Sembra la Scozia ma è in Italia: il posto spettacolare da vedere

Un posto incredibile, con paesaggi sconfinanti che ricordano la Scozia e un castello che si staglia nel paesaggio

Immaginatevi una distesa di monti e vallate a perdita d’occhio e i resti di un antico castello. Con tanto di torri e mura merlate che si stagliano alte verso il cielo. Un paesaggio che sembra rubato a qualche cartolina della Scozia o dell’Irlanda. Invece ci troviamo nel cuore dell’Italia, in Abruzzo.

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo si trova uno dei castelli più belli al mondo – definizione del National Geographic – in uno scenario che è davvero mozzafiato. A rendere infatti unico questo luogo non è solo la bellezza archittetonica o naturalistica, ma è l’atmosfera. Un misto fra struggente malinconia e magia.

Rocca Calascio: l’angolo di Scozia in Italia

Vedendo le foto di Rocca Calascio potreste avere l’impressione di averlo già visto da qualche parte. E non vi sbagliate. Infatti questo antico castello è stato il set di numerosi film da Lady Hawke a The American con George Clooney.

D’altronde una rocca a circa 1500 metri con un glorioso passato e ora che con la fierezza dei suoi resti svetta, non si trova dappertutto. La sua storia inizia intorno all’anno 1000, passando di mano in mano ad antiche famiglie nobili. Ma la svolta arriva nel 1480 quando il nobile Antonio Todoschini della famiglia dei Piccolomini lo fece ingrandire con le 4 torri e la cinta muraria diventano una struttura difensiva di alto valore.

Da queste parti si commerciava lana e Rocca Calascio divenne una potenza. La posizione ideale della Rocca consentiva non solo di fungere da sentinella per i nemici, ma anche per controllare la transumanza. Il passare dei secoli vede affievolirsi sempre più la potenza di Rocca Calascio e con il terremoto del 1793 la zona fu pressoché e lentamente abbandonata. Gli abitanti infatti scelsero di scendere più a valle nell’attuale Calascio.

Visto che le ridotte dimensioni del castello non permettevano di ospitare gli abitanti fu costruito il borgo: un manipolo di case di pietra bianca ai piedi della Rocca. Ma inevitabilmente la vita del borgo era legata a quella della Rocca. Così divenne un paese fantasma.

Oggi il borgo di Rocca Calascio dopo un lungo periodo di declino è tornato in auge diventando una delle mete più apprezzate di tutto l’Abruzzo. Qualche bar e un albergo diffuso hanno aperto i battenti per i turisti che specie in primavera ed estate affollano questo luogo di immenso fascino.

Come arrivare e cosa fare a Rocca Calascio

Allora si saliva a Rocca Calascio per controllare tutta la zona circostante da briganti e attacchi nemici. Oggi si sale per poter ammirare lo spettacolare panorama. E poter vivere la suggestione di un luogo abbandonato da secoli ma che conserva la magia della sua antica potenza.

Se è vero che Rocca Calascio è affascinante in tutte le stagioni sappiate che in inverno incontrerete molta neve. Il che lo rende ancora più suggestivo, ma più difficile e tortuoso arrivare. Sicuramente vedere da lontano la sagoma del castello immerso nella neve è un’immagine che vi lascerà senza fiato. Se invece andate a visitare il castello in primavera potrete salire a piedi fino in cima tramite un agile sentiero o anche prendere la navetta.

Da vedere è anche la Chiesa di Santa Maria della pietà a poca distanza dalla Rocca. Si tratta di una chiesa a base ottagonale costruita tra il XVI e il XVII secolo lì dove c’era un’edicola votiva. Si racconta che in quel punto gli abitanti di Rocca Calascio riuscirono a mandare via dei briganti.

Visitare Rocca Calascio vuol dire ammirare uno dei castelli più belli e affascinanti non solo d’Italia, ma del mondo intero. Un’esperienza da non perdere.