Se volete risparmiare state alla larga dalle città più care d’Europa. Quanto costa soggiornare e un pranzo
Quando si tratta di fare un viaggio e risparmiare si cercano i voli low cost, si dà un’occhiata agli alberghi scegliendo magari una pensioncina modesta per spendere meno. Poi quando si arriva lì ci si accorge che un pranzo può costare più del volo. Vi sembra impossibile? Invece è proprio così. D’altronde dovete evitare di andare nelle 5 città più care d’Europa!

Il Vecchio Continente vanta città meravigliose, ma anche molto care. Anche in Italia non si scherza quando si parla di soldi. Venezia infatti è nella top ten delle città più care d’Europa. Ma quali sono le prime 5? Quelle città da evitare in un viaggio low cost?
Le 5 città più care d’Europa dove si spende tantissimo
Se è vero che prenotando con anticipo un viaggio e attuando delle tecniche low cost si può spendere poco anche in città costose, è altrettanto vero che quando ti trovi in una delle città più care d’Europa c’è davvero poco da fare per risparmiare.
Per andare a visitare queste – che sono le 5 città più costose d’Europa – non vi resta che mettere da parte un po’ di soldi prima di partire. C’è da dire che alcune di queste offrono sempre una soluzione low cost, per altre è invece impossibile.
Nella classifica delle città più care d’Europa bisogna inserire tre diciamo outsiders. Ovvero due città notoriamente care, ma così tanto care che è quasi superfluo inserirle perché raggiungono subito la vetta. Stiamo parlando di Zurigo, Ginevra e di Monaco, capitale del Principato.
- Zurigo
- Ginevra
- Monaco
- Reykjavik
- Helsinki
- Stoccolma
- Copenaghen
- Parigi
Svizzera, città d’oro
Le città svizzere sono fra le città più costose del mondo. Zurigo è al sesto posto della classifica mondiale, seguita da Ginevra al settimo. I prezzi esorbitanti della Svizzera rendono questo Paese una meta ben poco gettonata. Un caffè in un qualsiasi bar di Zurigo non lo pagherete meno di 4 euro! E da queste parti non avrete modo di fare una vacanza low cost.
Monaco, la città principesca
Un fazzoletto di terra che vale oro. La città dei principi Grimaldi è un concentrato di lusso dove la parola risparmio nemmeno esiste. Questo è il ritrovo di miliardari e vi consigliamo se non siete tali di non pensare di fermarvi a dormire in uno degli hotel perché i prezzi sono davvero inaccessibili!
Reykjavik, i pranzi più costosi
Il viaggio per l’Islanda non è economico. Ma non tanto per il volo o l’alloggio – anzi per quest’ultimo si trovano sistemazioni anche economiche dato il luogo – ma per i prezzi del cibo. Non è eccessivo definirli esorbitanti. Potreste spendere anche più di 45 euro per un solo piatto di zuppa in un ristorante. Il motivo di questi prezzi è facilmente detto: è un’isola freddissima, non ha coltivazioni, e quindi pressoché tutto deve venire da fuori. Ecco spiegato il perché dei prezzi elevatissimi.
Helsinki, costa tutto tanto
Il nord Europa è generalmente molto caro. Ed Helsinki è una delle città più care in assoluto. Qualsiasi cosa che sia un pacchetto di gomme o una birra costa tanto. Mangiare spendendo poco è una delle cose più difficili da fare ad Helsinki. E non pensate che andando al supermercato risparmierete i prezzi sono elevati anche lì. Giusto sugli alloggi non spenderete troppo.
Stoccolma, impossibile risparmiare
Come Helsinki anche a Stoccolma spendere poco è pressoché impossibile. E la voce più cara del vostro budget di viaggio non sarà il volo e nemmeno l’alloggio. Anzi potreste trovare meravigliosi ostelli a prezzi tutto sommato abbordabili nel grazioso centro storico. Quello che inciderà terribilmente sul vostro portafoglio è la vita di tutti i giorni. Un caffè costo 3.80 euro. Una birra piccola chiara sui 7/8 euro. Con prezzi del genere risparmiare è impossibile.
Copenaghen, il caffè più caro d’Europa
Rimaniamo nel nord Europa con una città colorata, vivace, attenta al benessere dei suoi abitanti – ha sperimentato la settimana breve di 4 giorni – con una delle cucine migliori d’Europa e del mondo. E una città carissima. Che lo sia lo si capisce già dai voli non fra i più abbordabili, ma soprattutto dalla vita quotidiana. Per rendere l’idea di quanto sia cara Copenaghen qui il caffè costa più che in ogni altra parte d’Europa: ben 4.80 euro! Mangiare e bere a Copenghen è un salasso, ma almeno c’è il parco divertimento di Tivoli che costa solo 18 euro.
Parigi, bellissima e carissima
Parigi a differenza delle altre città del Nord Europa che non lasciano scampo a chi vuole risparmiare offre sempre delle soluzioni più economiche. I voli intanto per la capitale francese sono spesso molto low cost. L’enorme varietà di alloggi vi permetterà di trovare una buona sistemazione anche negli arrondissement più centrali. Così come per mangiare potreste trovare magari delle soluzioni con lo street food: un croissant salato o dolce è un piacere a pochi euro. Certo per il resto preparatevi a spendere: dalle attrazioni (solo prendere l’ascensore alla Tour Eiffel costa 10 euro) alle bevande (le birre costano circa 7 euro).
Londra contende a Parigi il quinto posto di questa classifica, ma come la città francese anche la capitale inglese offre soluzioni economiche. Ma andare a cena o a pranzo fuori rimane costoso. Insomma se volete risparmiare occhio ad andare nelle città più costose d’Europa.