Non è un buon segno: è stata avvistata la medusa fantasma gigante

Un aumento notevole degli avvistamenti della medusa fantasma gigante. Un esemplare unico e rarissimo è stato finalmente fotografato.

Sembra il nome di un qualcosa di mistico e spaventoso. Ed effettivamente questo avvistamento della medusa fantasma gigante è veramente unico nel suo genere.

Avvistata la Medusa Fantasma Gigante
Medusa Fantasma Gigante, l’avvistamento rarissimo

A raccontarlo è il National Geographic che ha spiegato come questa misteriosa creatura, che vive nelle profondità del mare, sia stato fotografata per la prima volta in Antartide.

Dove è stata avvistata la medusa fantasma gigante?

Lunga più di 9 metri, la medusa fantasma gigante è stata fotografata per la prima volta in assoluto alcuni giorni fa. L’incontro è avvenuto al largo delle coste dell’Antartide e ha lasciato il mondo intero senza parole. Precisamente al largo della costa di Rongé Island e, a notarla, un gruppo di fortunati – e spaventati – turisti che si trovavano in un sottomarino della Viking Expeditions.

Una medusa gigantesca con 4 tentacoli lunghissimi e spaventosi si è parata davanti agli occhi dei partecipanti che, ovviamente, l’hanno immortalata immediatamente.

Sottomarino turistico
I sottomarini oggi portano i turisti nelle profondità

Fino a quel momento gli avvistamenti erano stati rarissimi

Quanto i  turisti sono risaliti in superficie hanno mostrato le immagini ai biologi locali che hanno confermato. Il loro avvistamento era unico e rarissimo. I turisti a bordo del sottomarino sono infatti tra i pochi al mondo che hanno visto dal vivo la Stygiomedusa Gigantea. Conosciuta anche come medusa fantasma gigante. Descritta per la prima volta nel 1910, da allora solo 126 volte qualcuno era riuscito ad incontrarla.

Come mai si sta “facendo vedere” così spesso?

Ciò che desta un po’ di perplessità negli scienziati è il fatto che tra ottobre 2022 e gennaio 2023 gli avvistamenti siano stati circa 7. Un vero e proprio boom dovuto anche alla crescita dell’offerta turistica in tal senso. I sommergibili turistici che raggiungono i 300 metri di profondità sono infatti molti. Quindi anche la possibilità di scoprire nuove zone del fondale e nuovi esemplari di creature sottomarine aumentano.

 

Tuttavia gli scienziati stanno cercando di capire cosa sia cambiato nel comportamento della medusa perché, solitamente, vive intorno ai 6700 metri di profondità, mentre gli avvistamenti degli ultimi mesi sono tutti avvenuti attorno ai 270 metri. I biologi ipotizzano che ciò sia dovuto alle correnti o siano risalite per esporsi alla luce solare e liberarsi dai parassiti.