Edoardo+Bove+torna+a+casa+%7C+Dove+e+come+potrebbe+tornare+a+giocare+il+calciatore+della+Fiorentina
qnmit
/2024/12/14/edoardo-bove-torna-a-casa-dove-come-potrebbe-tornare-a-giocare/amp/
Sport

Edoardo Bove torna a casa | Dove e come potrebbe tornare a giocare il calciatore della Fiorentina

Published by
Redazione QNM

Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, ha lasciato l’ospedale di Careggi dopo il malore in campo contro l’Inter, ora, con un defibrillatore sottocutaneo, dovrà scegliere il suo futuro

La notizia che molti attendevano è finalmente arrivata. Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, è stato finalmente dimesso dall’ospedaleSi t Careggi di Firenze.

Edoardo Bove in azione prima del malore – Credits ANSA (QNM)

Dopo 12 giorni di ricovero, seguiti al malore accusato in campo durante la partita contro l’Inter nel posticipo di due settimane fa, il giovane talento può tornare a casa.

Edoardo Bove, dopo la grande paura

Dopo la grandissima preoccupazione dei primi istanti, le condizioni di Bove sono migliorate progressivamente durante i giorni di ricovero a Careggi fino alla decisione dei medici di eseguire un intervento per l’installazione di un defibrillatore sottocutaneo rimuovibile.

LEGGI ANCHE – Milano piange una mamma investita sulle strisce | Il problema crescente degli incidenti stradali

Si tratta di un dispositivo ormai di uso molto comune e diffuso che ha salvato la vita a numerose persone con problemi di cardiopatia. Il defibrillatore sottocutaneo interviene in caso di improvviso arresto cardiaco. Una condizione che purtroppo è una pesante discriminante sulla base delle regole del nostro paese che non gli consentirebbero più di giocare in Serie A.

Edoardo Bove, una scelta difficile per il futuro

Addio al calcio giocato

Con l’installazione del defibrillatore sottocutaneo, Edoardo Bove si trova davanti a tre possibili opzioni per il proseguimento della sua carriera calcistica. La normativa italiana, infatti, vieta agli atleti professionisti di competere con dispositivi simili: un vincolo che pone il calciatore di fronte a un bivio.

Bove potrebbe decidere di abbandonare il calcio giocato: si tratta dell’ipotesi, certamente più drastica. Dopo un evento traumatico come quello vissuto, il ventiduenne potrebbe decidere di concentrarsi esclusivamente sulla sua salute e sulla vita personale, magari tentando una carriera tecnica da allenatre.

LEGGI ANCHE – Codice della Strada, tutte le novità | Al via il nuovo regolamento

Una scelta che nessuno si augura ma che è già stata adottata in passato da altri atleti in circostanze simili. Tuttavia, già al risveglio dall’intervento, Bove ha espresso il desiderio di tornare al più presto in campo.

Rimuovere il defibrillatore e giocare in Italia

Un’altra opzione percorribile è quella di sottoporsi a ulteriori esami e, qualora le sue condizioni lo consentano, rimuovere il defibrillatore. Si tratta di un dispositivo che per definizione non è definitivo e potrebbe essere rimosso in un quadro di normalizzazione clinica. Solo in questo scenario, e dunque senza il defibrillatore sotto pelle, Bove potrebbe tornare a giocare da professionista in Italia, ottenendo nuovamente l’idoneità agonistica necessaria per proseguire la sua carriera nel campionato di Serie A.

LEGGI ANCHE – Ernesto Maria Ruffini lascia l’Agenzia delle Entrate | Polemiche e conseguenze delle clamorose dimissioni

Questa soluzione richiederebbe comunque un monitoraggio costante delle sue condizioni di salute, oltre a una valutazione attenta da parte del suo staff medico. Solo con il via libera dei professionisti, il centrocampista potrebbe riprendere l’attività sportiva a pieno ritmo.

La curva della nord dedica una coreografia a Bove – Credits ANSA (QNM)

Giocare all’estero con il defibrillatore

La terza possibilità prevede che Edoardo Bove decida di mantenere il defibrillatore sottocutaneo, proseguendo però la carriera calcistica in un campionato estero. Paesi come l’Inghilterra, la Spagna, la Germania o i Paesi Bassi hanno regolamenti più flessibili in merito rispetto a quelli vigenti in Italia e consentono agli atleti con dispositivi simili di scendere regolarmente in campo.

LEGGI ANCHE – Formula 1 ad Abu Dhabi, vince Lando Norris | Alla McLaren il titolo costruttori

Gli esempi in questo senso sono molti. Non solo l’esempio recente di Christian Eriksen, che, dopo l’arresto cardiaco subito durante Euro 2020, ha continuato a giocare in Premier League: attualmente è il Manchester United. In passato un caso clamoroso fu quello di Nwankwo Kanu.

Al giocatore nigeriano, una volta passato all’Inter, fu diagnosticata una grave malformazione cardiaca della quale nessuno all’Ajax si era accorto. Il giocatore era appena passato in nerazzurro per otto miliardi di lire. L’Inter, anziché risolvere il contratto, pagò l’intervento per la sostituzione di una valvola aortica. E Kanu tornò a giocare: ma non in Italia. Vestì la maglia di Arsenal, West Bromwich e Portsmouth chiudendo una splendida carriera a 36 anni.

Il ritorno al Viola Park

Prima di prendere una decisione definitiva, Edoardo Bove ha in programma oggi una visita ai suoi compagni di squadra e al tecnico della Fiorentina, Raffaele Palladino che gli sono stati molto vicini nel periodo del ricovero. La squadra gigliata si è stretta intorno al giovane talento durante tutto il periodo del ricovero, dimostrando grande affetto e supporto.

LEGGI ANCHE – Mondiale per Club 2025: Juventus e Inter a caccia del trofeo internazionale | Gironi e calendario delle italiane

Il ritorno al Viola Park rappresenta un momento significativo per il calciatore, che potrà finalmente riabbracciare i compagni e ringraziare personalmente chi lo ha incoraggiato in queste settimane difficili.

Lo shock dei giocatori della Fiorentina dopo il malore di Bove – Credits ANSA (QNM)

Il mondo del calcio unito per Bove

La vicenda di Edoardo Bove ha scosso profondamente il mondo del calcio, che si è dimostrato compatto nel sostenerlo. Dal club dove è nato, la Roma, oltre ovviamente alla Fiorentina e a numerosi colleghi in Italia e all’estero: il giovane centrocampista ha ricevuto un’ondata di affetto e solidarietà.

La speranza di tutti è che Edoardo possa presto tornare in campo, qualunque sia la scelta che deciderà di intraprendere. Con il talento e la determinazione che lo contraddistinguono, il ventiduenne ha già dimostrato di essere un combattente, dentro e fuori dal rettangolo di gioco.

LEGGI ANCHE

Redazione QNM

Sono nato a Genova ma vivo da più di trent'anni a Milano dove da sempre mi occupo di informazione. Sono giornalista professionista dal 1988 con molte esperienze in TV. Ho diretto Eurosport, Sportitalia, lavorato per Sky, Antenna 3 Lombardia. Poi radio (RTL 102.5) e ho scritto per numerose agenzie, quotidiani e innumerevoli siti. Adoro il mio lavoro, continuo a studiarne evoluzione e sviluppi occupando di sport, spettacolo, cronaca italiana ed estera. La mia grande passione da sempre è la musica.

Recent Posts

4.095 euro o 2.730 euro: tanto vale il nuovo Bonus Disabili, svolta di civiltà, vediamo chi rientra

Una scelta di civiltà o semplicemente di buon senso, ma una scelta che cambia la…

8 ore ago

Il cane non la smette di ansimare: devi agire immediatamente, ecco cosa fare

Se il cane non la smette di ansimare, bisogna agire prontamente per far sì che…

1 giorno ago

Il nuovo bonus figli è ricco ma è solo fino ai 14 anni “il mio dramma: il figlio maggiore è troppo grande”

Lo Stato ha appena stanziato un nuovissimo incentivo per permetterti di crescere i tuoi figli…

2 giorni ago

Da settembre non potrai più portare questo oggetto in classe: scopri le novità del nuovo anno scolastico

Novità in arrivo per chi a settembre dovrà tornare tra i banchi di scuola: questo…

3 giorni ago

Assegno Unico, arresto e reclusione fino a 5 anni: sentenza spiazzante, può succedere a chiunque

Ricevere l'Assegno Unico può portare all'arresto con reclusione fino a 5 anni. Non solo, si…

3 giorni ago

Uomini e Donne, che fine ha fatto Giuseppe: il cavaliere si dà alla pazza gioia

Che fine ha fatto Giuseppe Molonia, il cavaliere di Uomini e Donne che si è…

3 giorni ago