

6 giorni ago