Lewis+Hamilton+e+Ferrari%3A+l%26%238217%3Binizio+di+una+nuova+era
qnmit
/2025/01/22/lewis-hamilton-ferrari-inizio-nuova-era/amp/
Sport

Lewis Hamilton e Ferrari: l’inizio di una nuova era

Published by
Redazione QNM

Lewis Hamilton inizia la sua avventura con Ferrari a Maranello, “un sogno che diventa realtà” ha detto il pilota inglese che inizia la preparazione della sua prima stagione con la Rossa

Lewis Hamilton ha ufficialmente iniziato la sua nuova avventura con la Ferrari, visitando ieri il quartier generale della scuderia a Maranello. Una grande occasione mediatica per la casa del cavallino rampante ma anche per il pilota che ha subito postato subito i suoi primi scatti…

Primo giorno di lavoro in Ferrari per Hamilton – Credits Scuderia Ferrari (qnm)

Un primo impegno ufficiale che segna l’inizio del capitolo più atteso della sua carriera, dopo l’annuncio shock del passaggio da Mercedes a Ferrari ufficializzato quasi un anno fa.

Lewis Hamilton, un sogno in rosso

Il sette volte campione del mondo è arrivato a Maranello per un “programma di immersione totale” che lo ha subito introdotto nel cuore pulsante della squadra. Hamilton ha incontrato il team principal Fred Vasseur, il CEO Benedetto Vigna e altre figure chiave, compreso Piero Ferrari, figlio del leggendario fondatore Enzo Ferrari.

LEGGI ANCHE – Donald Trump diventa il 47esimo presidente USA: cosa cambia da oggi

Durante la visita, Lewis Hamilton ha condiviso la sua emozione sui social media, con un post: “Ci sono giorni che sai che ricorderai per sempre, e oggi, il primo da pilota Ferrari, è uno di quei giorni. Parte di me ha sempre sognato di correre in rosso, e non potrei essere più felice di realizzare questo sogno oggi.”

In visita tra le officine

Hamilton si è divertito a posare per foto iconiche davanti alla casa di Enzo Ferrari e accanto a una Ferrari F40, la sua auto stradale preferita. Cosa che non avrebbe potuto dichiarare fino a che era sotto contratto con Mercedes.

LEGGI ANCHE – David Lynch, muore a 78 il regista di Twin Peaks e Mulholland Drive

Hamilton ha chiacchierato a lungo con i dirigenti della scuderia ma soprattutto con i tecnici e i meccanici della fabbrica, trattenendosi presso gli studi di progettazione e le officine dove ha chiesto informazioni molto personali su alcuni modelli.

Lewis Hamilton subito in pista

Hamilton è adesso attesissimo per il suo debutto in pista con una monoposto Ferrari anche se si tratterà del modello che ha preso parte al Mondiale 2023, così come del resto è previsto dai regolamenti imposti dalla Formula 1 che prevedono che i test privati di inizio stagione non possano essere effettuati con i modelli nuovi che prenderanno parte al campionato.

LEGGI ANCHE – Joe Biden e il suo discorso d’addio: “Vigilate sul rispetto della democrazia”

Sebbene il test sia previsto per questa settimana, la Ferrari ha chiarito che il calendario delle prove dipenderà dalle condizioni meteorologiche. In questi giorni a Maranello non è previsto bel tempo. E i primi test quasi certamente – un passaggio cruciale per Hamilton – dovrebbero svolgersi a pista asciutta.

“Adattamento senza problemi”

C’è molta attesa per il periodo di acclimatamento di Hamilton in Ferrari anche se Fred Vasseur non ha particolari preoccupazioni riguardo alla capacità di Hamilton di adattarsi alla nuova auto: “Sappiamo che ci saranno molte procedure da assimilare in questi giorni, ma con la sua esperienza e il supporto del simulatore, sono certo che sarà pronto. Non è certo questa la sfida più temibile per un pilota del suo calibro”.

Hamilton in visita officina e scuderia – Credits Scuderia Ferrari (qnm)

Lewis Hamilton a Barcellona

Ferrari utilizzerà per i test privati, come di consueto, la sua pista di Fiorano che è situata all’interno delle mura della fabbrica. Tuttavia non è escluso, ed è anzi molto probabile, che il team organizzi anche un test privato al Circuit de Barcelona-Catalunya con la monoposto. Sessioni consentiranno a Hamilton di familiarizzare con le procedure della squadra e con il nuovo ambiente operativo. Sarà interessante vedere i tempi del pilota inglese a confronto con quelli di Leclerc e Sanz delle ultime stagioni, oltre ovviamente alle sensazioni del fuoriclasse rispetto a quello che registrava con le sue stagioni in Mercedes.

LEGGI ANCHE – Vodafone Italia dopo la cessione a Swisscom: cosa cambia per i clienti

Il primo assaggio della nuova Ferrari 2025 arriverà il 19 febbraio, durante il lancio ufficiale a Fiorano. Le squadre potranno utilizzare queste prime occasioni non solo dal punto di vista promozionale ma con test veri e propri sfruttando chilometraggi limitati e spingendo al limite il mezzo che finalmente sarò settato in vista dei test prestagionali ufficiali, previsti dal 26 al 28 febbraio in Bahrain.

L’eredità di Mercedes e il passaggio a Ferrari

Il trasferimento di Lewis Hamilton da Mercedes a Ferrari rappresenta una delle mosse più sorprendenti nella storia recente della Formula 1. Dopo aver conquistato sei dei suoi sette titoli mondiali con Mercedes, Hamilton ha deciso di affrontare una nuova sfida.

LEGGI ANCHE – Tregua a Gaza: liberati gli ostaggi israeliani e i prigionieri palestinesi

Per il pilota inglese, 40 anni compiuti il 7 gennaio scorso, questo passaggio segna una svolta storica sia per il pilota che per la scuderia di Maranello, che spera di riportare il titolo mondiale a casa per la prima volta dopo quello vinto da Kimi Raikkonen nel 2007.

Lewis Hamilton e la sua nuova sfida

La decisione di unirsi a Ferrari non è dunque solo una scelta professionale, ma anche un sogno personale per Hamilton, come lui stesso ha dichiarato:

“Crescere guardando Michael Schumacher dominare in rosso ha sempre alimentato il mio desiderio di correre per questa squadra. Essere qui oggi è un onore indescrivibile.

LEGGI ANCHE – Addio a Oliviero Toscani, il genio della fotografia che ha cambiato il mondo della comunicazione

Con una carriera che vanta 356 partenze in Gran Premi tra Benetton e Mercedes, Lewis Hamilton porta in Ferrari un bagaglio di esperienza unico. La scuderia punta a sfruttare il suo talento per tornare competitiva ai massimi livelli. Fred Vasseur ha già sottolineato l’importanza di lavorare a stretto contatto con Hamilton per ottimizzare le prestazioni del team: “Abbiamo una grande opportunità grazie all’arrivo di Lewis in Ferrari. La sua conoscenza tecnica e la sua capacità di motivare la squadra sono aspetti che sono certo porteranno entusiasmo e sapranno fare la differenza”.

Prima stagione in Ferrari per Lewis Hamilton – Credits Scuderia Ferrari (qnm)

Le sfide del futuro

Nonostante l’entusiasmo, ci sono sfide significative all’orizzonte. Ferrari dovrà fornire una vettura competitiva in grado di affrontare rivali come Red Bull, McLaren e Mercedes. E possibilmente di migliorare il bilancio dello scorso anno.

LEGGI ANCHE – Brad Pitt e Angelina Jolie divorziano dopo otto anni di battaglia legale

Che consiste in cinque vittorie di Gran Premio, il terzo posto nella classifica piloti di Charles Leclerc confermando quanto meno il secondo posto assoluto in classifica costruttori dietro a McLaren e davanti alla Red Bull in una stagione mai così combattuta nel campionato costruttori se si considera la storia recente del Mondiale F1.

Dinamiche inedite

E poi c’è la grande sfida di adattamento di Lewis Hamilton a un nuovo team e a dinamiche senza inedite anche per un pilota di grande esperienza che ha vissuto ben dodici stagioni in Mercedes dopo le sei vissute in McLaren.

LEGGI ANCHE – Omicidio Simonetta Cesaroni, archiviazione respinta | L’ombra dei servizi segreti

Magari tutto questo richiederà tempo. Ma il potenziale di questa collaborazione è immenso. Hamilton ha dimostrato più volte di essere capace di superare ostacoli apparentemente insormontabili, e Ferrari è estremamente determinata a capitalizzare questa sua caratteristica unica.

Nuovi test e il futuro di Hamilton in rosso

Hamilton non sarà solo un pilota, ma anche una figura chiave nello sviluppo delle future monoposto Ferrari. I suoi input tecnici e la sua esperienza saranno fondamentali per migliorare la competitività del team.

LEGGI ANCHE –  Ferragnez, la separazione è ufficiale | Il crollo social e la sfiducia dei fan

Questo approccio strategico punta non solo a vincere gare, ma a costruire una base solida per il futuro. Ma la Ferrari ha già fatto capire di avere intenzione di capitalizzare l’arrivo di Hamilton anche dal punto di vista commerciale e marketing, affidandogli molta comunicazione e tutto l’appeal di una scuderia che ha un mercato immenso di appassionati fanatici.

Il 2024 di Lewis Hamilton

Hamilton, dal canto suo, non sembra volersi accontentare di fare da testimonial né di essere semplicemente un collaudatore, né tantomeno una spalla per Leclerc con cui la convivenza e collaborazione è ancora tutta da verificare. L’ultimo titolo mondiale di Hamilton risale alla stagione 2020, poi un secondo posto dietro a Verstappen, un secondo posto nel 2021 e un terzo posto nel 2023. Lo scorso anno Hamilton ha chiuso i conti del Mondiale con un settimo posto assoluto e 223 punti in classifica con due vittorie, in Inghilterra e in Belgio.

Redazione QNM

Sono nato a Genova ma vivo da più di trent'anni a Milano dove da sempre mi occupo di informazione. Sono giornalista professionista dal 1988 con molte esperienze in TV. Ho diretto Eurosport, Sportitalia, lavorato per Sky, Antenna 3 Lombardia. Poi radio (RTL 102.5) e ho scritto per numerose agenzie, quotidiani e innumerevoli siti. Adoro il mio lavoro, continuo a studiarne evoluzione e sviluppi occupando di sport, spettacolo, cronaca italiana ed estera. La mia grande passione da sempre è la musica.

Recent Posts

Pensioni: scatta il taglio senza precedenti: davvero non ci si può opporre? Quanto perdi

L'ultima legge di bilancio ha comportato un importante taglio delle pensioni: ecco cosa potrebbe accadere…

3 giorni ago

Fantacalcio e Serie A: la rivoluzione delle dirette minuto per minuto

La domenica di Serie A non è più come prima: il Fantacalcio ormai ha cambiato…

6 giorni ago

Bonus autismo: 500 euro son poche ma meglio di niente, averlo è facile

Circa 550.000 persone in Italia sono classificate nello spettro dell'autismo, a loro favore emerge un…

7 giorni ago

BYD segna una presenza importante alla IAA Mobility 2025 di Monaco

BYD è stato uno dei marchi di punta che non ha voluto mancare all'appuntamento con…

1 settimana ago

Byd: presentati a Monaco nuovi modelli e innovazioni

In occasione della IAA Mobility 2025 di Monaco il colosso automobilistico Byd ha annunciato tutte…

1 settimana ago

Smetti di regalare le rose alla tua dolce metà: questi sono i migliori fiori da regalare al partner

Le rose non sono il fiore migliore da regalare al tuo partner: ecco quali dovresti…

2 settimane ago