Una+vitamina+troppo+spesso+ignorata%3A+ecco+perch%C3%A9+%28e+come%29+assumere+la+K2
qnmit
/2024/11/16/una-vitamina-troppo-spesso-ignorata-ecco-perche-e-come-assumere-la-k2/amp/
News

Una vitamina troppo spesso ignorata: ecco perché (e come) assumere la K2

Published by
R.D.V.

Una vitamina troppo spesso ignorata: ecco perché la vitamina K2 è davvero importante per il nostro organismo (e come assumerla).

La vitamina K2, meno conosciuta rispetto ad altre vitamine essenziali per il nostro organismo, svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni fisiologiche. Di origine batterica, questa forma liposolubile della vitamina K è cruciale non solo per la coagulazione del sangue ma anche per la salute delle ossa e del sistema cardiovascolare.

Alla scoperta della vitamina K2 (che con la montagna non c’entra nulla) – qnm.it

Il dott. Alberto Bertolone, nutrizionista di MioDottore, sottolinea l’importanza della vitamina K2 nel regolare il metabolismo del calcio e favorire il corretto utilizzo di questo minerale da parte del tessuto osseo. La sua azione non si limita qui: contribuisce significativamente alla prevenzione delle malattie cardiache grazie al suo impatto positivo sulla salute cardiovascolare.

Vitamina K2, carenza o eccesso: gli effetti sul nostro organismo

Una carenza di vitamina K2 può avere conseguenze serie sulla nostra salute. Disturbi nella coagulazione del sangue sono solo l’inizio; nel tempo, si può assistere a una riduzione della densità ossea che incrementa il rischio di osteoporosi. Inoltre, la mancanza di questa vitamina essenziale favorisce la calcificazione dei vasi sanguigni e può avere effetti negativi sulla salute dentale. È importante notare che l’assunzione tramite integratori dovrebbe sempre avvenire sotto supervisione medica, specialmente in presenza di terapie con anticoagulanti.

La ricerca sugli alimenti contenenti vitamina K2 evidenzia due forme principali: MK-4 e MK-7. La prima si trova prevalentemente in alimenti di origine animale quali fegato, carni d’organo e tuorlo d’uovo; mentre la seconda è più abbondante in alimenti fermentati come natto (un prodotto a base di soia fermentata), miso e kefir. Queste fonti alimentari rappresentano un modo naturale per integrare questa preziosa vitamina nella nostra dieta quotidiana.

Pur non essendo tra le più note al grande pubblico, la vitamina K2 riveste un ruolo indispensabile per mantenere l’equilibrio fisiologico dell’organismo umano. Dalla coagulazione del sangue alla salute delle ossa fino alla protezione cardiovascolare – i benefici apportati da questo nutriente sono molteplici ed essenziali per una vita lunga e salutare. Assicurarsi un adeguato apporto attraverso una dieta variegata o consultando un professionista della salute per eventuali integrazioni è fondamentale per prevenire carenze potenzialmente dannose.

R.D.V.

Recent Posts

Italia alla Corte Penale Internazionale: scontro politico tra AVS e Giorgia Meloni sul conflitto a Gaza

L’Alleanza Verdi e Sinistra denuncia il governo italiano alla CPI per “complicità nei crimini a…

1 giorno ago

Accordo sui dazi tra USA e UE: un patto da 15%, ma tante incognite per l’Italia

Firmato l'accordo tra Trump e von der Leyen: dazi al 15% su numerosi settori chiave.…

1 settimana ago

West Nile, due vittime nel Lazio: il virus preoccupa l’Italia

Dopo la seconda morte accertata, cresce l'allarme West Nile nel Lazio: 28 i contagi registrati,…

1 settimana ago

Terrore a Manhattan, ex giocatore di football uccide quattro persone, poi si suicida

Una sparatoria nel cuore di New York ha provocato cinque morti, tra cui un agente…

1 settimana ago

Calcio, Inghilterra campione d’Europa femminile: la rivincita ai rigori contro la Spagna

Le Lionesses trionfano nella finale degli Europei femminili 2025: battuta la Spagna ai rigori dopo…

2 settimane ago

L’Italia del volley femminile domina ancora: battuto il Brasile, azzurre campionesse in Nations League

La Nazionale di voley femminile allenata da  Velasco supera 3-1 il Brasile e conquista la…

2 settimane ago