Dopo una lunga assenza di ben 16 anni, la Porsche ha annunciato il suo ritorno alla 24 ore di Le Mans con un team ufficiale nella categoria più alta, la LMP1 (Le Mans Prototype 1): a partire dal 2014 quindi la vettura tedesca punterà di nuovo alla vittoria assoluta della gara.
La Porsche è il marchio che vanta più vittorie in questa manifestazione: il primo risale al l 1970 quando Hans Herrmann e Richard Attwood con una 917 portano il team al successo. Da allora sono arrivati altri 15 successi con l’ultimo timbro arrivato nel 1998 con una 911 GT1 guidata da Laurent Aiello, Stéphane Ortelli e Allan McNish.
Per tutti questi motivi l’annuncio arrivato direttamente da Zuffenhausen, dove hanno già cominciato a lavorare ad una vettura LMP1, ha suscitato un grande interesse.
Secondo Hartmut Kristen, titolare di Porsche Motorsport, la nuova vettura verrà sviluppata tenendo conto delle esperienze della RS Spyder alla American Le Mans Series e svilupperà la tecnologia ibrida che già i regolamenti tecnici attuali consentono e che Porsche sta portando avanti sulla 911 GT3 R Hybrid: “Ora cominceremo con una ricerca minuziosa al fine di valutare le diverse alternative per la nostra nuova auto. Questo ovviamente dipende da come saranno i regolamenti per il 2014 da guardare in dettaglio. In linea di principio, questi regolamenti sono interessanti per noi perché rendono l’integrazione della nostra tecnologia ibrida un’opzione possibile.” Saranno le macchine ibride il futuro di queste corse?
Il nome? Probabilmente sarà in coerente alle precedenti versioni e potrebbe quindi chiamarsi semplicemente 918.
L’unico margine di incertezza è sul difficile ridimensionamento dei marchi Peugeot e Audi, leader da anni delle corse su lunga distanza. Riuscirà la Porsche a tornare in vetta?
Di certo la 24 Ore di Le Mans (24 Heures du Mans), che si svolge sulla pista del “Circuit de la Sarthe”, nei pressi di Le Mans, è una delle gare più spettacolari al mondo: 24 ore di gara in cui può succedere di tutto. Un esempio? Guardate questo incidente:
L’incidente di Allan McNish è stato sicuramente uno dei più spettacolari degli ultimi anni: i rischi per i piloti ci sono sempre. Su una gara di 24 ore non possono che aumentare.
Il circuito di Le Mans fu protagonista, nel 1955, del più tragico incidente della storia dell’automobilismo sportivo, quando la Mercedes di Pierre Levegh, a seguito di un incidente a catena, volò sulle tribune tra il pubblico uccidendo, oltre al pilota, 85 spettatori e lasciando 120 feriti.
Ecco le immagini del terribile episodio: