Il Setterosa ai Mondiali di Shanghai 2011 si è qualificato per le semifinali dopo aver eliminato ai rigori la favorita Australia: 14-12 il punteggio finale, dopo che i tempi regolamentari si erano conlusi 8-8. Il 27 luglio 2011 l’Italia si giocherà con la Grecia la vittoria della medaglia d’oro.
Federica Pellegrini conquista la medaglia d’oro dominando i 400 stile libero. Federica Pellegrini, detentrice del titolo, annienta le avversarie, chiudendo col tempo di 4’01″97.
Alle sue spalle la britannica Rebecca Adlington, argento (4’04″01) e la francese Camille Muffat bronzo (4’04″06). Per l’Italia si tratta della prima medaglia d’oro della rassegna cinese.
La campionessa veneta “Sono felice, non so nemmeno cosa dire. E’ successo tutto così in fretta da quando siamo arrivati qui a Shanghai… Sapevo che quella era la gara da fare. Sto ritrovando piano piano quelle sensazioni che non provavo più da quasi due anni. Ho riconfermato quanto fatto a Roma 2009 e sono contenta anche per il modo di affrontare le gare: non mi sembra nemmeno di essere al Mondiale, a Roma non riuscivo a mangiare e a dormire, qui è tutto più tranquillo. Dedico questo oro a tutto il mio team – ha concluso l’azzurra – che è sempre rimasto unito nonostante le tante difficoltà”.
Il tecnico francese Philippe Lucas ha dichiarato “E’ stata una grande vittoria, in una gara che amo molto e di cui ho bellissimi ricordi, Federica è una persona che lavora molto, una professionista e non ha bisogno di essere stimolata in questo senso. La gara dei 200 sarà sicuramente più complicata”.
Il giorno dopo la medaglia d’oro nei 400 sl, l’italia sala di nuovo sul podio sul secondo gradino grazie alla finale dei 1000 rana maschili dove Fabrizio Scozzoli conquista con il tempo di 59″42 la medaglia d’argento.
La vittoria è andata al norvegese Alexandre Dale Oen che gareggiava con il lutto al braccio per la vicenda dell’attentato ad Oslo.