Settimana bianca: ecco come organizzarla

Anche se le festività con i loro giorni di ferie sono ormai alle spalle, è proprio ora, quando inizia il periodo della neve e del freddo, che sarebbe ideale ritagliarsi una settimana da dedicare ai più famosi sport invernali in una delle tante mete italiane dedicate.

 

Le piste sono, infatti, pronte a ospitare i numerosi sciatori che si avvicenderanno nel corso di lunghi week-end invernali o intere settimane dedicate allo sci.

Ma dove andare e cosa è necessario portarsi dietro, per essere davvero pronti a praticare lo sci in tutta sicurezza?

Senza dubbio l’attrezzatura, le gomme invernali, un paio di occhiali da sole e l’accensione di una delle tante assicurazioni viaggio disponibili, sono gli elementi a cui proprio non si può rinunciare, quando si decide di salire a bordo di un paio di sci, per scendere lungo le più belle piste delle montagne nostrane.

Quest’ultima, in particolare, è essenziale poiché mette al riparo da eventuali infortuni occorsi durante una di queste discese o altri imprevisti che potrebbero rovinare la vacanza. Se scopri le assicurazioni viaggio Allianz Global Assistance, tra le più complete del settore, potrai comprendere quali tipologie di coperture offre e quanto possano tornare utili in caso di incidente.

Una volta preparato il bagaglio, con tutte le cose essenziali per stare al caldo e praticare gli sport invernali responsabilmente, non resta che decidere dove andare e prenotare la propria vacanza.

Sestriere

In un certo senso, Sestriere, può essere definito il paradiso per gli sciatori, con i suoi 400 chilometri di piste sciistiche, che attraversano la più nota Vialattea. Siamo in provincia di Torino, nel secondo comprensorio più esteso d’Italia, che continua a essere molto amato per l’efficienza dei servizi, come dimostra l‘affluenza turistica. Sestriere è collocata a 2035 metri s.l.m. tra la Val di Susa e la Val Chisone e da sempre è considerata meta ideale per ogni tipo di sport sulla neve, dalle ciaspolate notturne, allo sci di fondo, senza tralasciare le piste per tutti i livelli di difficoltà.

Plan de Corones

Dal Piemonte ci si può spostare in Alto Adige, precisamente nella Val Pusteria, dove è collocata Plan de Corones, montagna tondeggiante che domina Brunico. Le piste sono senza dubbio meno rispetto a Sestriere, appena 115 chilometri, ma la suggestione del paesaggio e la possibilità di svolgere diverse attività extra sciistiche, come la visita a uno dei 9 musei di Messner, la rende affascinante e unica. Brunico, inoltre, è particolarmente affascinante da visitare, con il centro caratterizzato da antiche mura e palazzi signorili.

Paradiso

Sul Tonale, in provincia di Brescia, c’è una delle “piste nere” più famose in Italia, quella Paradiso, riservata ai più esperti. Qui, la copertura con una polizza viaggio è quasi un obbligo, visto l’alto rischio che si può correre nel percorrerla. Anche se negli ultimi tempi è stata parecchio addolcita, la neve sempre dura e le pendenze estreme mettono a dura prova le gambe, che sono sempre sotto sforzo per garantire una sciata in trattenuta. Un’esperienza quasi estrema, per i veri appassionati di sci.