La Capitale è una continua sorpresa. In pieno centro ci sono dei laghetti di acqua cristallina che pochissimi conoscono
La Città Eterna si mostra nella sua più esaltante bellezza con i suoi grandiosi monumenti famosi in tutto il mondo, ma allo stesso tempo coccola e nasconde alcuni suoi segreti. Come la più affascinante delle amanti Roma non si concede mai del tutto alimentando così quel mistero che la rende unica.

Secoli di storia hanno reso Roma Eterna. E’ stata l’ombelico del mondo, il luogo dove tutti sono passati lasciando un segno visibile ancora oggi. Girare per Roma vuol dire quindi viaggiare nella Storia dell’uomo, ammirare l’arte in tutte le sue forme e stupirsi. Già perché Roma non smette mai di stupire. Perfino chi ci vive da sempre e crede di conoscerla benissimo ogni tanto resterà sorpreso. Pochissimi ad esempio conoscono l’esistenza dei laghetti in pieno centro storico. Proprio così: sotto il Colosseo ci sono del laghi di acqua pura e cristallina.
I laghetti sotterranei di Roma
La storia di Roma è stratificata dal basso verso l’alto. Roma infatti non è solo quella che si vede: c’è moltissimo da vedere anche nel sottosuolo. Grotte, cunicoli, antichi reperti e catacombe sono fra le meraviglie da vedere lì dove non batte il sole. Le Catacombe sono sicuramente fra le magnificenze sotterranee della Capitale più famose che vi lasceranno senza fiato. Chilometri di gallerie che raccontano attraverso le tombe secoli di storia.
Ma sotto il cuore di Roma c’è poi anche altro. Non solo resti archeologici, ma qualcosa di totalmente inaspettato, qualcosa che non ti aspetteresti mai di trovare nel pieno centro storico di una città: ci sono dei laghetti.
Si tratta di veri e propri laghetti formati da falde acquifere sotterranee e alimentati in parte anche da infiltrazioni superficiali. A oltre 10 metri sotto il caos della città placide acque accolgono i visitatori che si avventurano nel buio ventre di Roma.
I laghetti sotterranei di Roma sotto il Colosseo
Ci troviamo in pieno centro accanto al monumento simbolo di Roma. E qui potrete vedere dei laghetti sotterranei, un’esperienza affascinante e unica al mondo.
Al Celio a due passi dal Colosseo si trova il Convento dei Padri Passionisti di cui fa parte l’imponente basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Scendendo nelle fondamenta della Chiesa possiamo ammirare quella storia stratificata che è Roma stessa. Così passiamo dal 1700 – ultimi interventi della Basilica- al IX secolo – periodo di costruzione della basilica – al IV secolo – quando fu eretta la prima costruzione – e poi scendendo alle le cosiddette Case Romane del II secolo d.C. E in questi sotterranei ci troviamo anche al di sotto dell’architettura del grande tempi dell’Imperatore Claudio datato I secolo d.C.
In questo sottosuolo fatto di cunicoli che fu per secoli una cava di tufo si trovano dei laghetti. Si tratta di laghi di acqua purissima, tanto limpida che ci si potrebbe immergere se non fosse per le temperature molto basse. L’acqua non supera i 10 gradi in un ambiente che non va oltre i 14. I laghetti del Celio sono stati utilizzati come rifugio durante la seconda guerra mondiale. Oggi sono visitabili, ma ricordatevi che per andare nel cuore di Roma dovete vestirvi da trekking e portare con voi una torcia.
Roma come al solito fa la gradassa. E non le bastava avere dei laghetti sotterranei al Colosseo, ma c’è un altro lago sotterraneo nel quartiere Monteverde, alle spalle di Trastevere. Questo lago si trova nel sottosuolo dell’Ospedale Forlanini. Si tratta di una grande cava di tufo dove si è formato nel corso dei secoli un laghetto da una falda. Un colpo d’occhio – per i pochi che vi possono accedere- incredibile.
Non basta una vita per visitare Roma. Figuratevi per scoprire anche tutti i segreti celati nel suo sottosuolo. Ma i laghetti del Colosseo sono una meraviglia da vedere!