[galleria id=”11969″]
Si chiama Tittooing l’ultima moda in fatto di tatuaggi, non senza un pizzico di sensualità: si tratta di una modifica del capezzolo a forma di cuore, realizzata attraverso una tecnica che si pone a metà strada tra il tatuaggio e la chirurgia estetica. Grazie a un po’ di inchiostro speciale semipermanente, un ago, e un’anestesia locale di due ore, si trasforma l’areola del capezzolo per ottenere appunto la forma di un cuore: tra i tanti tatuaggi femminili sensuali il tittooing, acronimo che unisce la parola tits con tattoo, sta scalando le posizioni in fatto di popolarità, e grazie al web si sta diffondendo a macchia d’olio.
Nata in Inghilterra, questa moda di modificarsi il capezzolo a forma di cuore sta rapidamente conquistando le ragazze di tutto l’Occidente, e sui social network le foto del tittooing aumentano ogni giorno di più, con grande soddisfazione anche dei maschietti, che a quanto pare secondo alcuni sondaggi gradiscono molto questo provocante tatuaggio. Sede principale del tittooing pare essere Liverpool, dove ci sono ben 15 studi specializzati nella modifica delle areole, al modico prezzo di 1500 euro: va precisato che si tratta di una modifica non permanente, la cui durata varia dai 12 ai 18 mesi, e sono soprattutto le teenager ad essere impazzite per questa trovata ‘lolitesca’, tanto che non esitano a mostrare con fierezza il risultato attraverso Facebook, Twitter ed Instagram.
Secondo quanto riportato da alcune fonti, molte donne farebbero ricorso a questa operazione perché sviluppano complessi sulle le loro areole, considerandole troppo chiare o troppo piccole, mentre grazie al tittooing si può ingrandire e cambiare la forma a proprio piacimento, mentre il colore viene adattato in base alla carnagione della persona: la modifica a forma di cuore è diventata rapidamente la più ricercata e richiesta, e il risultato è ampiamente visibile in Rete. Anche a voler credere alla buona fede di chi parla di complessi, quella del tittooing sembra più che altro l’ennesima moda esibizionista che il web aiuta a promuovere e diffondere in maniera virale. Quanto durerà, lo scopriremo solo vivendo.