Un incidente aereo nei pressi di Aktau, in Kazakistan, coinvolge un volo dellâAzerbaijan Airlines, lasciando un bilancio di 38 vittime e 29 sopravvissuti, tra le ipotesi al vaglio per spiegare la tragedia anche quella di un impatto con un drone o un missile russo
Un volo dellâAzerbaijan Airlines diretto da Baku a Grozny, in Cecenia, si è schiantato mercoledĂŹ mattina nei pressi della cittĂ di Aktau, in Kazakistan, causando la morte di 38 persone:  29 sopravvissuti molti dei quali ricoverati in gravissime condizioni.
Un incidente drammatico, avvenuto nellâimmediata vigilia di Natale che ha suscitato grande attenzione internazionale, con le autoritĂ di Azerbaigian, Kazakistan e Russia impegnate in indagini approfondite per determinare le cause del disastro.
Lâaereo, un Embraer 190 con 67 persone a bordo, cinque delle quali erano membri dellâequipaggio, si è schiantato a circa 3 chilometri dallâaeroporto di Aktau durante un atterraggio dâemergenza. Le prime informazioni: i testimoni parlano di un impatto a terra molto violento che ha scatenato una esplosione. Lâaereo si è disperso in alcuni tronconi impattando al suolo.
LEGGI ANCHE â Martina, accoltellata dallâex fidanzato a Oslo | Come sta la studentessa italiana gravemente ferita
Le prime ipotesi parlavano di un guasto tecnico o forse di un possibile impatto con uno stormo di uccelli. In realtĂ nel corso delle ultime ore si è fatta strada anche unâaltra teoria sulle cause del drammatico incidente.
Secondo i primi rapporti, il volo J2-8243 era partito da Baku, capitale dellâAzerbaigian senza particolari problemi. Lâaereo aveva effettuato regolarmente tutti i controlli di routine. Durante il volo, lâaereo avrebbe incontrato condizioni meteorologiche avverse che hanno costretto i piloti a deviare verso Aktau.
LEGGI ANCHE âStrage a Magdeburgo, lâattacco al mercatino di Natale scuote la Germania
Fonti ufficiali russe indicano che lâaereo avrebbe subito unâemergenza a bordo a causa di uno scontro con uno stormo di uccelli, un evento che avrebbe danneggiato seriamente i motori. FlightRadar24 ha segnalato che il velivolo h improvvisamente mostrato movimenti altalenanti di altitudine negli ultimi minuti subito prima dellâimpatto a terra. Durante il tentativo di atterraggio dâemergenza, lâaereo si è schiantato, non lontano da strade e abitazioni causando una violentissima esplosione.
A bordo del volo le 67 persone registrate includevano 42 cittadini azeri, 16 russi, 6 kazaki e 3 kirghisi: non câerano italiani a bordo. Tra i sopravvissuti, ci sono due bambini.
LEGGI ANCHE â Salvini assolto, il Tribunale di Palermo chiude il caso Open Arms
Le squadre di emergenza sono arrivate molto rapidamente sul luogo del disastro: oltre 150 operatori hanno lavorato senza sosta per estrarre i sopravvissuti dai rottami e fornire loro le cure necessarie dirottando i feriti caso per caso verso i due ospedali piĂš vicini e attrezzati. Alcuni video diffusi sui social mostrano anche alcuni passeggeri trascinarsi fuori dai rottami, visibilmente feriti e sotto shock: ma vivi. Le autoritĂ locali stanno fornendo supporto psicologico alle famiglie delle vittime.
Tra i sopravvissuti ci sono piloti e membri dellâequipaggio che potrebbero fornire ulteriori dettagli sullâaccaduto, una volta che le loro condizioni saranno migliorate: recuperate nel frattempo anche i backup dellâaereo e la scatola nera.
Le autorità stanno considerando diverse ipotesi per spiegare la tragedia. Tra queste la prima è quella di un bird strike che ha causato guasti ai motori. Sono poi state segnalate diverse interferenze GPS in tutta la regione, che è nota agli operatori per provocare frequenti problemi di jam delle comunicazioni satellitari. Questi fattori potrebbero aver contribuito alla perdita di controllo del velivolo.
LEGGI ANCHE â Mar Nero, naufragio di due petroliere russe | Si teme un altro disastro ambientale
Secondo alcuni esperti anche le condizioni meteo avverse hanno giocato un ruolo significativo, costringendo lâequipaggio a cambiare la rotta originale. Lâaeroporto piĂš vicino, Makhachkala, era stato chiuso per attivitĂ di droni, rendendo Aktau lâunica opzione disponibile per un tentativo di atterraggio di emergenza.
Unâulteriore teoria suggerisce che il sistema di navigazione del velivolo potrebbe aver trasmesso dati errati a causa di interferenze elettromagnetiche, complicando le manovre finali.
Tuttavia ci sono anche altre ipotesi. Una di queste riguarda il possibile impatto con un drone o un missile russo. Secondo alcune fonti ancora al vaglio delle agenzie investigative della compagnia e dei governi coinvolti, il volo sarebbe stato colpito dai pezzi di un missile terra-aria russo poco prima di varcare il confine ceceno.
LEGGI ANCHE â Omicidio Simonetta Cesaroni, archiviazione respinta | Lâombra dei servizi segreti
Secondo la casa produttrice non ci sarebbero stati malfunzionamenti o errore umano nĂŠ nemmeno un bird strike a provocare la tragedia â la prima ipotesi diffusa dallâagenzia russa Tass â ma a un âexternal malicious actâ, un deliberato atto doloso esterno.
Le autoritĂ di Azerbaigian, Kazakistan e Russia hanno avviato unâinchiesta congiunta.
Azerbaijan Airlines ha annunciato la sospensione dei voli tra Baku e Grozny e ha dichiarato una giornata di lutto nazionale. Il presidente azero Ilham Aliyev ha espresso il suo cordoglio alle famiglie delle vittime e ha promesso aggiornamenti regolari sullâinchiesta.
Il produttore dellâaereo, la brasiliana Embraer, ha offerto piena collaborazione per le indagini. Le autoritĂ stanno esaminando anche i protocolli di manutenzione seguiti per lâEmbraer 190, cercando eventuali irregolaritĂ o problemi tecnici noti.
LEGGI ANCHE â Ferragnez, la separazione è ufficiale | Il crollo social e la sfiducia dei fan
Il mezzo, prodotto in Brasile, è uno degli aerei piĂš diffusi per tratti mediobrevi: un aereo di 36 metri da 28 tonnellate che ha una autonomia di oltre 4mila chilometri. Il tratto da Baky a Grozny era di 500 chilometri: poco piĂš di unâora tra decollo e atterraggio.
Il Kazakhstan ha istituito una commissione governativa per monitorare il supporto fornito ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime, assicurandosi che ricevano lâassistenza necessaria. In parallelo, esperti internazionali sono stati invitati a partecipare alle analisi tecniche.
Il presidente russo Vladimir Putin ha offerto supporto logistico e medico al Kazakistan, inviando specialisti e attrezzature sul luogo dellâincidente. Le autoritĂ locali hanno assicurato assistenza ai familiari delle vittime e ai sopravvissuti.
Il presidente azero Aliyev ha proclamato il lutto nazionale, interrompendo il proprio viaggio ufficiale in Russia per tornare a Baku. Anche altri leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio, tra cui il presidente del Kazakistan, che ha visitato personalmente il sito dellâincidente e incontrato i soccorritori.
La comunitĂ internazionale ha inviato messaggi di solidarietĂ , e molte compagnie aeree stanno ora riesaminando le proprie procedure di sicurezza per evitare che simili tragedie possano ripetersi.
Le indagini proseguiranno per chiarire le cause di questo tragico evento, mentre i governi coinvolti lavorano per garantire che simili tragedie possano essere prevenute in futuro. Rapporti preliminari sulle analisi tecniche sono attesi nei prossimi giorni.
Secondo lâultima rilevazione Ipsos commissionata dal Corriere della Sera, Fratelli dâItalia raggiunge il 28,2%, il…
Jeff Bezos e Lauren Sanchez si sono sposati a Venezia con una cerimonia da sogno…
La Juventus cade contro il Manchester City ma accede comunque agli ottavi, probabilmente contro il…
Svolta nel caso dellâomicidio di Davide Gorla, il 64enne titolare di una nota cartoleria di…
La Corte dâAssise dâAppello di Milano ha confermato lâergastolo per Alessandro Impagnatiello, ma ha escluso…
Juventus e Inter pronte a giocarsi l'accesso alla fase a eliminazione diretta del Mondiale per…