Le 3 cose che ci fanno odiare dalle hostess (e che facciamo quasi tutti)

Sai che ci sono 3 comportamenti che danno fastidissimo ai membri dell’equipaggio quando saliamo in aereo? Ecco cosa non fare più per non farsi odiare

Preparare il bagaglio mettendo i liquidi negli apposti contenitori, scegliere il trolley della misura giusta (e verificarne il peso), ricordarsi di fare il check in e poi correre all’aeroporto, superare il controllo di sicurezza e finalmente arrivare al gate. E qui ci aspetta l’hostess o lo steward per darci il benvenuto. Ed è in quel momento che inizia questo rapporto particolare tra passeggero e personale di bordo. Un rapporto che potrebbe prendere una brutta piega se noi passeggeri facciamo alcune cose.

Le hostess e gli steward sono lì a lavorare per la nostra sicurezza e per gestire al meglio la nostra permanenza in aereo. Ci rivolgiamo a loro per ogni esigenza ma non abbiamo idea che ci sono tre cose che non dobbiamo fare per non dargli fastidio. Ecco quali sono.

Cosa non dire e non fare mai con un hostess

Quando si prende un volo intercontinentale è bene sin da subito stabilire una buona relazione con le hostess. Tante ore da trascorrere inevitabilmente insieme sarà meglio passarle con il sorriso. Ma lo stesso discorso vale anche se il vostro volo è un nazionale di appena un’ora. A volte però si pensa di fare bene quando invece si fa male. Ecco infatti quali sono le cose che danno più fastidio al personale di bordo. A svelare ciò che pensano hostess e steward è un ex assistente di volo di Emirates, Jay Roberts, che ha raccontato ciò che davvero succede quando un passeggero sale a bordo

  • Evitare lo sguardo
  • Chiedere prima del decollo
  • Non avere pazienza

Non guardare negli occhi le hostess

Appena arrivati in cabina il personale di bordo ci accoglie sorridendo. Una calorosa accoglienza fatta non solo per cortesia, ma fatta anche per capire meglio chi si ha di fronte. Sarà un passeggero che disturberà? E’ubriaco? Sarà di aiuto in caso di emergenza? Molti passeggeri però evitano lo sguardo rendendo più complicato a quel punto il compito dell’assistente di volo. Dovrà infatti fare in modo prima della partenza di guardarvi negli occhi per cogliere qualche informazione su di voi. Siate dunque gentili e non sottraetevi allo sguardo.

Prima di chiedere aspettate di essere partiti

Siete saliti a bordo, avete preso posto e nel frattempo che l’aereo parta chiamate l’hostess per chiedere un bicchiere d’acqua. Ecco non fatelo. Il momento in cui i passeggeri salgono in cabina e la preparazione per il decollo è il momento più concitato di tutto il volo. Gli assistenti di volo devono sistemare i passeggeri, i bagagli, assicurarsi di una lunga serie di procedure prima di poter chiudere il portellone. E anche dopo aver fatto questo e in fase di rullaggio ci sono altre cose a cui devono pensare per la vostra sicurezza. Abbiate dunque la pazienza di chiedere un bicchiere d’acqua solo dopo aver raggiunto quota.

Non avere pazienza con gli assistenti di volo

Il personale di bordo è a disposizione per la sicurezza e per garantire un volo piacevole ai passeggeri. Ma sono solo poche persone per decine di passeggeri. Abbiate dunque pazienza se non venite serviti subito o se al momento che entrate in cabina vi controllano la carta d’imbarco. Vi potrà sembrare inutile visto che lo hanno fatto i colleghi del gate, ma capita un errore e potreste ritrovarvi dall’altra parte del mondo. Meglio attendere, no?

Insomma se chiedete a un hostess di sostenervi durante il volo perché avete paura sarà felice di aiutarvi, così come se voi vi mostrerete pazienti e rispettosi del suo lavoro. E ora che sapete le 3 cose da non fare sarà più facile farvi amare.