Gli sportivi lo sanno bene, fare workout e allenamenti di vario genere all’aria aperta, stimola la serotonina, l’ormone del buonumore che influisce enormemente sul lavoro, nei rapporti interpersonali e sulla qualità della performance sportiva stessa.
Andare a correre in riva al mare, allenarsi in una pineta o fare running in un bosco crea benefici che superano il lato estetico fino a liberare il corpo da stress e tensioni. Inevitabile poi, respirare aria pulita ed entrare in piena connessione con sé stessi.
Di seguito andremo a vedere qualche consiglio prezioso da seguire, in modo da rendere l’esperienza d’allenamento ancora più piacevole!
Scarpe da running – Impossibile correre senza di loro
Le scarpe da running uomo, o da donna, non possono mancare se si decide di andare a correre outdoor. La loro funzione è quella di tenere il piede sempre stabile, garantendo un ammortizzamento di alto livello sul suolo.
La qualità delle scarpe da running permette a chi le indossa di non incorrere in incidenti di percorso, inciampando o prendendo storte.
Solitamente sono caratterizzate da design aerodinamici, creati con materiali leggeri e confortevoli e le chiusure sono fatte prettamente di lacci, in quanto le fascette stretch non permettono al piede di rimanere ben saldo alla scarpa.
Tra le scarpe da running uomo più di tendenza è possibile prendere in riferimento 4 categorie:
- Tipologia Minimal: che comprende quelle scarpe con peso molto ridotto, oscillante tra i 200 ed i 400 grammi, perfette per chi ama muoversi in maniera agile e scattante. La suola è formata da un unico strato, leggermente più alto nella zona del tallone. Avendo una mole modesta, non è indicata per le persone sopra un certo peso;
- Tipologia Intermedia: perfetta per chi gradisce un livello di ammortizzazione molto alto, in quanto al loro interno presentano dei supporti per tenere ben saldo il piede dentro la calzatura. Le scarpe intermedie sono perfette per le persone con un peso importante;
- Tipologia superstabile: ottimale per chi gradisce sentire il piede ben saldo alla scarpa sia in fase di elevazione che ti atterraggio. La parte interna della calzatura appare rinforzata, perfetta per chi possiede una postura scorretta o un peso corporeo elevato;
- Tipologia Chiodata: molto simile alle scarpette da calcio, presenta dei tacchetti su tutta la suola, studiati appositamente per ottenere un miglior attrito sul suolo. Questa tipologia di scarpa running per uomo/donna è molto gettonata da chi partecipa a maratone e gare di vario tipo.
Ciascuna di queste tipologie permette prestazioni qualitativamente alte, anche aventi caratteristiche diverse adatte per usi e fisici diversi.
Correre all’aria aperta – Scegli i posti e la compagnia giusta
Scegliere dove fare attività fisica e con chi farla è importantissimo, in quanto ci consente di rendere l’allenamento piacevole e meno faticoso.
Specialmente nei mesi dell’anno in cui le temperature sono molto alte, è bene prediligere luoghi ombreggiati, vicini a bar o posti in cui è possibile ristorarsi in caso di bisogno. Sono perfetti quindi i sentieri già battuti per fare walking, o spiazzi privi di radici in pineta.
Se si scelgono boschi o aree di campagna, bisogna fare attenzione al suolo, evitando radici e sassi, onde evitare storte e cadute.
Non meno importante, la compagnia di persone con cui condividere il momento dell’allenamento. Fare gruppo infatti può risultare di enorme incoraggiamento, basta semplicemente essere in due per rendere lo sport meno faticoso e scorrevole.
Ecco quindi che seguendo questi pochi consigli è possibile trasformare un momento di sport all’aria aperta, come un’esperienza rigenerante e benefica da vivere in totale sicurezza.